Cosa vedere a Ischia in 2 giorni
Cosa vedere a Ischia in 2 giorni: guida con immagini e su cosa fare tra mare, terme, escursioni e musei sull’isola, dove mangiare e soprattutto come arrivare a Ischia. Vediamo insieme quali sono i luoghi da non perdere a Ischia.
Ischia, nell’arcipelago delle isole Flegree, è un’isola vulcanica del Golfo di Napoli conosciuta al mondo per il suo mare limpido, le splendide spiagge e le sorgenti termali naturali. Le ragioni per visitare Ischia sono molte, oltre alla bellezza della sua natura, Ischia offre luoghi di arte e di storia come il Castello Aragonese, i Giardini Poseidon, la chiesa del Soccorso a Forio d’Ischia, il borgo di Sant’Angelo, la Baia di Sorgedo e tanto altro.
Ma bando alle ciance e vediamo cosa vedere a Ischia in due giorni. Mettiti comodo e continua a leggere perché sono certo che al termine della lettura avrai le idee chiare e potrai costruire il tuo itinerario migliore.
COSA VEDERE A ISCHIA IN 2 GIORNI
Cosa visitare a Ischia in due giorni? Prima di iniziare i luoghi di interesse di Ischia ti svelerò da subito come raggiungere facilmente l’isola. Devi sapere che a Ischia si arriva dal porto di Pozzuoli o di Napoli con circa 1 ora e 30. Ci sono diversi aliscafi per Ischia che offrono 1 ora di navigazione facendoti scegliere in ogni periodo dell’anno uno dei tre porti: Ischia, Casamicciola e Forio.
Cosa vedere a Ischia Porto
Il comune dell’isola e si divide in 3 zone principali: Ischia Porto, Ischia Ponte e le zone collinari di Campagnano, San Michele e S.Antuono.
Se cerchi la vita mondana, allora non puoi non passeggiare il per corso di Ischia Porto (Via Roma e Corso Vittoria Colonna) fino alla riva destra (detta anche rive droite) per passare una bellissima serata nella movida ischitana con negozi, bar, ristoranti e tanto altro.
Il Castello Aragonese e Ischia Ponte
Soprannominata l’isola verde, ecco un itinerario alla scoperta delle attrazioni più belle dell’isola Ischia.
La prima cosa che ti consiglio di visitare è il Castello Aragonese, vero e proprio simbolo dell’isola. La sua sagoma preannuncia per chi arriva dal mare, che sei vicino a Ischia.
Nato a seguito di una eruzione vulcanica, il castello Aragonese sorge su un isolotto creatosi al largo di Ischia Ponte. La sua edificazione risale al 474 a.C. grazie agli Aragonesi e nel 1441 Alfonso V D’Aragona ha operato nuove ristrutturazioni rendendola una fortezza quadrangolare protetta da imponenti mura con quattro torri d’avvistamento.
Puoi arrivare in cima al castello con un comodo ascensore (costruito negli anni ’70) oppure attraversando la galleria nella roccia dove potrai salire o scendere e goderti una vista panoramica sul Golfo di Napoli, della Cattedrale dell’Assunta e della Baia di Sant’Anna.
Dalla terrazza è perfettamente visibile anche la magnifica Ischia Ponte (chiamata anche borgo di Celsa) collegata al castello tramite un ponte in muratura lungo circa 200 metri. Ischia Ponte è un antico borgo di pescatori ischitani, con abitazioni colorate che affacciano sul mare con chiese e palazzi di famiglie nobili.
Il Borgo di Sant’Angelo
Proseguendo verso la parte meridionale dell’isola trovi il borgo più bello dell’isola: Sant’Angelo. Le case bianche o colorate, i vicoli stretti, i negozi di souvenir fanno da cornice ad un luogo tranquillo e soprattutto pedonale. Le abitazioni sono distribuite in parte lungo la costa ed in parte su un isolotto collegato grazie ad un istmo.
La località è ricca di sorgenti termali. Tra il borgo e la Spiaggia dei Maronti è possibile visitare le Fumarole. Si tratta di emanazioni di vapore e gas in prossimità dei fianchi vulcanici attivi o di aree idrotermali dove i centri vulcanici non sono più attivi. La sabbia delle Fumarole dei Maronti, che può raggiungere anche i 100°C, viene utilizzata per trattamenti fai da te oppure per cucinare cibi al cartoccio da consumare sulle spiagge dell’isola.
Le Fumarole di Ischia
Oltre alle Fumarole dei Maronti, ad Ischia puoi trovare quelle di Rione Bocca, di Monte Cito, del Pizzone, della pineta di Faiano e della Maddalena.
Per non parlare poi della pianta rara che cresce in prossimità dei campi fumarolici: il Cyperus Polistachius o Papiro delle Fumarole.
La Baia di Sorgeto
Le vasche termali all’aperto della Baia di Sorgeto sono imperdibili ed accessibili a tutti senza pagare nulla. La Baia di Sorgeto è un’insenatura situata nel comune di Forio d’Ischia, in località Panza.
