Come mettere widget batteria iPhone
Cerchi info su come mettere widget batteria iPhone? Ecco la procedura per monitorare il livello di batteria e visualizzarne la percentuale su iPhone.
Dall’introduzione di iOS 14 i widget sono notevolmente migliorati con possibilità di avere a disposizione più personalizzazioni e varie dimensioni da scegliere.
Il widget Batteria di Apple già preinstallato su tutti gli iPhone di nuova generazione e con iOS 14 o superiori, mostra la quantità di carica rimasta ma nella dimensione piccola non la percentuale di batteria. Questo rende difficile per gli utenti del melafonino capire quanta autonomia si ha ancora.
La percentuale di batteria nel widget Batterie di piccole dimensioni in realtà non viene mostrata quando l’iPhone è collegato ad altri dispositivi, come ad esempio: AirPods, altoparlanti BT, Apple Watch, DAC o altro. Per risolvere il problema, è possibile mettere widget batteria iPhone di dimensioni medie o grandi nella schermata principale del melafonino. Ecco come fare.
Leggi anche: I migliori iPhone sul mercato
Indice
Come mettere widget batteria iPhone
Di seguito i passi per mettere widget batteria sulla schermata Home del tuo iPhone o iPad.
- Dalla schermata Home, premi su un widget esistente o su un’area vuota finché le app non iniziano a vibrare.
- Tocca il pulsante (+) nell’angolo in alto a destra.
- Cerca il widget Batterie e dopo aver individuato quello dalle dimensioni più grandi premi su Aggiungi widget per averlo nella Home.
- Tocca Fine.
In alternativa puoi
- Fare uno swipe da destra verso sinistra e accedere all’area widget.
- Tocca il Widget della batteria e tenendo premuto il dito seleziona Modifica la schermata Home.
- Fai tap sul pulsante (+), in alto a destra (accanto ad ogni widget vedrai il simbolo (-)).
- Nella barra di ricerca digita Batterie e una volta trovato il widget, scorri per selezionare quella media o grande.
- Dopo aver scelto la dimensione che ti interessa, premi su Aggiungi Widget.
- Tenendo premuto il dito, elimina il widget Batteria precedente facendo tap su Rimuovi widget.
Per gli iPhone dalla versione 7 in poi con sistema operativo iOS 15 è possibile visualizzare la percentuale della batteria rimanente andando su Impostazioni > Batteria e spostare su ON la voce Percentuale batteria.
Migliori widget batteria iPhone
Se il risultato non ti entusiasma così tanto, puoi provare uno dei widget batteria iPhone qui sotto proposti e scelti per te.
Color Widget
Color Widget è uno dei migliori widget per controllare il livello della batteria con data e ora, meteo e altri widget interessanti. Oltre ad essere gratuito permette di utilizzare opzioni colorate da abbinare ad un tema sulla schermata principale del telefono. Puoi sfruttarlo anche per aggiungere conto alla rovescia, orario attuale, musica e playlist, calendario, orologio analogico, citazioni, promemoria, contapassi e tanto altro.
Widgy
Widgy è un altro interessante widget per avere tutte le indicazioni possibili sulla tua batteria in Home. E’ gratuito ma con acquisti in-app e quindi funzionalità aggiuntive. Puoi utilizzarlo per vedere data e ora, tramonto, citazioni, memoria di sistema e tanto altro. Tutte le informazioni di cui hai bisogno potranno essere visualizzate attraverso un widget da te progettato.
Widget Countdown and Battery
Con Widget Countdown and Battery puoi personalizzare la schermata iniziale impostando orologi digitali, analogici, calendari, meteo, durata della batteria, citazione giornaliera, conto alla rovescia, promemoria e tanto altro. Con questo widget puoi inoltre impostare dei widget fotografici per mettere i momenti più importanti della tua vita nella Home del telefono.
Battery Widget & Color Widgets
Battery Widget & Color Widgets permette di monitorare l’uso del tefefono considerando lo stato della batteria, la modalità di consumo, la memoria e l’utilizzo di spazio di archiviazione. Puoi ottenere fantastici widget colorati per la schermata iniziale del tuo iPhone e visualizzare l’elenco delle informazioni sull’hardware e sul dispositivo (nome del device, versione del sistema, tempo di avvio, tempo di attività e via dicendo).