Come guadagnare con Tsu il social network che paga gli utenti
Tsu è un social network che promette guadagni in base alle condivisioni di immagini, pensieri e video degli utenti. Nato nell’ottobre del 2014 Tsu è molto simile a Facebook per design e funzioni base, ma se ne differenzia sul concetto di guadagno.
Mentre Facebook e Twitter guadagnano e prosperano grazie agli introiti che provengono dai numerosi link sponsorizzati presenti nelle loro pagine, Tsu ha un’idea completamente diversa: poiché gli utenti condividono i propri contenuti e invogliano la società a fare pubblicità contribuendo al successo della piattaforma, è giusto che gli iscritti alla piattaforma debbano ricevere una parte di questi guadagni.
Tutto questo a patto che gli utenti pubblichino testi, immagini e video con regolarità, ampliando la propria cerchia di contatti e senza dimenticare di commentare i post altrui. L’iscrizione è gratuita ma non libera. Per entrare in Tsu serve un invito da chi ne fa parte. Se poi non conosci nessuno che lo usa, e vuoi sperimentarlo puoi cercare online i moltissimi inviti, ti basterà leggere i commenti a un qualsiasi articolo parli di Tsu in Rete oppure scaricare l’app dagli store ufficiali.
Molti lasciano un link con l’invito per iscriversi al sito. In questo modo tu potrai iscriverti al sito e loro potranno avere un tornaconto economico.
Come funziona Tsu
Dopo aver completato la registrazione collegandosi al sito ufficiale, aggiungi una foto e alcune informazioni al tuo profilo. Tsu è molto utilizzato anche da artisti, come grafici e disegnatori, perché non ha restrizioni sulla possibilità di auto promuoversi gratuitamente. Comincia ad usare Tsu raccontando quello che vuoi inserendo testi, foto o link ai video all’interno del campo denominato What’s on your Mind (Cosa ti passa per la testa).
Come si guadagna con Tsu
Tsu trattiene solo il 10% degli introiti pubblicitari o almeno questo è quanto è dichiarato nel sito. Il restante 90% dei ricavi viene distribuito agli utenti attraverso un meccanismo detto “a piramide“. In pratica il social ridistribuisce i guadagni sulla base di un albero genealogico. Complessi calcoli matematici tengono traccia di quanto guadagna un contenuto attraverso la pubblicità e del peso di ciascun utente all’interno del gruppo. Se hai pubblicato una foto e guadagnato su questa 1 euro, Tsu trattiene il 10% e lascia agli utenti il 90% da spartire. Tu ricaverai il 50% mentre il 30% verrà dato a chi ti ha invitato, l’11% a colui che ha aiutato ad entrare in Tsu chi ti ha invitato e così via.
Si chiama regola dei terzi limiti ed è il sistema con cui Tsu ripartisce i guadagni ricavati dagli annunci pubblicitari agli utenti. Tsu pagherà al raggiungimento dei 100 euro inviandoti un assegno al tuo indirizzo.
I limiti in Tsu
Come tutti i social network, anche Tsu vieta la pubblicazione di contenuti non appropriati come: frasi, immagini e video violenti e aggressivi o materiale pornografico. Ovviamente è anche vietato rubare l’identità degli altri o cercare di ingannare il sistema per guadagnare di più. Non è consentito lo spam e si può scrivere solo 45 messaggi al giorno e fino a 15 di questi possono essere commenti.
Inoltre si può ottenere un massimo di 50 richieste di amicizia in sospeso e si possono seguire solo 1.000 persone in tutto.
Conclusioni
In conclusione se vuoi avere successo e guadagnare su Tsu, ti consigliamo di:
- Pubblicare il più possibile contenuti originali
- Condividere con regolarità senza spammare
- Allargare la cerchia di amici o persone da seguire
- Provare a seguire i profili che fanno più tendenza.
Approfondimenti