Come vendere musica su iTunes

Come vendere musica su iTunes. Ecco una guida per promuovere la tua musica senza dover ricorrere a inetwork di distribuzione musicale o alle case discografiche.

Sei un compositore e stai cercando un modo per vendere in autonomia le tue musiche e canzoni? Devi sapere che iTunes offre la possibilità di vendere i tuoi brani trasformando la tua passione in una fonte di guadagno. Quindi? Continua a leggere come caricare e vendere la tua musica sugli store di musica digitale

Oggi attraverso un PC, un software musicale e una forte passione puoi fare musica seriamente con traguardi inaspettati e un tempo irraggiungibili.

Indice

Come vendere musica su iTunes

come vendere musica su iTunes

Vendere musica su iTunes Store è possibile anche se non hai un Mac. Negli ultimi anni iTunes è diventato un vero e proprio punto di riferimento per chi ascolta musica e per chi la produce anche su piattaforme Windows (download di iTunes per Windows e Mac).

Tutti i grandi artisti rilasciano su iTunes Store le versioni digitali dei propri album e sono sempre più le persone che scaricano solo quelle tracce che gli interessano piuttosto che andare in un negozio ad acquistare un intero disco.

In questo panorama riuscire a pubblicare su iTunes i propri brani musicali potrebbe essere una buona chance per trasformare un piccolo investimento di tempo e soldi in una grande opportunità di visibilità.

Per vendere musica su iTunes Store esistono due modalità di pubblicazione:

  1. Accedere direttamente alla piattaforma iTunes Connect dotandosi di una serie di requisiti indispensabili.
  2. Affidarti ad un Distributore digitale approvato da Apple demandando a lui tutte le pratiche di iscrizione e gestione dei brani. Scelta decisamente più semplice ma con costi non indifferenti. Sul sito iTunes Connect è presente l’elenco aggiornato dei rivenditori autorizzati per l’Italia. Apple consiglia caldamente di rivolgersi direttamente a Distributori/Aggregatori certificati, proprio perché esperti nella distribuzione dei contenuti delle specifiche di Apple e pratici nell’encoding dei file audio e nel rilascio di codici UPC e ISRC.

L’iscrizione e la pubblicazione dei brani su iTunes Connect è gratuita, ma se prevedi di vendere molti pezzi dovrai necessariamente verificare i requisiti richiesti da Apple per i propri venditori.

itunes musica gratis

Molti obblighi derivano dal fatto che la sede fiscale di iTunes Store è in America, quindi occorre adeguarsi alla loro legislazione. In particolare bisogna prima di tutto dotarsi di un codice fiscale americano detto EIN, che oltre a consentire la vendita su iTunes Store, permette di avvalersi dei trattati fiscali esistenti tra l’Italia e gli USA, e in particolare consente di evitare la trattenuta alla fonte del 30 percento dei guadagni realizzati, per i diritti d’autore.

Il codice fiscale americano viene rilasciato solo dall’ente governativo in modo gratuito. Per farne richiesta bisogna collegarsi al sito dell’IRS individuare il modello SS-4 e scaricarlo. Compilalo attentamente e segui la guida ufficiale disponibile sul sito. Al termine firma e spedisci il tutto con una copia valida del tuo passaporto agli uffici dell’IRS in America. Gli indirizzi email e fax possono cambiare, per cui verifica sempre sul sito prima di effettuare la spedizione.

guida itunes

Dopo circa sei settimane, riceverai il tuo EIN e potrai utilizzarlo non solo per accedere alla procedura di iTunes Connect, ma anche per richiedere l’esonero dal pagamento delle tasse relative al diritto d’autore.

Anche in questo caso dovrai scaricare il modello W-8BEN dal sito dell’IRS per compilarlo e rispedirlo.

Ogni album o brano che inserirai su iTunes Store dovrà avere un codice UPC, Universal Product Code o ISRC, International Standard Recording Code.

Il primo è analogo al codice a barre che viene applicato sul retro dei CD mentre il secondo è un codice a dodici caratteri necessario per l’identificazione delle varie tracce. Il codice ISRC permette di tenere sempre sotto controllo il prezzo venduto e quindi, a iTunes Store, di preparare il rendiconto economico per il pagamento di ciò che è dovuto. In Italia il rilascio di questi codici spetta alla FIMI, Federazione dell’Industria Musicale Italiana.

L’ultimo requisito obbliga, purtroppo, gli utenti a caricare i brani sui negozi online solo attraverso computer Mac.

In conclusione per vendere musica su iTunes Store devi avere

  • un Mac con OS X,
  • QuickTime 7.0.3 o successivo,
  • un ID Apple (un account Apple), 
  • iTunes con account e carta di credito associata,
  • il codice UPC, identificatore di ogni album,
  • il codice USRC, identificatore di ogni singolo brano,
  • codice fiscale degli USA.

Se hai già un ID Apple (se lo hai dimenticato dai un’occhiata a: Il mio ID Apple) o sei riuscito ad ottenerne uno puoi recarti nella pagina di vendita musica cliccando su questa pagina. Clicca sul link Inizia a vendere la tua Musica e scegli Compila modulo di richiesta per diventare fornitore di opere musicali su iTunes.

itunes store musica gratis

Scegli nel menu a tendina la voce Music e se hai già venduto prima puoi selezionare Si altrimenti No per vendere musica su iTunes partendo da zero. 

Attenzione: 

  • Se hai un account iTunes Connect per app o libri, devi creare un nuovo account iTunes Connect con un ID Apple differente.
  • Se hai un account iTunes Connect per pubblicare film, oppure se hai un ID Apple che hai utilizzato per una domanda per la pubblicazione di film su iTunes che non è ancora stata approvata, puoi usare questo stesso ID Apple per compilare il modulo per la musica.

Chi può presentare domanda?

La domanda per offrire contenuti su iTunes deve essere presentata da una persona giuridicamente autorizzata a firmare documenti per conto della sua azienda. Solo questa persona può accettare il contratto iTunes standard su iTunes Connect. Se sei registrato come azienda dovrai inserire il nome dell’azienda se invece ti iscrivi come persona fisica dovrai inserire il tuo nome e cognome corrispondente al nome associato al codice fiscale USA e al tipo di codice fiscale specificato nel modulo.

Come viene comunicata l’accettazione della domanda?

Se la tua domanda verrà accettata riceverai un’email. Accertati di poter ricevere email da parte di do_not_reply@apple.com e controlla la casella Spam.

Dopo l’approvazione cosa succede?

Una volta che la tua domanda sarà stata accettata potrai offrire video musicali, suoneria, filmati di concerti e iTunes LP. Inoltre potrai richiedere contratti per tutte le aree geografiche in cui iTunes Store offre contenuti musicali. Potrai poi accedere ad iTunes Producer per preparare e distribuire contenuti.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti su come inviare musica all’iTunes Store è possibile scrivere a independentlabel@apple.com.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti