Come proteggere i bambini da Internet
Come proteggere i bambini da Internet. Limitare l’accesso al Web e proteggere i bambini da Internet è da sempre una delle maggiori preoccupazioni dei genitori. I piccoli oggi hanno sempre sottomano smartphone e tablet, e spesso si tratta proprio dei dispositivi dei genitori.
Spiegarti come bloccare l’accesso a determinati siti Internet per una navigazione sicura, limitare l’accesso a Internet e mettere in sicurezza tutti i dispositivi utilizzati dal bambino è l’obiettivo di questa guida. Per cui prenditi alcuni minuti di tempo libero e leggi attentamente le prossime righe perché ti svelerò come proteggere i bambini da Internet con il Parental Control o Controllo Parentale.
Leggi anche: Come controllare il tempo di utilizzo di Facebook
Indice
- Come impostare il Parental Control su iPhone o iPad
- Navigare in sicurezza con Safari
- Come impostare il Parental Control su Android
- Come impostare il Parental Control su Windows 7/8/8.1
- Come impostare il Parental Control su Windows 10
- Come impostare il Parental Control su Mac
- Come impostare un account bambino su PS4
- Come bloccare contenuti su Xbox One
- Come attivare protezioni su YouTube
Come impostare il Parental Control su iPhone o iPad
Proteggere i bambini da Internet con il Controllo Genitori è molto semplice e non richiede grandi conoscenze informatiche. Per quanto riguarda il Parental Control, Apple offre un sistema efficace per attivare un controllo genitore su iPhone e iPad senza dover incorrere in applicazioni di terze parti. Nei suoi device è infatti integrata l’opzione Restrizioni che permette di bloccare determinate app e funzioni su iOS, incluso l’accesso ai contenuti di iTunes Store ed a Safari, il browser di Apple.
Abilitando queste restrizioni su iOS puoi scegliere quali applicazioni il bambino può utilizzare, quelle inibite verranno eliminate dalla home e non saranno visibili. Puoi anche impedire che il bambino possa scaricare altre app o disinstallarle, oppure impedirgli di effettuare acquisti in-app. Così facendo il bambino potrà divertirsi con l’iPad o smartphone senza correre il rischio di prosciugare la carta di credito del genitore.
Il Parental Control su dispositivi mobili Apple per impostazione predefinita è disabilitato. Per attivarlo e configurarlo devi andare in Impostazioni > Generali e tappare sull’opzione Restrizioni. Quindi tappa sulla voce Abilita restrizioni mostrata in alto. Si aprirà una piccola finestra che ti chiederà di inserire un codice per le restrizioni. Inseriscilo due volte per abilitarle. Fai in modo di non dimenticarlo perché ti sarà utile tutte le volte che vorrai modificare una qualsiasi delle impostazioni.
Nel caso volessi modificare il codice delle restrizioni non devi far altro che andare in Impostazioni > Generali e tappare su Restrizioni > Disabilita restrizioni. Inserisci il codice attuale e poi tappa nuovamente su Abilita restrizioni per poterne inserire uno nuovo.
Hai dimenticato il codice per le Restrizioni?
Attenzione se dimentichi il codice per le restrizioni, dovrai inizializzare il dispositivo, quindi configurarlo come nuovo per rimuovere il codice. Ripristinando il dispositivo da backup il codice non verrà rimosso.
Le Restrizioni che puoi configurare con un iPhone o un iPad sono:
- Blocco di nuove installazioni – dalla sezione Consenti puoi scegliere quali app il bambino può usare e quali no. Spostando il selettore su ON o OFF bloccherai l’app che verrà rimossa anche dalla Home Screen.
- Disabilitazione degli acquisti – sempre dalla sezione Consenti puoi disabilitare le opzioni: Installazione app, Eliminazione app e Acquisti in-app, così facendo il bambino non potrà installare, disinstallare o acquistare nell’App Store di Apple.
- Blocco contenuti espliciti su iTunes – spostati in Contenuti consentiti e tappa su Musica, Podcast, News e iTunes U. Da qui disabilitiamo l’opzione Espliciti in modo che il bambino non possa accedere ai contenuti presenti su iTunes con contenuti espliciti.
- Film vietati – sposti nella sezione Film e scegli i titoli cui consentire la visione in base all’età del bambino. Puoi disabilitare la visione dei programmi TV e bloccare la lettura di libri e audiolibri che presentano contenuti non adatti.
