Concerti a Roma, dopo gli Stones il calendario è ancora molto ricco
I Rolling Stones al Circo Massimo sono stati l’evento dell’anno, ma il calendario di concerti a Roma è ancora molto ricco e propone nomi davvero interessanti.
Settantamila persone in delirio, Circo Massimo stracolmo, grandissima soddisfazione del sindaco Marino: questa la sintesi dell’evento dell’anno, l’esibizione degli straordinari Rolling Stones in esclusiva in questa location insolita ma di gran fascino.
“In un solo giorno Roma ha guadagnato 25 milioni di euro”, ha commentato il primo cittadino della capitale, e oltre al mero risultato economico c’è da aggiungere anche l’aspetto promozionale ottenuto grazie a Mick Jagger e soci, che hanno deciso anche di tributare un omaggio speciale alla città che li ha ospitati. Sul canale ufficiale Youtube della band, infatti, è stato caricato un video che, sulle note di “Streets of Love“, racconta proprio i momenti salienti della serata sul palco del Circo Massimo, alternati a fotografie che citano le location del film premio Oscar “La Grande Bellezza”, di Paolo Sorrentino.
Che la Città Eterna stia imponendosi come capitale della musica mondiale lo testimonia anche il ricchissimo elenco di artisti attesi dai concerti a Roma. Ce n’è per tutti i gusti, da chi ama sonorità rock (Arcade Fire, Metallica e Alice in Chains, Queens of the Stone Age, Billy Idol, Thirty Seconds to Mars, The Prodigy) a chi invece preferisce la musica pop (David Guetta, Anastacia, e Stromae), fino ovviamente ai rappresentanti della canzone italiana come Subsonica, Daniele Silvestri, Max Gazzé e Niccolò Fabi.
Il momento forse più importante è quello del “best major festival italiano”, il Rock in Roma, arrivato ormai alla sesta edizione e in programma all’Ippodromo delle Capannelle con eventi che si prolungano per circa 60 giorni e che comprendono quasi una trentina di concerti: negli anni passati la kermesse ha attirato più di 800mila persone e nel solo 2013 hanno partecipato 220mila appassionati, richiamati dal vasto calendario e dal corredo di scenografie affascinanti e offerta musicale eterogenea
I nomi di richiamo sono tanti, e ci limitiamo a segnalare gli headliners delle varie serate: Paolo Nutini (19 luglio), Caparezza (22 luglio), Placebo (24 luglio), Bastille (26 luglio), Franz Ferdinand (2 agosto).
Per chi ha più pazienza sarà imperdibile l’appuntamento con il concerto-evento di Stromae, il cantautore belga rivelazione di questi ultimi mesi, in programma il 17 dicembre al Palalottomatica. Sarà l’occasione per apprezzare dal vivo i successi di “Racine carrée”, uno degli album più venduti in Italia e il primo in lingua francese a far breccia nei nostri cuori (e nelle nostre classifiche) da tempo immemorabile, grazie a pezzi come “Tous les mêmes” o “Formidable”, che hanno fatto di Stromae un vero e proprio fenomeno musicale.
In tema di musica straniera, concludiamo con alcuni concerti più “esotici” e di genere forse più particolare: il 24 ottobre all’Auditorium Conciliazione ci sarà Gilberto Gil, l’ex ministro della Cultura del Brasile, col suo samba postmoderno e “tropicalista”; il 29 ottobre, all’Auditorium Parco della Musica, toccherà invece alla voce graffiante della cantante statunitense Anastacia e infine, al Palalottomatica, il 31 ottobre saranno protagonisti i Kasabian, attesissimi in particolare dai fan dell’indie rock.
Le serate della Capitale saranno animate anche da artisti nostrani, come si diceva più su, tutti di scena al Palalottomatica nell’arco di un mesetto: l’11 novembre è atteso Cesare Cremonini con il suo “Logico Tour”, il 18 invece spazio al trio sperimentale Fabi-Silvestri-Gazzè (che, dopo aver collaborato in maniera saltuaria e vicendevole hanno deciso di saldare l’amicizia con questo progetto in comune) e poi, la settimana successiva, il ritorno in gran stile dei Subsonica, che si annuncia ovviamente come evento imperdibile, soprattutto perché arriva a tre anni di distanza dal loro ultimo tour.
Come poter rinunciare a queste manifestazioni? Una volta conosciute le date, non possiamo far altro che affrettarci per comprare il biglietto di uno dei concerti cui vogliamo assistere. E se volessimo restare sempre aggiornati su tutti gli eventi in programmazione nella città di Roma? Basta un click. Ci sono tantissimi siti che parlano di musica, ma in particolare si distingue Onstage.com. Tutto quello che ci serve sapere sui concerti a Roma e non solo: costi dei biglietti, location, info sulle prevendite.
Cosa chiedere di più?”
A cura di Silvana Rea
Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici! | |
Segui Informarea |
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.