Cosa vedere a Firenze in due giorni
Vuoi scoprire cosa vedere a Firenze in un due giorni? Ecco quali sono i luoghi da visitare e le attrattive della città dove arte, storia e musei si incontrano insieme al buon cibo. Un itinerario per fare una gita o un tour a Firenze, considerata una delle città più belle d’Italia.
Conosciuta come la culla del Rinascimento, Firenze è un museo a cielo aperto. Monumenti, palazzi, chiese e ponti possono essere ammirati semplicemente passeggiando per le sue strade. La città offre molto, anche se il tempo che hai a disposizione è poco.
Ecco perché in questa guida voglio provare a segnalarti le zone più belle della città e cosa vedere a Firenze in 2 giorni. Quindi mettiti comodo e continua a leggere perché sono certo che al termine della lettura avrai le idee chiare e potrai costruire il tuo itinerario migliore.
Cosa vedere a Firenze in due giorni
Cosa visitare a Firenze in due giorni? Prima di svelarti nel dettaglio i luoghi di interesse di Firenze voglio indicarti come raggiungerla facilmente. Devi sapere che in Italia esistono diverse compagnie di autobus in grado di offrire un servizio di pullman a basso costo con le quali puoi raggiungere diverse località con notevoli risparmi economici. Le migliori sono Baltour, Lirosi, Lavalle Autolinee, Baltour e Marino Autolinee.
Per ottenere le migliori tariffe con biglietti di pullman a prezzi stracciati, ti consiglio il comparatore di biglietti multimodale ComparaBUS. Con ComparaBUS puoi cercare, confrontare e prenotare online i biglietti più economici per viaggiare in pullman e raggiungere Firenze sia se vieni dal sud, come per esempio la tratta Napoli-Firenze, e sia se vieni dal nord, ad esempio la tratta Torino-Firenze. Considera che in una sola pagina, ComparaBUS rende visibili non solo il prezzo del biglietto ma anche il viaggio, le linee degli autobus e gli orari dei pullman. Se invece preferisci un altro mezzo di trasporto, ComparaBUS confronta anche il prezzo dei biglietti di treni, voli e carpool consentendoti di organizzare il tuo viaggio nel modo più semplice possibile ed alla migliore offerta.
Di seguito la Mappa della rete di pullman a lunga distanza in Italia di ComparaBUS.
Se hai voglia di vedere Firenze passeggiando lungo le sue strade, ecco una guida per raggiungere facilmente i luoghi più belli passando dal Duomo agli Uffizi, da Ponte Vecchio fino al bellissimo Giardino di Boboli.
Il Duomo
Partendo dalla stazione ferroviaria Santa Maria Novella puoi facilmente raggiungere la piazza del Duomo di Firenze, il quale ospita un patrimonio artistico di alto livello. Qui puoi trovare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore o chiamato anche il Duomo di Firenze, il Campanile di Giotto ed il Battistero di San Giovanni.
La cattedrale, costruita nel 1296, è uno dei simboli di Firenze ed offre non solo bellezze artistiche come gli affreschi di Giorgio Vasari, tra cui il Giudizio Universale, ma anche un grandioso panorama che puoi ammirare salendo i 463 gradini fino alla cima della Cupola del Brunelleschi.
L’ingresso al Duomo è garantito gratuitamente dalle 10 alle 17 circa, mentre l’accesso alla Cupola del Brunelleschi ha un costo di 18 euro ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19.
Piazza della Signoria
Dopo aver lasciato il Duomo, proseguendo per Via Calzaiuoli puoi incontrare la Chiesa di Orsanmichele, visitabile solo il lunedi. Detta anche San Michele in Orto, si tratta di un edificio in cui sono presenti 14 sculture rinascimentali commissionate dalle cooperazioni commerciali di Firenze. Non molto distante trovi il museo a cielo aperto di Piazza della Signoria, centro della vita sociale, politica e civile dei fiorentini. Qui puoi ammirare Palazzo Vecchio, il miglior esempio di architettura trecentesca del mondo con all’ingresso la copia del David di Michelangelo.
Galleria degli Uffizi
A fianco al Palazzo Vecchio sono visibili gli Uffizi, la cui struttura è individuabile dalla lunga fila di stranieri che ogni giorno aspettano il loro turno per entrare in un edificio di capolavori di ogni secolo, dove puoi trovare le opere di Botticelli, Leonardo, Caravaggio, Signorelli, Cimabue, Giotto e tanto altro. Se riesci a rimanere un giorno in più ti consiglio di dedicarlo alla visita di questo supermercato dell’arte. Il costo del biglietto per entrare è di 12,50 euro e gli orari di apertura sono da martedì a domenica dalle ore 8:15 alle ore 18:50.
Chiesa di Santa Croce
Dalla piazza di Santa Croce, vero e proprio ritrovo per i fiorentini, percorrendo via Borgo dei Greci si arriva alla Basilica di Santa Croce. Qui riposano tantissime personalità come Michelangelo, Galileo, Machiavelli, Foscolo e Rossini. Davanti alla facciata della Basilica è ben visibile la statua in marco di Dante Alighieri mentre le cappelle sono state decorate da Giotto.
Mercato di San Lorenzo
E’ decisamente il posto migliore per riposarsi e ricaricare le batterie assaporando il buon cibo di strada. Dalla Basilica di San Lorenzo, la parrocchia che fu della famiglia dè Medici, fino a via dell’Ariento si estende il Mercato di San Lorenzo. Il mercato più importante della città presenta esternamente diverse bancarelle con souvenir, abbigliamento, oggetti in ceramica, articoli in pelle come cinture, giacche, borse e via dicendo. Nella parte interna troviamo due piani dedicati al cibo locale. Nel piano terra abbiamo venditori di pesce fresco, macellai, frutta, verdura e formaggi, al secondo piano con circa 500 posti a sedere abbiamo bancarelle con specialità fiorentine: prodotti toscani, hamburger, piatti tipici, formaggi, vini e carne a volontà. Aperto 7 giorni su 7 dalle 10 di mattina fino a mezzanotte
Ponte Vecchio
Dopo la Galleria degli Uffizi proseguendo verso il lungarno puoi ammirare il Ponte Vecchio, il ponte più bello di Firenze. La sua particolarità è quella di essere chiuso sui lati mentre la parte centrale consente la vista sull’Arno. Proprio sui lati sono presenti le famose botteghe degli orafi, veri e propri forzieri, la cui particolarità è la loro costruzione a sbalzo sul fiume, come dovessero cadere in acqua.
Palazzo Pitti e Giardini di Boboli
Proseguendo su Ponte Vecchio arriverai a Palazzo Pitti, uno degli edifici più eleganti di Firenze. Dietro al palazzo puoi visitare i Giardini di Boboli, il parco monumentale della città ampio circa 45 mila metri quadrati. Nei Giardini di Boboli non puoi assolutamente perdere la Grotta Grande, il Prato del Cavaliere, il viottolone, l’anfiteatro e la Kaffehouse. Il Giardino comprende anche la Galleria del Costume, il Museo degli Argenti ed il Museo delle Porcellane.
Piazzale Michelangelo
Se in questi due giorni vuoi goderti una vista spettacolare della città, allora ti consiglio Piazzale Michelangelo realizzato quando Firenze divenne la capitale d’Italia e situato sulla prima collina dopo l’Oltrarno. La terrazza panoramica offre una vista incredibile dove puoi ammirare il Duomo, Santa Croce e Palazzo Vecchio. Per raggiungerlo puoi percorrere le Rampe del Poggi nel quartiere di San Niccolò.
Leggi anche: Un weekend a Bologna: la città dei Portici