Le sue acque termali sgorgano dal sottosuolo con temperature tra i 20°C e i 90°C mescolandosi all’acqua del mare creando vasche e piscine naturali. Accanto a queste vasche termali, che producono un idromassaggio naturale, puoi raccogliere del fango con proprietà curative incredibili.
Il mio consiglio è visitare Sorgeto la mattina o la sera, e magari cercare di arrivarci in barca da Sant’Angelo.
Forio e la Chiesa del Soccorso
Forio è il comune più grande dell’isola di Ischia e presenta una struttura urbanistica chee ricorda l’epoca dove gli antichi abitanti del luogo erano spesso costretti a difendersi dagli attacchi dei Saraceni. Nel paese svetta il Torrione, la più grande delle torri in pietra, che aveva la funzione di avvistamento del nemico. I centri abitati sono sviluppati accanto a queste torri con vicoli e stradine strette.
A Forio puoi visitare i Giardini Poseidon (22 piscine termali ed un centro benessere), tra i più belli d’Europa, alla fine della baia di Citara e soprattutto la Chiesa del Soccorso. Si tratta di una chiesa bianca che sorge sul Promontorio del Soccorso ed è intitolata a Santa Maria della Neve. L’edificio, con un’architettura stile bizantino-greco, è disposto su tre lati con affaccio sul mare.
Nella parte frontale abbiamo un ampio piazzale dove è possibile trascorrere alcune ore tra passeggiate e relax. Altre chiese da non perdere sono: le basiliche di San Vito e Santa Maria di Loreto, la chiesa di San Gaetano e quella di San Carlo presso Cierco.
I Giardini di Ischia
Oltre ai Giardini Poseidon ad Ischia puoi trovare: i Giardini Afrodite, le Terme di Castiglione, Eden e Tropical, Bagnitiello, Negombo e Cavascura.
Lacco Ameno e Casamicciola Terme
Prima di tornare a casa ed arrivare a Ischia Porto, puoi fermarti a Negombo a Lacco Ameno e Castiglione a Casamicciola: due parchi termali di grande interesse turistico. Il comune Lacco Ameno, chiamato fungo per lo scoglio tufaceo a forma di fungo, custodisce luoghi della memoria dell’isola: il museo di Villa Arbusto e gli scavi di Santa Restituta.
Casamicciola è invece dotata di spiagge con casette colorate che affacciano sul mare. Le sue spiagge sono attrezzatissime e la sua popolarità è dovuta alla sorgente naturale del Bagnitiello.
Cosa mangiare a Ischia
Per quanto riguarda il mangiare a Ischia non puoi non assaggiare i cornetti di Calise al Porto di Ischia. Quello con crema e amarena è eccezionale. Oltre ai tipici ristoranti di pesce prova anche il divertimento a cucinare alle Fumarole di Sant’Angelo portandoti uova, patate o pesce da cuocere sulla sabbia.
COSA VEDERE A ISCHIA IN 1 GIORNO
L’itinerario sopra illustrato è valido per chi vuole sapere cosa vedere a Ischia in 2 giorni, vediamo invece cosa togliere o aggiungere se vuoi vedere Ischia in un giorno oppure vedere Ischia in tre giorni.
Se hai a disposizione un solo giorno e vuoi sapere cosa vedere a Ischia in 1 giorno puoi pensare di fare un giro dell’isola in barca per raggiungere facilmente i suoi porti, come Forio e Casamicciola.
In alternativa puoi girare l’isola in autobus oppure affittando uno scooter. A piedi invece puoi facilmente recarti nelle varie zone dell’isola: Ischia Porto, Sorgeto e Panza, Forio e Sant’Angelo. Se sei uno sportivo, puoi anche fare trekking sul monte Epomeo oppure recarti nel Bosco della Maddalena.
COSA VEDERE A ISCHIA IN 3 GIORNI
Se decidi di fermarti un giorno in più a Ischia ecco altri consigli da prendere in considerazione:
La Sorgente di Nitrodi, presso Barano è nella parte occidentale dell’isola, è una sorgente di acqua minerale naturale ipotermale solfate utilizzata nella cura della psoriasi, alopecia, fistole, ulcere e via dicendo. Inoltre favorisce la diuresi e cura alcune patologie dell’apparato gastrointestinale. Alla sorgente è stata riconosciuta dal Ministero della Salute la proprietà curativa e per questo motivo attorno alla fonte è nato uno stabilimento attrezzato e valorizzato con percorsi idroaromaterapici.
La Baia di San Montano, vicinissima al centro di Lacco Ameno, presenta una spiaggia con sabbia chiara ed acqua cristallina. Ha una forma a mezzaluna ed è circondata da scogli e vegetazione.
Campagnano è un borgo da cui puoi godere di una bellissima vista panoramica dell’isola di Ischia.
Se cerchi una spiagga tranquilla e soprattutto gratuita vai alla Spiaggia di Cava dell’Isola è l’unica spiaggia che non ha stabilimenti balneari.