Come promuovere il brand aziendale con servizi linguistici all’avanguardia

Un marchio di successo può replicare la sua strategia a livello internazionale. Ad attenderlo, un mercato florido di opportunità che può trasformarsi in territorio di conquista. Ogni sfida, però, passa soprattutto dalla parola e in particolare da quel messaggio di provenienza locale proiettabile verso nuovi orizzonti. Il marchio parla da sé, così come la qualità, ma è nel messaggio – e su come viene formulato – che il brand trae la sua forza espressiva e comunicativa.

Indirizzare la propria corporate communication sul mercato estero e, in particolare, su altri contesti culturali non può prescindere da una fase di comunicazione strategica. In una realtà già inflazionata di input promozionali, la traduzione deve garantire che il messaggio da trasmettere sia incisivo, affinché l’idea non rischi di perdere efficacia e forza comunicativa, per affermarsi tra diversi competitor presenti sul mercato.

Per queste ragioni, start-up, così come piccole, medie e grandi imprese proiettate oltre i confini nazionali oggi sentono l’esigenza di affidarsi a professionisti della traduzione per poter comunicare in più lingue. Tuttavia, affinché ogni progetto di internazionalizzazione sia efficace, bisogna orientarsi verso la ricerca di partner di fiducia, esperti di comunicazione specializzati in servizi linguistici di qualità con un solido know-how professionale.

La transcreation e la comunicazione

come promuovere il brand aziendale con servizi linguistici

Landoor, realtà operante nel settore delle traduzioni e dell’interpretariato, offre un servizio di localizzazione atto a proiettare ogni concetto verso nuove sfumature linguistiche e culturali. Nasce da qui la transcreation, un servizio specialistico per la traduzione dei messaggi aziendali capace di raggiungere il pubblico-target con un adattamento creativo del messaggio, mantenendo la stessa efficacia comunicativa e persuasiva del testo di partenza. Tutte le strategie formulate da Landoor, infatti, sono personalizzate e pertinenti alla tipologia di business, e fanno sì che il cliente possa trarre il massimo risultato da ogni traduzione di tipo creativo.

Landoor plasma ogni progetto di traduzione in base al target di destinazione: rivolgendosi direttamente alle persone, può eliminare ogni barriera linguistica, in modo da amplificare la forza del messaggio e le tante sfumature di carattere emotivo.

Naturalmente, tutte le strategie di traduzione sono ottenute dall’unione tra una componente “umana” creativa – affidata alla professionalità dei traduttori madrelingua – e una componente informatica, demandata all’utilizzo di software: tecnologie linguistiche per la traduzione più che avanzate, per risultati innovativi e un eccellente livello qualitativo.

Dalla traduzione ai software

Al fine di ottimizzare la definizione e supervisione di ogni progetto, le aziende possono usufruire anche di Door24, il software user-friendly sempre attivo che mette in relazione il cliente con i traduttori e i Project Manager. Si tratta di una piattaforma di management che consente di supervisionare e inquadrare l’operatività delle diverse risorse in campo, per dimezzare le tempistiche e incrementare la qualità del servizio fornito.

Si possono rivolgere a partner linguistici altamente qualificati anche quelle realtà imprenditoriali che necessitino di tool avanzati per l’ottimizzazione dei portali. In un’ottica globale sempre più digitale, diventa fondamentale poter contare su un sito web ben localizzato, tradotto quindi per aderire alle diverse sfumature linguistiche e culturali dei Paesi target e visibile sui principali motori di ricerca.

Seguendo questo principio, viene realizzato un tipo di comunicazione professionale multilingue, per tenere conto delle esigenze SEO e supportare efficacemente ogni realtà aziendale.

Le tecnologie di traduzione assistita per le imprese

Attualmente è anche possibile contare su una serie di tecnologie di traduzione assistita, che supportino i traduttori più esperti: si tratta non solo di tool di quality control atti ad assicurare in ogni momento che il workflow risponda agli standard qualitativi richiesti, ma anche di database lessicali, per avere una sorta di corrispondenza terminologica in ogni fase della traduzione. In aggiunta, ogni progetto di traduzione può contare sulle cosiddette memorie di traduzione, per garantire coerenza terminologica e stilistica tra i progetti in essere e le successive release.

Un’altra tecnologia proposta da realtà di traduzione e interpretariato all’avanguardia come Landoor è la cosiddetta machine translation, un software che permette di tradurre documentazioni tecniche piuttosto corpose tenendo conto della terminologia dei diversi settori.

In ogni caso, Landoor affianca sempre ai vari software l’esperienza di esperti linguisti attivi su diversi campi del sapere, estendendo le aree di interesse nel settore medico, tecnico, ingegneristico, della moda, del design, scientifico, turistico e multimediale.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti