Cosa vedere a Firenze in due giorni
Ecco cosa vedere a Firenze in due giorni. Scopri la nostra guida per aiutarti a visitare Firenze in un fine settimana.
Firenze, culla del Rinascimento Italiano, è, dopo Roma, la città più ricca di storia, arte e cultura del nostro Paese.
Meta turistica per eccellenza tutto l’anno, in primavera e in estate registra un boom di visitatori che affollano le stradine e le piazze del centro storico cittadino. Anche se molto piccola per essere un capoluogo di regione, Firenze è ricca di strutture ricettive, dalle più economiche alle più lussuose e care, come quelle che troverete nella zona di Piazza della Repubblica.
Ma quando si decide di visitare una città d’arte si programma la giornata consapevoli del fatto che la mole di cose da vedere non consentirà il ritorno in Hotel se non per andare a dormire, quindi perché spendere tanti soldi quando si può optare per uno dei tantissimi Bed & breakfast presenti in città, molti dei quali situati nei pressi della stazione ferroviaria, e che potete trovare consultando il sito BBPlanet.
Cosa vedere a Firenze in due giorni
I principali punti di interesse di Firenze sono quasi tutti concentrati all’interno del centro storico, quindi tutti facilmente raggiungibili a piedi senza troppo cammino. Attraversando i vicoli della città si giunge quasi subito in Piazza del Duomo, sede della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Duomo della città. Terza per grandezza in Italia, preceduta solo dalla Basilica di San Pietro a Roma e dal Duomo di Milano, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore è caratterizzata da una bicromia tipica delle architetture religiose del medioevo, e presenta due elementi che l’hanno resa famosa in tutto il mondo: il campanile di Giotto, posto sul lato del Duomo, e la celeberrima Cupola di Brunelleschi, all’epoca la più grande del mondo e tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita.
È possibile visitare l’interno della cupola, se avete fiato e gambe che ve lo consentono. Si, perché per raggiungere la vetta della cattedrale bisogna salire circa 500 gradini, con lo spazio che diminuisce man mano che si sale. Ma dopo tanta fatica, si esce “a riveder le stelle”, citando un simbolo della cultura Fiorentina come il sommo poeta Dante Alighieri. Il panorama di Firenze riesce a togliere il fiato, molto più delle scale appena salite. Tutti i tetti rossi, l’Arno che attraversa la città e le cupole delle tantissime chiese presenti in città rendono la vista eccezionale.
Posto di fronte al Duomo c’è il Battistero di San Giovanni, caratterizzato da una forma ottagonale e da una cupola mascherata all’esterno dall’attico e coperta da un tetto a piramide schiacciata. A pochi passi dal Duomo c’è Piazza della Signoria, il cuore della città di Firenze.
Qui, troviamo il Palazzo Vecchio, anche noto come Palazzo della Signoria, un tempo residenza della famiglia de’ Medici, oggi sede dell’amministrazione comunale. Al suo interno, però, è ancora possibile visitare alcune stanze e vengono periodicamente realizzate mostre ed eventi. Sotto gli archi del ballatoio nel 1353 sono disposti una serie di stemmi che simboleggiano alcuni particolari aspetti della Repubblica fiorentina.
Accanto a Palazzo Vecchio c’è la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più importanti al mondo, al cui interno sono ospitati alcuni fra i più grandi capolavori dell’umanità, realizzati da artisti come Cimabue, Giotto, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Mantegna, Tiziano, Caravaggio, Parmigianino, Dürer, Rubens, Rembrandt, Canaletto. Una menzione a parte merita la raccolta di opere di Sandro Botticelli; qui sono esposti, infatti, due dei più grandi quadri del rinascimento italiano: la “Nascita di Venere” e la “Primavera”. Una delle opere più suggestive, però, è certamente “L’adorazione dei Magi”, un’opera incompiuta del grande maestro Leonardo Da Vinci che riesce, nonostante non fosse stata ultimata, a esprimere una grande forza espressiva.
Firenze è ricca di chiese, e da visitare sicuramente sono Santa Maria Novella, con i suoi affreschi di Masaccio e Santa Croce, dove sono sepolti alcuni dei più grandi esponenti delle arti, della cultura e della scienza come Donatello, Michelangelo, Galileo Galilei, Niccolò Machiavelli, Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Luigi Cherubini, Lorenzo Ghiberti, Gioachino Rossini, Leon Battista Alberti, Ugo Foscolo.
Firenze è famosa anche per i giardini, come il Giardino di Boboli, uno dei più grandi d’Italia, connesso a Palazzo Pitti, che ospita numerosi eventi e mostre, e al Forte di Belvedere, che, come potete intuire dal nome, è una vecchia Fortezza posta sul punto più alto della collina di Boboli e che offre un panorama pregevole.
Ma Firenze è anche una città romantica, e passeggiare di sera su Ponte Vecchio con la persona amata, ascoltando il cantante di strada di turno e ammirando lo scorrere del fiume sotto i propri piedi crea un’atmosfera che difficilmente dimenticherete.