Come personalizzare la schermata di blocco di Windows 10
La schermata di blocco di Windows 10 è importante per la sicurezza, soprattutto se ti capita di essere in un contesto pubblico e di doverti allontanare spesso e a lungo dal computer, allo stesso tempo però risulta essere fastidiosa quando ti trovi a casa e dover digitare spesso la password potrebbe diventare snervante. Quindi?
Fortunatamente puoi disabilitare la schermata di blocco e personalizzarla, tutto quello che devi fare è prenderti alcuni minuti di tempo libero e continuare a leggere perché scoprirai come personalizzare la schermata di blocco di Windows 10.
Come personalizzare schermata di blocco Windows 10
Il primo passo da compiere per lavorare al meglio con Windows 10 da casa è quello di disabilitare la schermata di blocco. Seleziona la scheda Account > Opzioni di accesso e clicca sul menu a tendina alla voce Richiedi l’accesso per poi scegliere Mai. In alternativa puoi lasciare la password e aumentare il tempo di inattività del monitor prima che parta il blocco, andando su Impostazioni > Personalizzazione > Schermata di Blocco. Una volta entrato scorri in basso e clicca sul link Impostazioni timeout schermo; qui puoi agire nella sezione Schermo, di Alimentazione e Sospensione, ed aumentare i tempi di disattivazione a seconda del tipo di alimentazione.
Ma vediamo quali sono le altre funzionalità che ti permetteranno di personalizzare la schermata di blocco di Windows 10 facilmente ed a tuo piacimento.
1. Un’opzione interessante in Schermata di Blocco è Sfondo. Cliccando sul menu a tendina di Sfondo puoi visualizzare i contenuti in evidenza di Windows, un’immagine statica o addirittura una serie di immagini contenuti in una cartella (cliccando su Aggiungi una cartella). In quest’ultimo caso l’effetto sarà quello di una galleria animata.
2. Scegli un’app con cui visualizzare lo stato dettagliato, come ad esempio Calendario, Posta o Meteo, ti darà modo di visualizzare nella Schermata di Blocco di Windows 10 lo stato dell’app scelta. Clicca sull’icona che ti interessa e scegli l’applicazione dall’elenco.
3. Impostazioni della schermata di blocco di Cortana, cliccando sul link omonimo hai una serie di opzioni che puoi personalizzare e che sono:
- Microfono, dove puoi verificare la ricettibilità di Cortana.
- Usa Cortana, imposta il comando Ehi Cortana su ON dove c’è scritto Consenti a Cortana di rispondere a “Ehi Cortana”. In questo modo dicendo “Hey Cortana” o “Ehi Cortana”, attiverai l’assistente virtuale di Microsoft.
- Notizie di Cortana, consente all’assistente virtuale di Microsoft di mostrarti pensieri e messaggi.
4. Impostazioni Screen Saver, Cliccando sul link Impostazioni Screen Saver aprirai l’omonima finestra. Dal menu a tendina Screen Sever puoi scegliere uno di quelli proposti e vederlo in anteprima cliccando su Prova. Il pulsante Impostazioni, valido solo per alcuni tipi di Screen Saver, offre la personalizzazione sul Movimento, Testo e Stile della Superficie. Se tra gli Screen Saver selezioni Foto puoi impostare una raccolta di immagini che appariranno in sequenza.