Come ripristinare un Notebook
Il tuo notebook non ne vuole più sapere di funzionare? Le possibili cause possono essere diverse: errori nei file di sistema o nel registro di sistema di Windows, librerie corrotte e file mancanti, file cancellati accidentalmente e via dicendo. Quindi? La cosa migliore da fare in questi casi, per riportare il sistema operativo alla massima efficienza è, dopo aver effettuato un backup, ripristinare utilizzando un’immagine del disco da te creata oppure ricorrere al software fornito in dotazione. Con questa seconda soluzione ripristinare un notebook alle condizioni di fabbrica, ovvero come fosse un computer appena acquistato, è possibile. Come farlo? Tranquillo, con le dritte che sto per darti capirai come ripristinare un notebook in tutta sicurezza in pochi e semplici passaggi.
Formattare un PC è spesso causa di molte ansie soprattutto per gli utenti meno esperti sia per ciò che riguarda la procedura di installazione sia per ciò che concerne la possibile perdita di dati importanti.
Come ripristinare un Notebook
Prima di procedere con la formattazione o con il ripristino del sistema operativo è sempre meglio eseguire un backup dei dati. Oltre a quelli messi a disposizione da Windows, esistono quelli installati direttamente sui notebook dai produttori o quelli che si trovano in commercio. Infine se proprio vuoi adottare un metodo semplice e indolore puoi ricorrere ad una pendrive della grandezza che ritieni più opportuna per la mole di dati che hai bisogno di salvare.
Se hai acquistato un notebook non da molto, saprai che oramai insieme al notebook i CD/DVD di ripristino non vengono più forniti. Una politica intrapresa da tutti i produttori ad eccezione di Asus che preferisce lasciare all’utente la possibilità di creare un set di dischi di ripristino appena avvia il portatile la prima volta.
Fortunatamente nel manuale fornito con il notebook viene spiegata nel dettaglio la procedura per effettuare un Recovery di emergenza attraverso una combinazione di tasti all’avvio. Questo è possibile grazie ad una partizione nascosta del disco fisso che contiene un’immagine di backup del sistema stesso al momento in cui è uscito in fabbrica.
Per accedere a questa funzione bisogna conoscere la procedura per il Notebook in uso, che naturalmente cambia di marca in marca. Per ogni Notebook, una volta avviata la procedura di ripristino, attraverso il software di fabbrica, ti basterà seguire i passaggi richiesti.
Per ripristinare un notebook Acer, ti basterà digitare nel campo Ricerca di Start, la voce Recovery e avviare la suite Acer eRecovery Management. Una volta aperta l’interfaccia del programma dovrai fare clic sul Ripristina completamente il sistema ai predefiniti dal costruttore.
Un messaggio ti avviserà che il PC verrà riavviato e successivamente ripristinato. Premi su Si e poi sul pulsante Avvio.
Per ripristinare un notebook HP, ti basterà digitare nel campo Ricerca di Start, Recovery e avviare il programma Recovery Manager. Nella colonna Mi serve aiuto immediatamente seleziona l’opzione Ripristino di Sistema per cominciare.
Ti verrà chiesto di confermare il ripristino. Seleziona prima Si e poi clicca su Avanti. Il PC si riavvierà e prima del ripristino potrai effettuare il backup dei dati personali. Clicca poi su Avanti. Il processo a questo punto troverà automaticamente la partizione di ripristino e farà partire il processo. Al termine avvierà il processo di ripristino.
Per ripristinare un notebook Sony, ti basterà digitare nel campo Ricerca di Start: vaio care e clicca poi su Vaio Care.
Nella colonna che apparirà sulla destro dello schermo fai clic su Strumenti avanzati. A questo punto la schermata si allargherà: clicca poi su Ripristino e recupero per avviare l’operazione.
Per far comparire una finestra che ti avviserà che a seguito del ripristino ogni dato presente sul PC verrà cancellato, premi Ripristina computer. Clicca su Si, il computer si riavvierà e inizierà il processo.
Al riavvio clicca su Procedura guidata avvio ripristino. Se hai salvato i nostri dati clicca su Ignora recupero, altrimenti seleziona, Si per avviare il recupero. A questo punto scegli i file da salvare prima del ripristino. Clicca su Avanti per dar via al processo.
Per quanto riguarda gli altri produttori di Notebook dovresti trovarti per:
- ASUS – ASUS Recovery Partition
- Dell – Dell Factory Image Restore
- Toshiba – Toshiba HDD Recovery
- Lenovo – Lenovo Recovery
Come ripristinare un Mac
Se invece vuoi ripristinare un Mac puoi fare uso del tool Recovery OS X. Puoi accedervi tenendo premuto all’avvio i pulsanti CMD+R per poi selezionare il disco Recovery HD.
Ti apparirà una schermata con un elenco di scelte:
- Ripristino partendo da un backup di Time Machine;
- Reinstallazione Mac OS X;
- Richiesta di aiuto online allo staff di Apple;
- Accesso ad Utility Disco.
Per ripristinare un Mac scegli l’ultima voce Utility Disco e premi Continua.
Nel menu Utility-Disk spostati sulla voce Inizializza e scegli il formato Mac OS Esteso (Journaled), dai un nome all’Hard Disk e poi premi su Inizializza. Una volta che l’HD è stato inizializzato, esci da Utility Disk e seleziona l’installazione da un backup di Time Machine oppure la reinstallazione da zero del sistema operativo.
Nel primo caso puoi ripristinare un Mac da un backup di Time Machine seguendo le indicazioni su schermo. Al termine tutto ti verrà impostato come allo stato di fabbrica.
Nel secondo caso puoi ripristinare un Mac reinstallando da zero il sistema operativo OS X o ricaricando OS X dai server Apple con connessione ADSL veloce oppure se hai un DVD o chiavetta USB con OS X presente, puoi selezionare Reinstall OS X e seguire la procedura di installazione fino alla fine.
Nel caso in cui il tuo Mac fosse sprovvisto di Recovery OS X puoi scaricarlo da questa pagina.