- Solo app per bambini – puoi impostare una restrizione in base all’età anche per le app sfruttando la classificazione assegnata sull’App Store. Ricorda che però non tutte le app hanno una classificazione su App Store, l’unica soluzione è leggere le recensioni degli utenti che le hanno già scaricate.
- Blocco degli acquisti – puoi impedire l’acquisto delle app da parte del bambino attraverso l’uso della password del tuo Apple ID. Da Impostazioni password, seleziona Richiedi sempre e abilita Richiedi password per inserire la chiave di accesso ogni volta che lui proverà a scaricare qualcosa.
In alternativa al Controllo Genitori ufficiale di iOS, puoi utilizzare una delle migliori app per il Parental Control per iOS, altrettanto efficaci per proteggere i bambini da contenuti inadatti durante l’uso:
Se il tuo bambino sta utilizzando Safari, il browser Apple, per navigare puoi fare in modo di limitare l’accesso a determinati siti Internet. Come? Ti basterà andare in Impostazioni > Generali > Restrizioni > Siti Web e selezionare l’opzione Limita i contenuti per adulti. Il filtro potrebbe bloccare anche siti che magari ti interessa visitare, per risolvere ti basterà tappare su Aggiungi un sito Web e in Consenti sempre, inserire l’URL. Allo stesso modo puoi bloccare un sito che in invece non è stato correttamente filtrato.
La terza e ultima opzione consente di limitare la navigazione del bambino solo su siti selezionati. Tappa su Solo siti web specifici e poi clicca su Aggiungi un sito Web per inserire titolo e URL.
Se stai provando a navigare sul Web e ti viene mostrata una pagina vuota con indicato che si tratta di un Sito con restrizioni, puoi abilitarne la navigazione cliccando su Consenti sito Web e immettendo la password impostata per le restrizioni.
Come impostare il Parental Control su Android
Per coloro che hanno dispositivi mobili Android, nelle versioni Lollipop, Marshmallow o Nougat, esiste la possibilità di creare in Impostazioni > Avanzate > Utenti, diversi utenti a cui concedere diverse autorizzazioni. Per capire se hai questa funzionalità, non devi fare altro che digitare nella barra di ricerca delle Impostazioni la voce Utenti.
Nel caso in cui non trovassi nulla, puoi comunque affidarti alle molte app Android per il Parental Control che ti consentiranno di scegliere i contenuti da rendere visibili al tuo bambino.
Di seguito le migliori app Android per il Parental Control:
Su Android è possibile difendere dagli acquisti in-app direttamente da Google Play. Accedi a Google Play e premi su Menu (icona con le tre lineette orizzontali) tappando su Impostazioni > Controllo genitori. Attiva l’opzione e in Crea PIN per i contenuti digita il PIN che ti permetterà di modificare le impostazioni relative al controllo genitori.
Nel caso in cui hai dimenticato il PIN del Controllo Genitori puoi reimpostarlo seguendo queste istruzioni sul tuo smartphone Android:
- Apri Impostazioni
- Apri App o Applicazioni
- Tappa su Google Play Store
- Tappa su Spazio di archiviazione e poi Cancella Dati
- Se invece hai Android Nougat Tappa su Memoria e poi Cancella Dati.
Così facendo il PIN ed il Controllo Genitori verranno reimpostati e potrai nuovamente aggiungere il Controllo Genitore ed impostare un nuovo PIN.
Con il Controllo Genitori attivo puoi configurare il livello di protezione su App e Giochi, Film e Musica tenendo conto dell’età dei tuoi bambini.
Limitando gli acquisti devi necessariamente bloccare il dispositivo nel download di applicazioni da origini sconosciute. Per farlo devi andare in Sicurezza > Altre Impostazioni e disabilita la voce Origini sconosciute, se invece hai l’ultima versione di Android (Nougat) devi andare in Impostazioni > Schermata di blocco e sicurezza e disabilitare la funzionalità Sorgenti sconosciute.
Oppure da Play Store, recati su Menu > Impostazioni > Richiedi l’autenticazione per gli acquisti e spunta la voce Per tutti gli acquisti su Google Play da questo dispositivo. Così facendo l’autenticazione per gli acquisti tramite Google Play sarà sempre richiesta all’interno di app destinate ai minori di 13 anni.
Come impostare il Parental Control su Windows 7/8/8.1
Da Windows 8.1 in poi, Microsoft ha inserito la funzionalità che prende il nome Family Safety (se hai Windows 7 dai un’occhiata a: Come far navigare in sicurezza i bambini su Internet). Grazie a questa funzionalità è possibile creare un account per un minore e monitorare i suoi passi su Internet. Non solo, puoi limitare le azioni che può compiere, i file che può scaricare o i siti Web che può visitare (impostando anche orari, alert e tanto altro).
Per accedere a Family Safety devi andare su Impostazioni > Pannello di controllo > Family Safety.
Seleziona la voce Account: potrai convertire un account oppure crearne uno ex.novo. Fai quindi clic su Aggiungi un account e poi in basso seleziona Aggiungi un account bambino.
Ancora in basso vai su Aggiungi un account bambino senza e-mail e quindi inserisci i dati per il nuovo account. Dopo aver registrato il nuovo account ritorna nel Pannello di controllo > Family Safety e clicca sul nuovo pulsante che compare. Da qui seleziona il nuovo account e attiva tutte le restrizioni compreso il Filtro Web. Vai su Filtro Web e attiva il livello di restrizione e posiziona la barra su Solo elenco consentiti. Poi su Consenti e blocca inserisci il sito che vuoi che il tuo bambino visiti (gli altri verranno negati automaticamente). Così facendo potrai tenere traccia dei siti Web visitati, bloccare siti non adatt o ancora evitare che possa scoprire social network come Facebook e chat.
Grazie a Family Safety non dovrai più controllare a vista il bambino che utilizza il computer ma potrai selezionare gli orari e i tempi di utilizzo del PC.
Come impostare il Parental Control su Windows 10
Per abilitare il Family Safety su Windows 10, occorre impostare un account bambino. Per farlo vai in Start > Impostazioni (rotellina dentata) e sulla barra di ricerca Trova un’impostazione, digita Famiglia. Seleziona Famiglia e altre persone e poi Aggiungi un membro della Famiglia.
Nella finestra che appare spunta la voce Aggiungi un bambino e se non vuoi inserire un indirizzo email clicca sul link La persona che desidero aggiungere non ha un indirizzo email, oppure inseriscine uno. Premi poi il pulsante Avanti.
Nella schermata seguente Crea un account inserisci una nuova email per il bambino, oppure usa direttamente la tua, per poi digitare una password, il Paese, il giorno, il mese e l’anno di nascita. Premi poi il pulsante Avanti. In Aiutaci a proteggere le info del tuo bambino, aggiungi il tuo numero di telefono ed un indirizzo email alternativo utili per proteggere l’account del bambino e per consentirti di ripristinare la password o recuperare le credenziali di accesso. Premi poi sul pulsante Avanti. In Scopri le sue preferenze togli la spunta a tutte le voci e premi nuovamente su Avanti per completare la creazione dell’account. Premi poi sul pulsante Chiudi.
Nella schermata La tua famiglia l’account del bambino appena creato sarà visibile tra i membri della famiglia. Cliccando su Cambia tipo di account potrai decidere se mantenerlo come utente standard o farlo diventare amministratore, mentre invece cliccando su Blocca, impedirai al bambino di accedere e usare il computer.
Il link Gestisci le impostazioni della famiglia online, ti consentirà, invece, su browser di regolare le impostazioni del Family Safety dell’account bambino agendo sulle seguenti opzioni:
- Attività recenti – ti consentirà di avere una visione completa con rapporti settimanali via email delle attività del bambino sul PC (app e giochi usati, tempo passato davanti al PC e siti visitati).
- Esplorazione Web – permette di bloccare i siti inappropriati. Funziona solo con Internet Explorer e Microsoft Edge.
- App, giochi ed elementi multimediali – consente di limitare le app e file multimediali dallo Store.
- Tempo davanti allo schermo – imposta l’intervallo di tempo massimo durante il quale il bambino può stare davanti al PC.
- Acquisti e spese – consente di aggiungere un limite di spesa nell’acquisto di app, giochi e altri contenuti dallo Store oppure bloccare tutti i possibili acquisti.
- Trova il tuo bambino – visualizza la posizione del bambino su una mappa. Il bambino deve usare un dispositivo con Windows 10 mobile.
Come impostare il Parental Control su Mac
Se possiedi un Mac OS X (in questo caso ho preso in considerazione il sistema operativo Sierra) puoi attivare il Parental Control per proteggere il bambino da Internet monitorando e controllando i tempi di navigazione e i siti Web visitati.
