Controllare le gomme prima di un viaggio in auto: ecco perché

Da sempre i viaggi on the road sono tra i più apprezzati. Ogni anno sono moltissimi i viaggiatori di tutto il mondo che decidono di visitare luoghi incantevoli alla guida della propria auto. Un sogno che si realizza, un obiettivo che si raggiunge sì, ma non è sempre tutto semplice come si vuol far credere. O meglio, semplice lo è, ma richiede qualche accorgimento.

Partire con la propria auto per un viaggio lungo richiede almeno un’operazione indispensabile prima della partenza. Stiamo parlando del controllo del veicolo, naturalmente. È assolutamente vietato mettersi alla guida dell’auto, ancor più se si tratta di moltissimi chilometri, senza aver controllato tutto ciò che deve essere funzionante. Insomma, la sicurezza su strada deve venire prima di ogni altra cosa, ancora prima dell’itinerario.

Controllare le gomme prima di un viaggio in auto

Controllare le gomme prima di un viaggio in auto

La prima cosa da controllare sono gli pneumatici che devono essere perfetti e non presentare segni di usura. Da non sottovalutare la valutazione del tipo di pneumatico di cui abbiamo bisogno, distinguendo le gomme invernali da quelle estive. Precisamente da controllare quando si tratta di gomme sono tre elementi: la pressione, lo spessore del battistrada e la convergenza. Una volta certi che questi elementi funzionano alla perfezione, si potrà salire sull’auto e percorrere tutti i chilometri che abbiamo in programma.

Cosa controllare

Abbiamo già detto che ci sono tre elementi relativi alle gomme da controllare. Il primo è la pressione, che dovrebbe essere controllata non soltanto quando siamo in procinto di partire, ma ogni 30 giorni circa. Sarebbe meglio controllarle quando sono fredde perché il risultato sarà più sicuro. Perché la pressione è importante? Perché permette di ridurre il consumo di carburante e di evitare ce le gomme si usurino prima del dovuto.

Lo spessore del battistrada per evitare di incorrere nel rischio incidenti dovrebbe essere superiore a 2/32″ o 1,6 mm. Se le gomme della nostra auto hanno un parametro diverso non sono sicure e necessitano di una revisione.

Importanti anche la convergenza e l’equilibratura degli pneumatici che vanno controllati almeno ogni 5mila chilometri per aspirare a una manutenzione corretta del proprio mezzo.

Non sono molti gli elementi che necessitano di un controllo, proprio per questo sarà ancora più facile sottoporli a una verifica preziosa e indispensabile per garantire la sicurezza su strada, ancor di più se stiamo per partire per un lungo viaggio on the road.

Altri elementi da controllare

Gli pneumatici hanno un’importanza primaria, ma ci sono anche altri elementi da controllare prima di una partenza. Quali? Partiamo dai fari che necessitano di essere verificati principalmente per la sicurezza ma anche per evitare multe salate. Da verificare anche il livello dei liquidi, cioè dell’olio, del liquido refrigerante prezioso per l’aria condizionata, e del liquido per i tergicristalli. Sembrano elementi poco importanti, in realtà di importanza ne hanno molta, basti pensare che una mancanza di olio può comportare gravi danni al motore, così come una mancanza di liquido refrigerante può danneggiare l’aria condizionata. In nessun caso si tratta di danni di facile risoluzione né tecnicamente, né economicamente, motivo per cui è indispensabile che vengano verificati con regolarità e sempre prima di una partenza.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti