Come rimuovere i dati GPS dalle foto
I geotag sono informazioni riguardanti il luogo in cui sono state scattate le foto. Fare le foto con uno smartphone è diventata una vera e propria mania, sia perché i nuovi top di gamma sono equipaggiati di fotocamere con molti megapixel e sia perché avere sempre a portata di mano un telefono munito di fotocamera consente di catturare un particolare momento in qualsiasi istante.
Scattare foto con lo smartphone comporta però, per chi non lo sapesse, l’accesso ad informazioni che mettono a rischio la nostra privacy, vediamo come.
Come rimuovere i dati GPS dalle foto
Nelle foto scattate con un dispositivo mobile, ma anche con una fotocamere digitale di ultima generazione, vengono salvate anche le coordinate geografiche del posto (latitudine e longitudine), occorre quindi, prima di postarle nei vari social o su Internet rimuovere i dati GPS dalle foto per evitare la geolocalizzazione dell’immagine.
Per rimuovere i dati GPS dalle foto possiamo utilizzare un programma gratuito come Geotag Security disponibile solo per sistemi operativi Windows.
Dopo averlo avviato clicchiamo sul pulsante Browse e selezioniamo la cartella di cui sono presenti le immagini. Clicchiamo quindi su Start per far partire la scansione.
Il programma effettuerà una scansione delle foto per rilevare i dati di geolocalizzazione.
Al termine premiamo Next due volte e poi Close.
Geotag Security provvederà a rimuovere solo i dati GPS senza toccare gli altri metadati, come ad esempio il tipo di fotocamera utilizzata, le impostazioni di scatto ecc., togliendo però la possibilità di ripristinare i geotag rimossi.
Geotag Security è disponibile anche a pagamento in una versione commerciale (Pro) in grado di aggiungere la possibilità di monitorare automaticamente le cartelle in cui salviamo le foto per rimuovere qualsiasi dato GPS.