Alimentazione corretta per dimagrire

Cerchi info un’alimentazione corretta per dimagrire? Ecco come perdere peso con i nostri consigli in modo sano ed in fretta.

Con l’arrivo della primavera, e l’imminente prova costume, uno degli argomenti più gettonato è quello delle diete. Moltissime e fantasiose sono le diete proposte e chi in passato ha avuto modo di cimentarsi con esse conosce le difficoltà e soprattutto la percentuale altissima di fallimento. Noi proponiamo un approccio diverso, nessuna dieta, nessuna tortura con il conteggio di grammi o calorie; noi siamo per la “buona educazione alimentare” a cui fare riferimento tutto l’anno.

Leggi anche: App per dimagrire

Alimentazione corretta per dimagrire

dieta sana per dimagrire

Il segreto è sostituire nel nostro carrello della spesa una serie di prodotti che fanno aumentare di peso con una serie di prodotti che, oltre a farci lentamente raggiungere il peso forma, sono anche utili per il buon funzionamento del nostro organismo. Seguire una buona alimentazione assicura il raggiungimento definitivo del peso forma senza cadere nell’effetto yoyo che si verifica in tutte le diete nel momento in cui si abbassa la guardia.

Scegliere i giusti alimenti permette anche di non impazzire nel calcolare le quantità e, soprattutto, nulla vieta di concedersi una cena o un pranzo domenicale lasciandosi andare. Il nostro corpo è il risultato del quotidiano non di una eccezione. Così come non fa dimagrire stare a digiuni un giorno a settimana altrettanto non fa ingrassare esagerando nel mangiare un giorno a settimana.

Noi proponiamo una semplice tabella all’interno della quale ognuno di noi può scegliere le personali composizioni fra i cibi consentiti. Basterà abbinare una buona idratazione giornaliera e una leggerissima attività motoria (basterebbe camminare 30 minuti al giorno) per avere risultati sicuri e soprattutto definitivi.

Tabella degli alimenti

ALIMENTI DA EVITARE O USARE DI RADO

ALIMENTI DA USARE CON MODERAZIONE

ALIMENTI DA AUMENTARE

COLAZIONE  
Latte e derivati. Biscotti e Prodotti da forno comprese le fette biscottate. Marmellata, Zuccheri e Miele. Pane non integrale. Succhi di fruttaLatte di capra. Pane integrale al 100%. Yogurt magri. Biscotti Integrali.Latte di Riso (con caffè), Latte di Soia, Latte di mandorle. The verde. Noci, mandorle,  farro integrale, crusca. Frutta.
PRANZO/CENA  
Pasta e Riso non integrale. Pane non integrale. CARNI rosse, grasse, prosciutti, insaccati. FORMAGGI di tutti i tipi.  Patate e Dolci di ogni tipo. PIZZAPane, Pasta e Riso integrale al 100%. Formaggi di Capra. PESCE: Sgombro, Sarde e Sardine.
CARNE: Pollo e tacchino  Verdure, Frutta, Cereali. ZUPPE DI LEGUMI ceci , lenticchie, fagioli. Gallette di riso o kamut integrali al 100% in sostituzione del pane.
SPEZIE: Curry, Peperoncino, cannella, zenzero, zafferano. UOVA (fino a 3 o 4 a settimana). OLIO D’OLIVA da crudo. ORTAGGI
MERENDA  
Grissini , crackers, biscotti, snack, merendine, dolci.

 Manciata di mandorle o noci, the verde. Frutta. Frullati senza latte con acqua o latte di riso o latte di mandorla
BEVANDE  
Aranciate, Coca Cola, bevande gassate, superalcolici, Birra, Succhi di Frutta Acqua, The verde, camomille
VINO (2 o 3 bicchieri a settimana)

Altri consigli:

  • Cenare almeno 2 ore prima di andare a dormire;
  • Bere almeno 1,5 litri d’acqua che diventano almeno 2 d’estate;
  • Cercare di non far passare mai più di 3 ore fra un pasto e l’altro, nel caso basta anche una manciata di mandorle o noci per smorzare la fame;
  • Al risveglio pomeridiano bere un bicchiere di acqua calda con qualche goccia di limone e qualche goccia di olio d’oliva per riscaldare il metabolismo;
  • Almeno mezz’ora di camminata ininterrotta tutti i giorni;
  • Assumere giornalmente un multivitaminico ai cambi di stagione;
  • Cucinare possibilmente a vapore e a fuoco basso.

Altri articoli

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti