Come navigare sul web con le Smart TV
Con gli strumenti che abbiamo a disposizione oggi, è diventato piuttosto facile interagire con i moderni televisori. Le Smart TV, ad esempio sono apparecchi di lusso che ti permettono di navigare sul Web per godersi film on demand o riprodurre video, foto e brani musicali addirittura presenti su altri dispositivi. Ma come navigare sul web con le Smart TV?
Navigare sul Web con le Smart TV è piuttosto semplice sia attraverso connessioni wireless che via cavo. Oltre alla normale visione dei canli televisivi potrai collegarti alla Rete di casa e navigare sul Web usando una connessione Ethernet o Wi-Fi, quest’ultima su alcuni è integrata, su altri su altri è possibile aggiungerla con un dongle USB opzionale.
Le Smart TV sono LCD a LED ed hanno una risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel) o Ultra HD/4K (3840 x 2048 pixel), purtroppo l’esperienza di navigazione non è sempre perfetta, ad esempio il caricamento dei siti pesanti potrebbe essere lento,con possibili crash a causa di un hardware non proprio all’altezza. Inoltre non è possibile installare plugin e componenti aggiuntivi o effettuare upload/download. Di solito non supportano i siti in flash a parte alcune TV recenti.
La navigazione sul Web con le Smart TV è diversa da modello a modello, le ultime LG hanno un browser basato su piattaforma WebOS, ad esempio i modelli della serie UB980V, e come tutte le altre marche della TV offrono delle app, iOS e Android, per usare lo smartphone come telecomando/tastiera touch per una più comoda navigazione.
Ogni TV ha comunque il suo sistema operativo, il suo browser Web e la sua app ufficiale per usare lo smartphone come telecomando o tastiera touch, vediamoli:
- LG ha una piattaforma WebOS con app per smartphone LG TV Remote
- Samsung ha una piattaforma Smart Hub con app per smartphone Samsung Smart View
- Sony ha una piattaforma Entertainment Network con app per smartphone TV SideView Sony
- Philips ha una piattaforma Smart TV con app per smartphone Philips TV Remote
- Panasonic ha una piattaforma Smart Viera con app per smartphone Panasonic TV Remote 2
- Toshiba ha una piattaforma Cloud TV con app per smartphone Toshiba Remote.
Come funziona l’app LG TV Remote
Dal Play Store di Google scarica l’app LG TV Remote e avviala (TV e smartphone devono essere connessi alla stessa rete Wi-Fi). L’app cercherà i televisori compatibili e li visualizzerà. Tocca la Smart TV e immetti il codice numerico che viene visualizzato sul televisore per stabilire il collegamento. Stabilita la connessione, lo smartphone si trasforma in telecomando avanzato con tanto di touchpad. In questo modo quando userai il browser per navigare su internet, diventerà molto più facile muovere il puntatore, cliccare sui link e digitare il testo.
Non hai una Smart TV ma vuoi navigare su Internet con il tuo moderno televisore? Se non lo sai esiste un piccolo dispositivo Android capace di trasformare un qualsiasi televisore moderno in una Smart TV.
Come trasformare un televisore in una moderna Smart TV
Se il televisore in dotazione non ha una connettività di Rete, puoi aggiungere le funzionalità smart e quindi la possibilità di navigare attraverso un MiniPC o un Set top box con Android. I MiniPC sono poco più grandi di una pendrive e si inseriscono direttamente in una porta HDMI (esempio il Rikomagic MK802IV al prezzo di 68,96€).
Il Set top box con Android è una scatoletta su cui gira il SO di Google ottimizzato per la fruizione di contenuti multimediali, ma dotato di browser per navigare su internet (esempio l’Xtreamer Wonder al prezzo di 99€).
Questi dispositivi offrono un’esperienza di navigazione migliore di una Smart TV perché avendo un sistema operativo con tanto di Play Store, possono installare browser alternativi, app di ogni genere ed essere aggiornati con facilità.
Come installare il MiniPC con Android sulla TV
Colleghiamo il MiniPC con Android alla porta HDMI e alimentiamolo utilizzando il cavetto USB in dotazione e sfruttando la porta USB della TV o l’alimentatore per la presa elettrica. Occorre poi collegare al dispositivo un mouse, una tastiera o un telecomando USB.
Dopo averlo avviato, seleziona sulla TV l’ingresso HDMI dove hai collegato il MiniPC con Android e ti troverai di fronte un’interfaccia simile a quella di un tablet. Configura lo stesso account Gmail anche sul MiniPC per sincronizzare i preferiti del browser.
Puoi utilizzare uno smartphone Android come tastiera wireless per il MiniPC, scaricando e installando dal Play Store del MiniPC l’app XTVDroid Remote Server. Avviala e dopo vai sullo smartphone e installa l’app XTVDroid Remote Client. Entrambi i dispositivi devono essere rootati.
Lancia l’applicazione XTVDroid Remote Client sullo smartphone e avvia la ricerca in rete del MiniPC. Effettua la connessione e tocca il pulsante Start: il dispositivo si trasformerà in un controller wireless per gestire comodamente il MiniPC.
Puoi migliorare l’esperienza d’uso del MiniPC installando un launcher per avere un’interfaccia ottimizzata. Tra i migliori c’è Simple TV Launcher scaricabile gratis dal Play Store.
Come vedere i contenuti streaming del computer, tablet o smartphone sulla TV
Google ha creato uno strumento chiamato Chromecast dal costo di 35 euro (https://play.google.com/store/devices), simile ad un MiniPC con Android ma senza sistema operativo al suo interno. Una volta connesso alla TV serve per fare lo streaming da un altro PC o dispositivo.
Praticamente riproduce sul televisore quello che vedi sullo schermo del PC, tablet o smartphone senza dover collegare nessun cavo. Basta toccare un’icona per attivare la connessione al Chromecast e duplicare lo schermo. Ci sono poi una serie di app che permettono di avviare lo streaming di un video mentre sul display del dispositivo si passa a fare altro. Possiamo, in questo modo, riprodurre in TV una clip di YouTube mentre sullo smartphone guardiamo Facebook.
Come funziona Chromecast
Collega il cavo di alimentazione USB al Chromecast e l’altra estremità all’alimentatore o a una presa USB del televisore. Collega quindi il dispositivo alla porta di ingresso HDMI della TV. Per problemi di collegamento puoi ricorrere all’extender HDMI incluso nella confezione.
Vai su Play Store dello smratphone Android e installa l’app Chromecast. Avviala e attendi che il dispositivo collegato alla TV venga riconosciuto. Clicca su Configura e verifica che il codice visualizzato sulla TV sia corretto. Imposta un nome per il Chromecast e configura la connessione Wi-Fi.
Ora vai nel centro operativo, trascinando la parte alta verso il basso, tocca l’icona di Chromecast e seleziona il dispositivo per stabilire la connessione. In questo modo verrà effettuato il mirroring dello schermo dello smartphone (sia Android che iOS) sulla TV e potrai navigare utilizzando uno schermo più grande.
Per approfondimenti leggi qui: Cos’è e come funziona Chromecast, la chiavetta di Google
Come funziona la Apple TV
Se invece di un PC Windows o dispositivo mobile Android, hai un Mac, iPhone e iPad, puoi effettuare il mirroring sulla TV per navigare sullo schermo più grande attraverso l’Apple TV (http://store.apple.com/it) che costa 99 euro, ma che a differenza del Chromecast può essere utilizzata senza altri dispositivi.
L’Apple TV si presenta come un piccolo box multimediale dove sono già preinstallate una serie di applicazioni per accedere ad alcuni servizi online e noleggiare film.
Per il mirroring, una volta che la AppleTV è connessa alla rete di casa, il dispositivo iOS la rileva automaticamente. Per navigare su uno schermo più grande ti basterà andare nel Centro di controllo, toccare l’icona AirPlay, selezionare la Apple TV e attivare l’opzione Duplicazione. Così facendo lo schermo del dispositivo verrà duplicato sul televisore e potrai avviare il browser per navigare.
Per approfondimenti leggi qui: L’Apple TV: la scatola delle meraviglie voluta da Steve Jobs
Come collegare il PC alla TV via HDMI
Se non hai intenzione di spendere soldi e quindi trovare una soluzione più spartana, puoi sempre collegare il PC alla TV attraverso un cavo HDMI. Nel caso in cui però il PC che hai fosse sprovvisto di questa porta, puoi ricorrere all’uscita VGA. In quest’ultimo caso, per l’audio dovrai utilizzare le casse del PC perché solo l’uscita HDMI veicola anche il segnale audio.
Una volta connesso il computer alla TV, vai in Pannello di Controllo/Hardware e Suoni/Schermo per accedere agli strumenti di personalizzazione. Da qui puoi scegliere se duplicare lo schermo, impostando la modalità estesa o decidere quali dei due utilizzare tra il PC e la TV. Se disponi di un PC con Windows 8 ti basterà premere i tasti WIN+P per selezionare quale modalità di visualizzazione utilizzare.
Per approfondimenti leggi qui: Come collegare un PC e un Mac alla TV