Come risparmiare batteria iPhone, Android e Windows Phone
Il tuo smartphone ha sempre la batteria scarica? E’ la seconda batteria che acquisti ma ogni volta ti ritrovi con un telefonino scarico? Allora occorre correre ai ripari e trovare una soluzione. In questa guida ti svelerò come risparmiare consumo batteria Android, iPhone e Windows Phone spiegandoti quali trucchi adottare, tutto quello che devi fare è continuare a leggere e prenderti alcuni minuti di tempo libero perché non dovrai necessariamente acquistare un nuovo smartphone.
Indice
Trucchi per batteria smartphone
Risparmiare batteria su iPhone, Android e Windows Phone è possibile attraverso cinque accortezze.
1. Disattivare le app che consumano batteria
Molte lo sono le app che continuano a funzionare in background anche quando non se ne fa uso. Eppure esiste una soluzione per disattivare tutte quelle app che raramente utilizzi.
- Android: vai su Impostazioni > Applicazioni > Gestione Applicazioni, seleziona l’app e premi su Disattiva per chiudere l’app in background.
- iOS: se possiedi un iPhone puoi disattivare un’app in background cliccando due volte sul tasto Home, e poi eseguire uno sfioramento verso l’alto partendo dalla finestra per le App.
- Windows Phone: se possiedi uno smartphone con Windows Phone, puoi ridurre il consumo di batteria tenendo premuto a lungo il tasto indietro. Tappa sulla X della finestra delle app e disattiva quelle che sono attualmente in funzione.
2. Quali sono le app che consumano batteria
Per individuare le app che consumano batteria devi navigare nel tuo smartphone.
- Android: clicca su Impostazioni > Batteria (oppure Energia) e, se hai un Samsung cliccare su Consumo Batteria o Uso Batteria, se invece possiedi un Huawei clicca su Consumo energia in background. Attenzione, per le app di messaggistica come WhatsApp che necessitano di energia, per capirne il consumo dovrai disattivare la funzione risparmio energetico da App per modalità risparmio energetico.
- iOS: se possiedi un iPhone puoi conoscere le app che consumano batteria da Impostazioni > Batteria. Ti sarà facile visualizzare tutte le app elencate per consumo.
- Windows Phone: tappa su Impostazioni > Modalità risparmio energetico > Utilizzo. Da qui potrai attivare o bloccare l’utilizzo in background delle App.
3. Attivare la modalità risparmio energetico
Se stai notando quotidianamente che la batteria si esaurisce velocemente allora è il caso di attivare la modalità per il risparmio energetico.
- Android: tappa su Impostazioni > Batteria (oppure Gestione Energia) > Opzioni energetiche oppure Impostazioni > Batteria > Risparmio Energetico e seleziona su Disattivata per passare ad Attivata.
- iOS: fai tap su Impostazioni > Batteria. Da qui puoi attivare manualmente la modalità per il risparmio energetico.
- Windows Phone: vai su Impostazioni > Sistema > Modalità risparmio energetico e attivare l’interruttore per impostare la voce Mantenere attiva la modalità per risparmio energetico fino alla prossima ricarica.
4. Caricare manualmente le email in arrivo
Un altro sistema efficace per risparmiare batteria Android, iPhone e Windows Phone e evitare di accedere tramite la funzione Push alle e-mail ricevute, ma provvedere ad aprire manualmente l’app che le gestisce, o meglio ancora visionare i messaggi solo in determinati momenti della giornata. Questa soluzione ti farà risparmiare energia ed evitare un veloce consumo della batteria.
- Android: vai su Impostazioni > Account & Sincronizzazione e rimuovere il segno di spunta sulla voce Sincronizzazione automatica. Oppure dal pannello di controllo del dispositivo tappa su Sincronizzazione per disattivarla.
- iOS: tappa su Impostazioni > Mail, Contatti, Agenda > Sincronizzazione dati. Disattiva la funzione Push e imposta su Manuale, l’apertura delle e-mail.
- Windows Phone: tappa su Impostazioni > Account > Account per E-mail & App e seleziona il tuo account. Dopo aver tappato su Gestione, Impostazioni per sincronizzazione, provvedi a impostare su Manuale la voce Aprire nuove E-mail.
5. Disattivare il GPS
La funzione GPS serve a localizzare la tua posizione via satellite. E’ utilissimo quando si utilizza il navigatore ma solo in quel caso, per cui eviterei di tenerlo attivo. Per disattivarlo occorre su:
- Android: sfiora dall’alto verso il basso il tuo display per accedere nella sezione pannello di controllo e disattiva la voce Geolocalizzazione o Posizione.
- iOS: tappa su Impostazioni > Protezione Dati e disattiva Servizio di Geolocalizzazione oppure fornisci il consenso per alcune eccezioni attraverso l’elenco delle App, selezionando la voce Solo in caso di utilizzo.
- Windows Phone: tappa su Impostazioni > Applicazioni > Mappe e attiva o disattiva lo switch Usa la mia posizione. Anche in Windows Phone le applicazioni e siti che vogliono utilizzare i dati di posizione devono essere autorizzati singolarmente.