Come proporre le verdure ai bambini

I bambini molto spesso ci fanno penare per mangiare determinati alimenti, in particolar modo le verdure, da sempre considerate dai nostri figli come delle “nemiche”.

Come possiamo fare allora per far apprezzare loro queste componenti così importanti della nostra dieta? Il segreto, secondo me, è quello di non proporre le verdure da sole, ma di “camuffarle” in ricettine gustose.

Le verdure per i bambini

Un esempio potrebbe essere preparare la pasta con ricotta e zucchine, queste ultime tagliate a pezzetti piccoli e cotte precedentemente in padella: credetemi, il gusto delle zucchine quasi non si sentirà. Al posto della ricotta potete provare anche la Philadelphia.

Una buona alternativa, soprattutto nella stagione fredda, è il passato di verdure, con un filo d’olio, un po’ di parmigiano e dei crostini: è sufficiente scegliere delle verdure (magari evitando quelle dai sapori molto forti), cuocerle a vapore e passare il tutto nel frullatore. Un’altra possibilità è la torta salata con gli spinaci (o con qualsiasi altra verdura), oppure una gustosa torta di carote.

Non dimentichiamoci poi delle polpette: potete farle con qualsiasi cosa, per esempio io ho sperimentato le polpette di zucchine e ricotta, ottime!

Oppure fate una frittata di zucchine (o altro), o ancora degli involtini che includano anche una verdura, abbinata a sapori che la nascondano un po’, come sottilette, provola, e ancora fettine di pancetta o prosciutto. Per esempio, involtino cucinato in padella con un filo d’olio, composto da fettina di prosciutto o speck, una fetta di provola affumicata, e un pugnetto di verdure (es. spinaci o bieta ripassati in padella). Andando avanti potrete poi provare dei veri involtini di verdure.

Verdure e zucchine

Insomma, nascondete il più possibile le verdure!

Un consiglio in più per iniziare è creare delle ricette partendo con piccole dosi di verdure (cominciando da quelle meno forti e meno odiate), mischiate con altri ingredienti maggiormente apprezzati dai vostri bambini (per esempio verdure con mozzarella e prosciutto cotto, oppure polpette con piccole quantità di verdure). Gradualmente potrete aumentare la dose di verdure senza che i vostri pargoli se ne rendano conto.

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti