Come faccio a vedere che euro è la mia auto

Con le giornate ecologiche, dette anche blocco auto, imposte dalle amministrazioni locali è diventato sempre più importante conoscere la classe euro della propria auto ecco perché se ti stai chiedendo come faccio a vedere che euro è la mia auto, ti basterà leggere questa guida.

Per vedere che Euro è un’auto, è importante conoscerne la classe ambientale, detta anche Euro. Si tratta di uno standard deciso da una serie di direttive emanate dell’Unione Europea per regolamentare le emissioni di inquinanti da parte dei veicoli e utilizzato dalle amministrazioni locali per decidere quali sono i veicoli che possono circolare e quali no. Il blocco auto riguarda le auto Euro 1, Euro 2, Euro 3, Euro 4, Euro 5, Euro 6 diesel, mentre le categorie esentate sono: i veicoli elettrici e ibridi, quelli a metano e a gpl, gli autoveicoli Euro 6 (benzina), i ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi Euro 2 e i motocicli a 4 tempi Euro 3.

Indice

Come faccio a vedere che euro è la mia auto

che euro è la mia auto

Per vedere in quale categoria ambientale rientra il tuo veicolo dovrai prendere il libretto di circolazione auto. In alternativa puoi verificare tu stesso quali sono gli altri servizi online che offrono l’informazione di vedere che Euro è un’auto.

Come vedere Euro auto dal Libretto di circolazione

Scoprire la classe ambientale di un’auto o di una moto è possibile proprio attraverso il libretto di circolazione auto. Tutto quello che devi fare è leggere il riferimento in basso nel riquadro 2 (per i vecchi libretti), mentre nei libretti di circolazione di nuovo tipo l’indicazione è riportata alla lettera V.9, nel riquadro 2 ed è spesso integrata con altre specifiche nel riquadro 3.

calcolo euro auto

Di seguito un elenco che specifica a quale classe di omologazione ambientale o classe di inquinamento (dalla Euro 1 fino alla Euro 6) appartiene una vettura. Le sigle con le Direttive anti-inquinamento per le auto con il corso degli anni sono vertiginosamente cresciute.

Come vedere se l’auto è Euro 1

  • 91/441 CEE
  • 91/542 CEE St I
  • 93/59 CEE

Come vedere se l’auto è Euro 2

  • 94/12 CEE
  • 96/1 CEE
  • 96/20 CEE
  • 96/44 CEE
  • 96/69 CE
  • 98/77 CE
  • 91/542 CEE St II (dicitura presente sui veicoli commerciali e mezzi pesanti)

Come vedere se l’auto è Euro 3

  • 98/69 CE
  • 98/69 A CE
  • 98/69 CE Stage 2000
  • 98/77 CE rif. 98/69 CE
  • 99/96 CE
  • 99/96 A CE
  • 99/102 CE rif. 98/69 CE
  • 2001/1 CE rif. 98/69 CE
  • 2001/27 CE rif. 1999/96 CE riga A
  • 2001/100 CE A
  • 2002/80 CE A
  • 2003/76 CE A

Come vedere se l’auto è Euro 4

  • 98/69 CE B
  • 98/77 CE rif. 98/69 CE B
  • 99/96 CE B
  • 99/102 CE rif. 98/69 CE B
  • 2001/1 CE rif. 98/69 CE B
  • 2001/27 CE rif. 99/96 CE riga B1
  • 2001/100 CE B
  • 2002/80 CE B
  • 2003/76 CE B
  • 2005/55/CE B1
  • 2006/51 CE B rif. 2005/55/CE B1

Come vedere se l’auto è Euro 5

  • 2005/55/CE B2
  • 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2
  • 2006/51/CE rif. 2005/55/CE B2 (ecol. migliorato) oppure Riga C
  • 99/96 fase III oppure Riga B2 o C
  • 2001/27 CE Rif. 1999/96 Riga B2 oppure Riga C
  • 2005/78 CE Rif 2005/55 CE Riga B2 oppure riga C

Come vedere se l’auto è Euro 6

Le auto Euro 6 sono tutte quelle immatricolate a partire dal mese di settembre 2015.

Ad oggi le macchine Euro 6 a benzina possono ancora circolare, su quelle diesel c’è una dura lotta e spesso si tende a bloccarle.

Sui vecchi libretti di circolazione occorre controllare la presenza di queste voci:

715/2007*692/2008 (Euro 6 A)
715/2007*692/2008 (Euro 6 B)

Sui nuovi libretti A4 la classe ambientale dell’auto è riportata:

  • Nel quadrante 2 alla voce V9.
  • Nel quadrante 3, in basso a sinistra, si può leggere oltre al Regolamento europeo di riferimento anche se l’auto è Euro 6 e la relativa sottoclasse.

In alternativa, come spiegato più avanti, puoi collegarti al sito Il Portale dell’Automobilista e inserire la tua targa per ottenere la classe ambientale del veicolo.

Come vedere se l’auto è Euro 0

  • 70/220/CEE
  • 74/290/CEE
  • 77/102/CEE
  • 78/665/CEE
  • 83/351/CEE
  • 88/76/CEE
  • 88/436/CEE
  • 89/491/CEE
  • 89/458/CEE

Portale dell’Automobilista

verificare euro auto

Nel caso in cui sei a casa e non hai con te il libretto di circolazione auto e vuoi sapere se la tua autovettura può circolare o meno, ti basterà ricordare il numero di targa. Il sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Portale dell’Automobilista, non solo fornisce informazioni su quanti punti ho sulla mia patente ma anche su come faccio a vedere che euro è la mia auto.

Dopo esserti collegato al sito ufficiale vai nella sezione Servizi Online, in Verifica classe ambientale veicolo, pigia su Vai al servizio. Nella pagina seguente in Tipo veicolo, specifica una delle voci tra Autoveicolo, Motoveicolo, Ciclomotore, mentre nella casella Targa, indica il tuo numero di targa. Inserisci il codice Captcha  e infine premi sul pulsante Ricerca.

Al termine della ricerca ti verrà indicata la compatibilità ambientale Euro del tuo veicolo.

Rinnovo bollo ACI

portale automobilista classe ambientale

Il portale dell’ACI offre un ottimo servizio agli utenti, quello di calcolare l’importo del bollo del proprio veicolo online consentendogli anche di vedere la classe euro auto.

Lo strumento oltre ad essere gratuito e veloce, ti svelerà l’importo del bollo da pagare e la classe Euro del tuo mezzo.  Collegati alla pagina Internet Calcolo del bollo auto del portale ACI e inserisci i dati del tuo veicolo. Ovvero Tipo di pagamento, Regione residenza dell’intestatario, Tipo di veicolo, Targa, Codice di sicurezza e premi sul pulsante Calcola.

Nella pagina seguente oltre al costo del bollo, nella sezione Riepilogo dati tecnici del veicolo, accanto alla voce Dispositivo Ecologico è indicata la classe ambientale Euro del tuo veicolo.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti