Come funziona 4DDiG Recupero Dati
Abbiamo provato e analizzato Tenorshare 4DDiG, il programma per il recupero dei file cancellati per Windows e macOS, e siamo rimasti colpiti dalla velocità con cui questo Data Recovery abbia recuperato dati persi, cancellati e formattati da PC. Scopriamolo insieme.
L’utilizzo quotidiano di computer, smartphone, tablet e dispositivi elettronici muniti di memoria ROM, sebbene sia ormai la normalità potrebbe comportare alcune problematiche impreviste. Fin quando il tuo hard disk, sia esso meccanico o a stato solido, non presenta errori o malfunzionamenti, il suo impiego ti sembrerà quasi scontato, ma è importante pensare che, come ogni tipologia di hardware, può essere soggetto a rottura oppure a piccoli crash.
Se a tale problematica ci mettiamo anche la possibilità di cancellare inavvertitamente dei file importanti, puoi immaginare come la sorpresa risulti tutt’altro che ben accetta.
Fortunatamente esistono diversi software capaci di recuperare i file danneggiati o cancellati, nello specifico oggi daremo uno sguardo al recupero dati 4DDiG, strumento particolarmente versatile e perfetto per tamponare possibili errori di cancellazione.
Come funziona 4DDiG Recupero Dati di Tenorshare
L’azienda Tenorshare non ha sicuramente bisogno di presentazioni, da anni si impegna nello sviluppare software eccellenti per risolvere diversi problemi informatici. Cerchiamo di esaminare tutte le condizioni possibili di utilizzo di questo software e come sfruttarlo al meglio senza compiere errori banali.
Gli scenari di 4DDiG per recuperare i tuoi dati
Quando utilizzi un programma per il recupero dati, non devi necessariamente pensarlo come un codice capace di scavare all’interno dell’hard disk e ripristinare i file cancellati, ma questo può avere diversi scenari di utilizzo, vediamo quelli più importanti che possono esserti utili.
Prima di elencarti tutte le caratteristiche di 4DDIG, ti ricordo che il programma di Tenorshare supporta oltre 1.000 tipi di file, tra cui immagini: JPG/JPEG,PNG, BMP, GIF, PSD e RAW; video AVI, MOV, MP4, M4V, TS, VOB, MTS e DV; file audio MP3, AIF/AIFF, M4A, WMA, WAW, APE, MID/MIDI, VQF, OGG, AAC, WAV, FLAC e DTS; documenti di Office (DOC/DOCX, XLS/XLSX, PPT/PPTX); documenti in RTF, EPUB e PDF; email (MSG, PST, OST, EML, EMLX, MBOX ecc.), archivi compressi e file immagine come quelli in formato 7Z, ZIP, ISO, IMG, TAR, GZ, TAZ e molto altro ancora.
Supporta anche tutti i principali file system (NTFS, FAT, APFS, HFS+, HFS X ecc.) e i dispositivi, come hard disk e SSD sia interni che esterni, unità flash, memory card, fotocamere digitali e molti altri.
Recuperare file eliminati
Per quanto possa sembrarti scontato, ovviamente il primo scenario possibile per utilizzare il recupero dati 4DDiG è quello di ripristinare tutti quei file che hai cestinato. Le foto, i documenti e i video possono essere recuperati in pochissimi secondi, il software effettuerà una scansione accurata e ti consentirà di riutilizzare i file cancellati.
Recuperare le unità formattate
Uno degli scenari più comuni di utilizzo di questo programma risiede nel recupero delle unità formattate accidentalmente. Sia gli SSD, sia le pendrive che gli hard disk tradizionali non sono difficili da formattare, con due clic potresti magicamente perdere tutto. Con 4DDiG puoi recuperare i dati dalle unità formattate, non pensavi fosse possibile vero?
Recuperare Partizioni perse
Tanto quanto le unità formattate, puoi riscontrare errori nell’accesso alle unità danneggiate. Usufruendo del software professionale avrai la possibilità di recuperare i file danneggiati e ripararli per ripristinare il corretto funzionamento del dispositivo elettronico, sia esso munito di sistema operativo Windows o di casa Apple.
Recuperare dispositivi esterni
Avrai sicuramente, come tutti, almeno un hard disk esterno su cui salvare le foto e i documenti più importanti. Il collegamento continuo alla presa elettrica e lo spostamento da un luogo a un altro possono danneggiare alcuni cluster interni del disco, come recuperarli? Con 4DDiG potrai recuperare anche i file presenti su questa tipologia di dispositivo, proprio come un HDD tradizionale.
Recuperare file da computer con schermata blu
La celebre e poco piacevole schermata blu di Windows in molti casi potrebbe farti pensare a una perdita completa del tuo sistema operativo e dei dati al suo interno. Con il programma di Tenorshare puoi fortunatamente creare un’unità avviabile e recuperare i file.
Recuperare file RAW
Magari sei una persona che ha avuto la sfortuna di danneggiare il file RAW del sistema e non riesci ad accedere al sistema operativo. Grazie a 4DDiG puoi anche recuperare i file all’interno alle unità RAW del sistema principale.
