Cosa vedere a San Cristóbal de La Laguna

Se state per partire per Tenerife cosa vedere è un dubbio che è giusto porsi. La maggior parte degli articoli preferisce concentrarsi su spiagge, Santa Cruz e sul parco del Telde, ed è naturale: si tratta senz’altro delle attrazioni più famose dell’Isola, belle tanto d’estate quanto d’inverno (anche se certo, andare a Santa Cruz per il carnevale è un’altra cosa).

Non per questo però dovete sottovalutare San Cristóbal de La Laguna, antica capitale delle Isole Canarie e tutt’oggi considerata come il centro culturale dell’intero arcipelago (che, nel caso ve lo steste domandando, comprende anche Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera ed El Hierro).

San Cristóbal de La Laguna

La città fu fondata nel 1496, e passeggiandovi vi sembrerà di essere nel Nuovo Mondo al tempo dei pirati: per il piano urbanistico furono infatti prese a modello, tra le altre, San Juan e L’Avana. È divisa in due parti – il Sopra e il Sotto – e ispirata alle carte nautiche, che all’epoca stavano conoscendo una forte ascesa. Il declino risale invece al secolo XVIII, e non è un caso che Santa Cruz si sia presa lo scettro di capitale di Tenerife (e delle Canarie) nel 1723.

Il centro storico però rimane stupendo; particolarmente interessanti sono la Casa de los Capitanes Generale, il Palacio de Nava e la Cattedrale de la Laguna, che ospita i resti del fondatore di Tenerife, Alonso Fernández de Lugo (noto come El Adelantado).

Cattedrale de la Laguna

San Cristóbal è ottima anche per uscire di sera: il centro della vita notturna è il “cuadrilatero”, un’area ricca di locali apprezzati soprattutto da studenti e turisti. Per chi ama divertirsi di giorno, una visita al “Museo de la Ciencia y el Cosmos” è consigliata tanto quanto quella dell’Università, che è la più antica delle Canarie.

Un posto per giovani, ma anche per sportivi, considerando che il trekking da queste parti è bello come in poche altre parti dell’isola. Provare per credere!

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti