Come registrare il Desktop con VLC

Esistono diversi programmi per registrare lo schermo del PC che sono utili per realizzare video guide. La maggior parte di questi programmi però sono a pagamento e spesso sono anche complessi da utilizzare. Quindi? Tranquillo, in questa guida voglio segnalarti un’alternativa gratuita che ti permetterà di scoprire come registrare il Desktop con VLC.

Ti starai chiedendo cos’è VLC? Bene, se non lo sai VLC Media Player è un formidabile lettore multimediale in grado di riprodurre moltissimi file multimediali e funzionante su tutte le piattaforme. VLC o Videolan è scaricabile dal sito ufficiale gratuitamente.

Come registrare il Desktop con VLC

Comer registrare il desktop con VLC

Semplice, veloce e potente VLC oltre ad essere uno dei migliori player video, integra anche la funzione di screen recorder che consente di registrare il Desktop con VLC in qualsiasi momento.

Dopo averlo scaricato, avvia VLC e dal menu Media clicca su Converti/Salva. Spostati poi in Dispositivo di acquisizione e dal menu a tendina, scegli Modalità di acquisizione/Desktop.

In Opzioni imposta la velocità dei fotogrammi per l’acquisizione (per esempio 10 fps). Clicca quindi su Converti/Salva.

Come registrare il desktop con VLC

Nella finestra successiva, in Profilo, seleziona il formato video per l’acquisizione (per esempio Video H.264). In File di destinazione seleziona la cartella in cui intendi salvare il video ed il gioco è fatto.

registrare schermo con VLC

Non ti rimane che cliccare su Avvia per registrare il Desktop con VLC.

Al termine premi sul pulsante Stop e apri il file video salvato per visualizzare la registrazione effettuata.

Se dovessi avere problemi di crash con VLC dai uno sguardo a questo video, ti aiuterà a configurare il programma nel miglior modo possibile.

Per approfondimenti dai un’occhiata anche a:

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti