Come scannerizzare con smartphone o tablet
Stai cercando come scannerizzare con smartphone o tablet ma non sai come fare? Ecco un breve tutorial su come si fa lo scanner con il cellulare e quali sono le migliori applicazioni per scannerizzare.
Come scannerizzare con smartphone
Per far si che il nostro smartphone o tablet diventi uno scanner mobile a tutti gli effetti occorre che sia dotato di un obiettivo fotografico dal momento che è proprio scattando una fotografia che sarà poi possibile ottenere le scansioni. Questo non dovrebbe essere un problema, poiché praticamente tutti i telefoni e le tavolette in commercio hanno una fotocamera.
Il passo successivo è quello di scaricare un’app e la scelta non manca. Decidere quale app usare è più che altro una questione di gusto personale dal momento che la qualità è piuttosto alta e le applicazioni sono gratuite.
Avere uno scanner sempre a disposizione ovunque ci troviamo può sembrare di poca utilità, in realtà non è così, pensiamo ad esempio a chi deve conservare scontrini e ricevute per fini fiscali, invece di accumulare in fondo alle tasche o in auto con il rischio di smarrirli, basterà uno scatto per metterli al sicuro. L’app dedicata alla scansione consente anche di condividere all’istante i documenti e i contenuti attraverso la Rete e quindi la nostra scansione può raggiungere chiunque nello spazio di pochi secondi.
Le applicazioni che aggiungono ai dispositivi portatili le funzioni di scanner si basano sull’obiettivo fotografico dell’accessorio. Bisogna inquadrare il testo nel modo più preciso possibile, mettere a fuoco e scattare la foto. Una volta acquisita l’immagine ci viene presentata una griglia che possiamo regolare a piacere.
Lo scopo è quello di escludere i bordi e le parti vuote, in modo da ottenere solo il testo. Quando il risultato ci soddisfa, selezioneremo un tasto per avviare il processo di conversione, che si basa sul riconoscimento dei caratteri. La presenza di funzioni avanzate, come la rotazione, lo zoom ed altri dipende soprattutto dal tipo e dal costo di applicazione scelta.
Applicazioni per scannerizzare
Un’app interessante è JotNot Scansione nella sua versione per dispositivi iOS, ovvero iPhone, iPad e iPod Touch: questa si può acquistare sull’App Store in versione Pro al costo di 6,99 euro, oppure senza alcun costo in versione gratuita.
Può avere anche la funzione di proteggere i documenti con password o di inviarli via fax.
Altre due ottime App per iOS sono Genius Scan e Scanbot (crea scansioni in JPG e PDF), mentre per Android abbiamo: CamScanner, Scan2pdf Lite e ScanWritr.
Infine, Google Drive, per Android e iOS, generalmente utilizzato per accedere al servizio cloud dell’azienda di Mountain View, è utile anche per scannerizzare documenti. Aprendo l’app e toccanto su Aggiungi +, è visibile l’opzione Scansione (icona macchina fotografica). Scatta una foto del documento che vuoi scansionare. Regola l’area di scansione toccando su Ritaglia ed il gioco è fatto.