Per farlo devi scegliere menu Apple > Preferenze di Sistema > Controlli parentali. La schermata Controlli Parentali ti chiederà di creare un nuovo account utente con controlli parentali oppure di convertire quello che già stai utilizzando. Nel nostro caso Crea un nuovo account con controlli parentali e premi su Continua.
Inserisci tutti i dati necessari dell’account bambini: età, nome completo, nome account, password e premi su Crea utente.
Al termine ti apparirà la nuova schermata Controlli parentali con a sinistra il nome completo del bambino, mentre a destra nella parte superiore, la possibilità di limitare le azioni che il bambino può eseguire con una serie di pannelli che sono:
- App – specifica le app che il bambino può eseguire, limita le applicazioni sul Mac, consente l’accesso al Game Center e consente l’uso o meno di fotocamera.
- Web – limita l’accesso ai siti Web con possibilità di specificare a quali siti il bambino può accedere.
- Store – disabilità iTunes Store e limita l’uso di Musica, Film, App e Programmi TV.
- Durata – consente l’accesso al computer limitandone l’uso settimanalmente specificando una durata in minuti e ore.
- Privacy – limita l’accesso a dati utente del bambino.
- Altro – disabilita Siri, la modifica di stampanti e scanner e molto altro.
Dopo aver applicato le modifiche dovute clicca sul lucchetto aperto, posto in basso, per confermare e disabilitare eventuali future modifiche. Ogni nuova modifica che applicherai dovrai inserire la tua password di sistema per lo sblocco.
Come impostare un account bambino su PS4
Se vuoi impostare un account bambino su PlayStation 4 e assicurarti che possa utilizzare soltanto i giochi e le funzioni appropriate, devi avviare la PS4 e accedere con il tuo account. Vai poi su Impostazioni > Filtro contenuti > Gestione family > Gestione family. Conferma l’accesso con la tua password e seleziona Aggiungi membro family e Crea utente.
Ora inserisci il nome del bambino e la data di nascita, e clicca su Avanti e Accetta. Nella finestra seguente specifica quali contenuti il bimbo può usare ed al termine clicca su Conferma.
Dopo il logout, il bambino potrà registrarsi al nuovo account e usare solo i giochi approvati per la sua età. Nel caso avessi problemi ad applicare l’account bambino, prova ad aggiornare la PS4 oppure utilizzare un Account secondario. Per aggiornare la PS4 apri le Impostazioni e seleziona la voce Aggiornamento software di sistema.
Come bloccare contenuti su Xbox One
Anche su Xbox One hai la possibilità di bloccare i contenuti quando ad utilizzarla è un bambino. Per modificare le impostazioni predefinite delle restrizioni premi il pulsante Xbox e seleziona Impostazioni. Seleziona poi la voce Tutte le impostazioni e in Account seleziona Famiglia.
Seleziona l’account del bambino che vuoi proteggere e che deve già essere esistente. Clicca poi su Accesso al contenuto e scegli cosa vuoi limitare. E’ possibile scegliere il tipo di siti Web che possono essere visualizzati in Microsoft Edge scegliendo Filtro Web dopo aver selezionato il filtro da proteggere, oppure controllare i tipi di app che si possono scaricare dallo Store selezionando la voce Acquista e Scarica.
Come attivare protezioni su YouTube
Anche l’enorme contenitore video di Google, YouTube, offre interventi da parte dell’utente per bloccare contenuti non adatti ai bambini. Per farlo devi selezionare l’icona dell’account e fare clic su Modalità con restrizioni. Se è disattivata clicca sullo slider per attivarla.
Se hai una versione precedente di YouTube scorri la pagina fino in fondo e clicca sul menu a discesa Modalità con restrizioni. Seleziona Attivata e poi clicca su Salva. La modalità con restrizioni rimane attiva anche quando si chiude il browser e lo si riapre in seguito. Puoi anche bloccare la modalità con restrizioni nel browser per fare in modo che altri non possano eliminarla. Per farlo clicca su Modalità con restrizioni in fondo alla pagina, poi vai su Blocca la modalità con restrizioni in questo browser.
Per sbloccarla segui gli stessi passi cliccando su Sblocca la modalità con restrizioni in questo browser.
Altri articoli utili
Approfondimenti