Come trasformare un testo in un eBook

La diffusione degli ebook negli ultimi anni è aumentata moltissimo. Chi ha un libro, un racconto o una poesia può auto pubblicarsi, anche in questo periodo di crisi editoriale, grazie agli strumenti online,a disposizione su Internet, che consentono di trasformare qualsiasi testo in un ebook.

I formati degli ebook sono:

  • LIT – formato di casa Microsoft.
  • FB2 – FictionBook, è un formato russo specifico per la letteratura scientifica e tecnica.
  • PDB – sviluppato per la piattaforma Palm OS.
  • MOBI – MobiPocket, è il formato nativo di Amazon Kindle.
  • ePub – lo standard attualmente più utilizzato.

La scelta del tipo di ebook è condizionata anche  da molti altri fattori, primo fra tutti il pubblico a cui ci vogliamo rivolgere. Attualmente esistono in commercio diversi formati per l’editoria digitale legati allo specifico lettore, utilizzato per visualizzarne i contenuti. Amazon con il suo Kindle, per esempio, ha dato un notevole impulso al formato Mobi, sviluppato per la propria piattaforma. Più diffuso sarà il formato e maggiore sarà il pubblico potenziale del lavoro svolto. Per leggere un file MOBI occorre scaricare l’applicazione gratuita Kindle dal sito di Amazon, mentre per trasformare il formato originario del file è possibile utilizzare il famoso software di conversione Calibre.

ebook

Altro elemento da considerare, è la modalità di diffusione. Puoi scegliere di consentirne la duplicazione liberamente oppure di applicare degli speciali diritti digitali: DRM, Digital Rights Management. I DRM utilizzati da Adobe per proteggere gli ebook possono essere letti da un massimo di 6 dispositivi autorizzati dallo stesso Adobe ID (ottenibile registrandosi sul sito www.adobe.com). Inoltre questo tipo di ebook non può essere né stampato e né copiato, e non è compatibile con i dispositivi e le applicazioni Kindle.

Esistono, su Internet numerosi programmi per PC in grado di aiutarti a realizzare il tuo primo ebook.

Prima di scaricarli devi decidere esattamente che libro digitale vuoi ottenere. Il Portable Document Format o PDF, di Adobe, è diverso da quei prodotti multimediali che integrano al proprio interno suoni, filmati e animazioni. Entrambi sono ebook a tutti gli effetti. Se il tuo obiettivo è quello di prendere un prodotto già pronto e trasformarlo in un prodotto digitale senza intervenire in alcun modo, allora ti basta un convertitore come PDF Converter che ti consente di trasformare un file di testo in PDF.

Come creare un ebook

Per creare da zero ebook interattivi e multimediali, invece, devi rivolgerti a programmi più complessi e ricchi di strumenti come ad esempio Jutoh della Anthemion Software, disponibile sul sito ufficiale in versione base al costo di 30 euro + IVA e in versione Plus a 60 euro + IVA. Può essere utilizzato gratuitamente in prova, con alcune funzionalità limitate. Dopo averlo scaricato, installato e lanciato, noterai che l’area di lavoro è divisa in tre parti:

  • l’Organizer e il Pannello di Controllo, posto sulla sinistra, che consente di muoversi tra le varie sezioni del documento.
  • Le Palette, posizionate a destra, le sezioni contenenti i comandi da applicare.
  • L’Anteprima, posizionata al centro, per visualizzare il risultato.

Per impostare la struttura del tuo ebook con Jutoh dovrai suddividere il libro in sezioni, raggiungibili attraverso un’indice che prende il nome di Table of Contents. L’indice è costituito da una serie di link interni al testo.

Cliccando sull’area Control Panel, verrà attivata la finestra Project Properties che permette di agire su ogni singolo aspetto dell’ebook. Oltre a modificare la copertina, gli stili, gli indici e le opzioni di visualizzazione potrai aggiungere metadata e informazioni varie.

Jutoh

Il menu Document, posizionato nella Barra dei Comandi, ti agevolerà nell’aggiungere al progetto, su cui stai lavorando, ogni tipo di documento esterno compresi file di testo, immagini, suoni, video e collegamenti sia interni al testo sia esterni, che rimandano a pagine web.

Completata la creazione del documento, puoi utilizzare il tasto Check, presente nel Control Panel, per verificare che non ci siano errori. Se tutto risulterà perfetto scegli il formato finale dell’ebook e lancia la procedura Compile.

Come trasformare un testo in un ebook

Se invece vuoi capire come trasformare un testo in un ebook allora devi provare eCub. Si tratta di un ottimo prodotto realizzato sempre da Anthemion Software, che possiede caratteristiche inserite in un’interfaccia di lavoro pulita e molto semplice. eCub per diversi motivi, è fermo alla versione 1.12 e costituisce un’ottima base di partenza per chi non ha mai realizzato ebook o effettuato pubblicazioni digitali, richiede però un minimo di conoscenza della lingua inglese.

eCub

Dopo aver scaricato eCub dal link windows7download.com, al termine dell’installazione avvialo e scegli New Project per la creazione di una nuova pubblicazione. Inserisci le informazioni necessarie e seleziona la cartella contenente i file che vuoi utilizzare come base di partenza, in formato HTML o TXT. Ora crea contemporaneamente sia il file ePub sia quello MobiPocket.

eCub offre tre possibilità di importazione:

  • da un file esistente
  • da un progetto vuoto
  • da una pubblicazione precedente.

La seconda opzione è quella meno interessante dato che eCub non è dotato di strumenti adatti per la creazione da zero di un ebook.

Al termine dell’importazione prima di cliccare su Next per creare il tuo primo ebook, devi specificare ulteriori opzioni, come ad esempio come vuoi importare i file in formato HTML già impaginati e altro ancora.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.