Specifiche tecniche di 4DDiG
Come ogni software, anche quello prodotto da Tenorshare, necessita di requisiti minimi per poter essere utilizzato. Fortunatamente, essendo un programma volto al recupero dei dati, non avrai bisogno di un sistema particolarmente performante.
Cominciamo dal sottolineare quelli che sono i dispositivi supportati, cioè quelle che sono le memorie su cui puoi utilizzare 4DDiG. Il programma supporta i dispositivi di archiviazione: notebook, computer, memory card, TF Card, SD, USB flash, memory stick, SSD, HDD, fotocamere digitali, lettori musicali, disco floppy, dash cam, drone cam, action cam, RAID e videocamere.
Oltre ai dispositivi compatibili per il funzionamento devi fare attenzione anche ai requisiti minimi di sistema, nello specifico puoi usufruire di questo programma su: Windows 7, 8, 8.1, 10 e 11 con dei File System NTFS, exFAT oppure FAT32/FAT16.
Potrai usufruirne anche su Mac nel caso in cui fossi un possessore di un dispositivo Apple. Avrai a disposizione anche la lingua italiana, quindi, non ci saranno problemi da questo punto di vista.
Come recuperare i dati con 4DDiG con Windows
Le potenzialità di questo software sono evidenti, ma come utilizzarlo concretamente? Il funzionamento di 4DDiG è molto semplice, impiegherai più tempo a leggere che effettuare l’operazione sul PC. Vediamo prima su Windows e poi su Mac come fare.
Prima di tutto devi scaricare il software dal sito ufficiale, ti basterà cliccare su Download Gratis, al centro della pagina, e attendere che termini il salvataggio su PC.
Completato il download, ti comparirà nella cartella Download, oppure dove lo hai salvato, il file .exe che dovrai avviare per procedere all’installazione.
Accetta i termini di utilizzo e avvia il programma cliccando sull’icona sul desktop. La pagina iniziale è intuitiva, ti si presenteranno poche opzioni, nello specifico: Recupero dati e, tra le Opzioni avanzate, Recuperare i dati da un sistema in panne, Riparazione di foto, Riparazione video. Ti serviranno per selezionare i dischi di riferimento, ricercare i file cancellati dal desktop o dal cestino e infine di recuperare tutti quei dati andati in crash.
Seleziona un’Unita locale o esterna oppure un’opzione nella Posizione (tra Desktop, Cestino e Seleziona file) e scegli specifica che tipo di file vuoi recuperare oppure premi su Scansiona tutti i tipi di file.
Il tempo di scansione dipende dalla grandezza del tuo hard disk, dalla velocità dello stesso e dal numero di file presenti cancellati.
Terminata la scansione ti comparirà una finestra con tutti i file cancellati nel corso del tempo, con tanto di data e ora. Grazie ai filtri puoi anche scegliere la tipologia di documenti da ricercare, in modo da avere tutto più ordinato.
Dai uno sguardo ai file cancellati e individua quello che stai cercando, selezionalo con il mouse e spuntando casella clicca sul pulsante Recupero, collocato in basso a destra. Il software ti chiederà di scegliere la cartella dove salvare il file. Se non dovessi trovare il file desiderato il programma ti metterà a disposizione l’opzione per una scansione ancora più approfondita.
Come recuperare i dati con 4DDiG con Mac
Scarica il software dalla pagina ufficiale per Mac e avvia il file .dmg per installarlo sul tuo dispositivo. Troverai il file di download nella cartella delle applicazioni. Da qui, prima di avviarlo devi eseguire alcuni comandi, infatti dalla versione macOS 10.13, Apple ha inserito un nuovo sistema di sicurezza.
Dovrai, quindi, disattivare la SIP (System Integrity Protection) per poi procedere all’utilizzo del programma. Riavvia il computer e tieni premuta la combinazione di tasti cmd+r, raggiungi la sezione Utility e scrivi csrutil disable; reboot.
Una volta riavviato il computer potrai utilizzare il software, proprio come su Windows.
Prova gratuita e prezzi
Il programma 4DDiG recupero dati è completamente gratuito, ma non puoi sfruttarne tutte le potenzialità.
Se sei un individuo hai 3 opzioni di scelta:
- 45,99 € (invece di 89,95 €) per 1 mese di licenza su un solo PC.
- 69,99 € (invece di 99,95 €) per 1 anno di licenza su un solo PC.
- 99,99 € (invece di 119,95 €) per 1 anno di licenza su un solo PC.
Se sei un’azienda:
- 89,99 € (invece di 179,95 €) per 1 anno di licenza su 5 PC.
- 119,99 € (invece di 239,95 €) per 1 anno di licenza su 10 PC.
- 499 € (invece di 899 €) per 1 anno di licenza su PC illimitati.
In tutti i casi puoi applicare, al momento dell’acquisto, il coupon di sconto del 30% ben visibile alla destra del sito ufficiale. Per maggiori informazioni su prezzi e coupon ti consigliamo di visitare questa pagina.
Conclusioni finali
Se tu avessi bisogno di recuperare dati, file, foto e qualsiasi forma di documento importante, con un software di recupero dati come 4DDiG potresti farlo senza problemi. Ovviamente la versione a pagamento di consente un’analisi più approfondita e più funzionalità, ma se avessi cancellato dei file dal tuo cestino, la versione gratuita andrà più che bene.