Come ruotare un video sul PC

Stai forse cercando un modo su come ruotare un video sul PC? Ecco una guida completa per aiutarti a ruotare video verticali, orizzontali, capovolti o storti

Hai realizzato diversi video con il tuo smartphone Android o con un iPhone ma quando hai deciso di importarli nel PC ti sei accorto che hanno un orientamento sbagliato? Vedi i tuoi video in orizzontale e non in verticale? Credevi che il telefono li capovolgesse automaticamente in modo corretto? Purtroppo non è così, continua a leggere e ti svelerò come ruotare un video sul PC girato con Android o iOS.

Indice

Come ruotare un video sul PC

ruotare video

Per ruotare un video girato con smartphone Android o iPhone e salvarlo su PC Windows o macOS puoi avvalerti diverse soluzioni, vediamo quali sono.

Come ruotare un video con Movie Maker

come ruotare un video

Tra i migliori software per PC con Windows 10 o 11, puoi sfruttare il software Movie Maker disponibile sullo Store di Microsoft.

Il primo passo sarà quello di copiare il file video da smartphone a PC collegandoli tramite cavo USB.

Dopo averlo scaricato, installato e avviato Movie Maker, scegli Ruota video, tra i tanti comandi disponibili, e dalla finestra di dialogo del tuo PC apri il video che vuoi ruotare.

Ora per girare un video realizzato con Android, ti basterà cliccare sull’icona Rotazione verticale o Rotazione orizzontale, oppure Ruota a sinistra o Ruota a destra fino a che non appare nel modo voluto.

Al termine clicca sull’icona Salva video, in basso a destra, scegli un formato e salvalo in una cartella. Il video salvato è ora raddrizzato.

Ruotare un video con VLC

ruotare un video

Un’altra soluzione per ruotare un video girato con smarthone Android è attraverso l’utilizzo di VLC Media Player. Dopo averlo scaricato e installato, avvialo e apri in riproduzione il filmato che vuoi raddrizzare.

Quindi vai nel menu Strumenti e poi in Effetti e filtri. Si aprirà una finestra in cui dovrai scegliere l’opzione Effetti video e poi Geometria.

Spunta la voce Rotazione e serviti della ruota posta nella parte inferiore dell’interfaccia. Con questa puoi capovolgere il filmato come preferisci.

Se invece vuoi capovolgere di 90° il filmato, ti basterà spuntare la voce Trasformazione.

Altri programmi per ruotare un video

Avidemux (Windows, macOS, Linux)

Avidemux è un software gratuito open source per l’editing video e la conversione di file multimediali. Presenta molte funzionalità, come il: taglio, la fusione e appunto la rotazione del video. Supporta diversi formati audio e video ed è di facile utilizzo.

Per ruotare un video con Avidemux devi:

  1. Aprire il programma sul tuo PC.
  2. Cliccare su File, in alto, e selezionare Apri per importare il video.
  3. Nella finestra di dialogo scegli il formato di output.
  4. Dalla barra degli strumenti, cliccare su “Filtri” e selezionare “Trasformazione“.
  5. Trovare l’opzione “Ruota” e impostare il valore di rotazione desiderato.
  6. Applicare il filtro premendo su Aggiungi.
  7. Riprodurre l’anteprima per apportare modifiche se necessarie.
  8. Cliccare su File > Salva per salvare il video ruotato su PC.

VideoProc (Windows, macOS)

VideoProc si tratta di un software di editing video con possibilità di convertire, comprimere e modificare file video in diversi formati. Molto utile anche per la registrazione dello schermo ed il download di video da Internet. Presenta un’interfaccia user-friendly ed è disponibile per Windows e macOS.

Per ruotare un video con VideoProc devi:

  1. Aprire il programma sul tuo computer.
  2. Cliccare su Video, all’interno del software, e poi su Aggiungi Video.
  3. Selezionare il video che hai importato.
  4. Sotto la finestra di anteprima, cliccare sul pulsante “Ruota” per scegliere la direzione di rotazione desiderata.
  5. Utilizzare i pulsanti di anteprima per visualizzare il risultato.
  6. Selezionare il formato nella sezione Formato di output.
  7. Cliccare su “Sfoglia” per scegliere la cartella dove salvare il video ruotato.
  8. Premere su “RUN” per avviare il processo di rotazione e salvare il video.

iMovie (macOS)

iMovie (macOS): altro software di editing video preinstallato in tutti i dispositivi Apple. Offre una vasta gamma di funzionalità per creare video con foto e musica di alta qualità e strumenti come: il taglio, unione, organizzazione dei contenuti. E’ utilizzato sia da professionisti del settore che da utenti amatoriali.

Per ruotare un video con iMovie devi:

  1. Aprire l’applicazione nella cartella Applicazioni.
  2. Importare il video cliccando su “Crea nuovo” e selezionando “Importa media“.
  3. Trascinare il video dalla libreria di progetto nella timeline di iMove, in basso.
  4. Cliccare sul video nella timeline.
  5. Premere in alto sulla scheda Regolazione (icona a forma di cerchio con tre linee orizzontali).
  6. Sotto le opzioni di regolazione, cliccare sull’icona a forma di freccia circolare per ruotare il video.
  7. Riprodurre sull’anteprima del video per vederne i risultati.
  8. Premere su File > Condividi per salvare il video.

QuickTime Player (macOS)

Quick Time Player è in pratica un lettore multimediale di Apple in grado di riprodurre tantissimi formati audio e video con possibilità non solo di riprodurre ma anche di registrare audio e video dal tuo dispositivo o da una fonte esterna. E’ molto versatile ma non è propriamente un’app editing video.

Per ruotare un video con QuickTime Player devi:

  1. Aprire l’applicazione dalla cartella Applicazioni.
  2. Cliccare su File e seleziona Apri File, oppure la combinazione di tasti Command + O, per scegliere il video.
  3. Cliccare sulla finestra di riproduzione per visualizzare la barra dei controlli in alto.
  4. Nella barra dei controlli trovare l’icona a forma di freccia circolare per aprire il menu delle opzioni di rotazione.
  5. Selezionare “Ruota a destra” o “Ruota a sinistra” per scegliere la direzione che desideri.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti