Cosa fare se il Mac non si avvia

Hai acceso il Mac e ti trovi davanti ad una schermata grigia? Niente, il tuo Mac sembra non voler dare segni di vita e non capisci cosa può essergli successo? Tranquillo in questo articolo ti spiegherò cosa fare se il Mac non si avvia.

Se sei di fronte ad una schermata grigia in cui viene visualizzato il logo Apple, un cerchio che gira, un segno di divieto, un ingranaggio che gira o una cartella con punto interrogativo lampeggiante allora continua a leggere quello che sto per dirti. Mettiti comodo e segui con attenzione le indicazioni su cosa fare se il Mac non si avvia.

  

Il Mac non si avvia

Controlla la presa di corrente

Uno dei primi controlli da fare per capire perché il Mac non si avvia è verificare se il problema è riconducibile alla presa elettrica oppure se si è bruciato un fusibile nel cavo di collegamento. In questi casi vale sempre la pena verificare che il Mac non sia spento prima di chiederti perché non si accenda.

Assicurati che i cavi siano fissati correttamente. Prova ad utilizzare un altro cavo o un’altra presa di corrente e verifica se le luci della tua stanza si abbassano quando accendi un elettrodomestico, potresti avere un problema nell’impianto elettrico.

System Management Controller (SMC)

Se, invece, sei di fronte a segnali di vita, tipo schermata grigia di caricamento della mela, puoi provare a tenere premuto per qualche secondo il pulsante di accensione fino a quando questi segni non scompaiono del tutto. Successivamente attendi qualche secondo e prova ad accenderlo nuovamente.

Se il problema persiste, prova a ripristinare il System Management Controller (SMC) per riportare in vita il tuo Mac. Per i MacBook, devi connettere la presa di corrente, poi premere e tenere premuto il pulsante di accensione insieme ai tasti Shift+Control+Option (il tasto Option è il tasto Alt). Rilascia tutti i tasti in un colpo solo e premi il tasto accensione.

Per un Mac desktop, oppure un Mac senza batteria, il processo di reset dell’SMC è differente. Devi scollegare il cavo di alimentazione e attendere 15 secondi, poi ricollegare il cavo di alimentazione e attendere altri 5 secondi prima di premere di nuovo il pulsante di accensione.

Scollega e verifica le periferiche e cavi di rete 

Dischi rigidi, stampanti, hub collegati tramite cavo USB o FireWire sono periferiche esterne diversi da quelli forniti in dotazione con il Mac e che potrebbero influire, se mal funzionanti, nell’avvio del Mac. I passi che devi fare sono quelli di:  

  • Spegnere il Mac tenendo premuto per pochi secondi il pulsante di alimentazione per forzarne l’arresto;
  • scollega le periferiche, sopra menzionate, lasciando collegati solo tastiera, mouse e monitor;
  • scollega i cavi Ethernet;
  • Avvia il Mac. 

Scollega periferiche esterne Mac

Se il Mac si avvia correttamente, il problema della schermata grigia era probabilmente causato da una periferica collegata. Collega un dispositivo alla volta per individuare l’effettiva causa del malfunzionamento. In questo modo potrai rivolgerti al produttore del dispositivo e chiederne assistenza o aggiornamenti di driver o firmware. 

Se hai un Mac desktop e utilizzi mouse e tastiera di terze parti, prova ad avviarlo senza collegarli, ma ricollegali dopo che il Mac si è avviato. Prova anche a cambiare porta USB. 

Modalità Provvisoria o Utility Disco

Se il tuo Mac riceve corrente ma non si avvia allora hai due possibilità.

1) Avviare il Mac in modalità provvisoria premendo il pulsante di accensione e, dopo aver sentito il suono di accensione, premere tenendo premuto il tasto Shift. L’avvio in modalità provvisoria effettuerà il controllo del disco di avvio e caricherà una versione ridotta del sistema operativo. Se il Mac parte all’avvio in modalità provvisoria ti consiglio di fare subito un backup in modo da essere sicuro di non perdere ulteriori dati. Successivamente riavvia il Mac per controllare se questo avvio in modalità provvisoria abbia ripristinato o meno la situazione.

2) Se il Mac non si avvia nemmeno attraverso l’avvio in modalità provvisoria, puoi ricorrere all’Utility Disco. Per accedervi devi tenere premuto Command+R al boot del Mac fino a quando non appare il logo Apple e rilasciare la combinazione di tasti. Dovresti vedere il desktop di OS X con una finestra di Utility.

Se appare il desktop o la schermata di login, significa che non sei partito nella modalità di recupero del sistema, per cui dovrai riavviare. 

Apri Utility Disco e clicca sulla scheda “S.O.S.“, seleziona il tuo disco fisso dove risiede il sistema operativo e clicca su “Ripara“.

Utility Disco Mac

Se il tuo Mac non riesce ad identificare in quale disco o partizione è presente OS X, allora potresti essere di fronte alla vera causa del problema. Tieni premuto il tasto Opzione (Alt) all’avvio del Mac e seleziona il disco di avvio corretto.

Per evitare ulteriori problemi puoi andare su Apple > Preferenze di sistema > Disco di avvio e selezionare il disco corretto. 

Reimposta la NVRAM

Se le soluzioni sopra proposte non hanno dato esito positivo, puoi infine provare a reimpostare la NVRAM

Si tratta di una quantità di memoria ridotta chiamata “non volatile random access memory” o NVRAM, il cui scopo è quello di archiviare impostazioni in cui il sistema operativo può facilmente accedere. Queste impostazioni archiviate includono: risoluzione dello schermo, volume altoparlanti, selezione del disco di avvio e il fuso orario. 

Se riscontri problemi relativi a queste funzioni, allora devi necessariamente reimpostare la NVRAM. Vediamo come:

  • Spegni il Mac;
  • Accendi il Mac
  • Tieni premuti i tasti Command-Opzione (Alt)-P-R subito dopo il segnale acustico dell’avvio;
  • Continua a tenerli premuti fino a quando il Mac non si riavvia e senti il segnale acustico di avvio per la seconda volta;
  • Rilascia i tasti.

Dopo la reimpostazione della NVRAM potresti dover riconfigurare le impostazioni sopra citate. 

Se nemmeno questo ha risolto il problema della schermata grigia allora non ti rimane che portare il Mac in un Centro di Assistenza Apple.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.