Come disattivare gli aggiornamenti dei driver di Windows 10
Come disattivare gli aggiornamenti dei driver di Windows 10. Ecco come evitare l’aggiornamento automatico dei driver sul sistema operativo di Microsoft.
In Windows 10 le ultime versioni dei driver vengono scaricate ed installate automaticamente. Questo è decisamente un bene, ma può accadere che vengano installati driver che per varie cause possono provocare instabilità al sistema o malfunzionamenti alla periferica.
Questi aggiornamenti vengono forniti da Windows Update che insieme ai componenti del sistema aggiorna anche i driver.
Come disattivare gli aggiornamenti dei driver di Windows 10
Esistono diverse soluzioni che puoi applicare per disattivare aggiornamenti driver Windows 10 ed evitare che essi creino problemi.
Il primo metodo consiste nell’agire in Gestione Dispositivi, il secondo nel Registro di sistema ed il terzo nell’utilizzo di app di terze parti.
Bloccare aggiornamento driver Windows 10 da Gestione dispositivi
La prima soluzione che puoi applicare per disattivare gli aggiornamenti dei driver di Windows 10 è attraverso Gestione dispositivi. Fai clic col tasto destro del mouse su Start e pigia sulla voce Gestione dispositivi, in alternativa puoi cercare la voce nella casella di ricerca di Windows 10 o ancora cliccare col tasto destro sull’icona Questo PC (di solito la trovi sul Desktop), scegliere Proprietà e cliccare a sinistra sulla voce Gestione dispositivi.
Si aprirà una finestra con tutti i componenti del tuo computer visibili in elenco. Capirai subito quale periferica è problematica dall’icona del triangolo giallo posizionata sul nome.
Ti potrebbe interessare anche: Come controllare i driver di sistema per conflitti e compatibilità.
In caso contrario apri il sottomenu della periferica che è stata aggiornata e che ha quindi ricevuto l’aggiornamento del driver.
Selezionala e cliccaci sopra col tasto destro del mouse e seleziona la voce Aggiorna driver. Nella finestra che appare scegli la voce Cerca il software del driver nel computer.
Nella schermata seguente, premi su Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer.
Nella nuova finestra che appare vedrai tutti i driver disponibili per quel tipo di periferica. Scegli il driver più vecchio selezionandolo (evita quello nuovo) e clicca su Avanti per confermare le modifiche.
Di solito i driver più vecchi sono quelli all’inizio della lista e comunque puoi individuarli dalla data di versione oppure facendo una ricerca su Google.
In questo modo Windows 10 utilizzerà il driver che gli hai assegnato lasciandoti sempre disponibile anche la versione aggiornata.
In caso di nuovi aggiornamenti, ti basterà ripetere i passaggi sopra descritti.
Alcuni utenti di solito cercano di risolvere il problema della periferica non funzionante selezionando la voce Disinstalla dispositivo in sostituzione di Aggiorna Driver per poi riavviare il computer. Tale soluzione è valida quando si vuole provare a ripristinare il funzionamento della periferica, ma non ha efficacia se il tuo tentativo è quello di ripristinare la vecchia versione del driver e quindi bloccarne gli aggiornamenti.
Leggi anche: Come disattivare gli aggiornamenti automatici Windows 10.
Bloccare aggiornamento driver Windows 10 da Registro di sistema
Se sei un esperto, una valida soluzione per bloccare il download automatico e passare all’aggiornamento manuale è sfruttare il registro di sistema di Windows.
Premi contemporaneamente la combinazione di tasti WIN+r e nella finestra Esegui, digita regedit premendo subito dopo sul pulsante OK.
Nella finestra dell’Editor del registro di sistema di Windows 10, segui questo percorso: HKEY_LOCAL_MACHINE > SOFTWARE > Polices > Microsoft > Windows. Fai tasto destro col mouse sulla cartella Windows e nel menu che appare seleziona Nuovo > Chiave. Assegnagli il nome di WindowsUpadate, selezionala e cliccaci sopra col tasto destro del mouse. Seleziona Nuovo > Valore DWORD (32 bit) e rinominalo in ExcludeWUDriversInQualityUpdate. Fai doppio clic su di esso per cambiare il valore in Dati valore da 0 a 1.
Da questo momento in poi l’aggiornamento driver Windows 10 è bloccato. Per riattivarlo non ti basterà riportare a 0 il valore della chiave, ma dovrai cancellare la stringa ExcludeWUDriversInQualityUpdate.
Per velocizzare il tutto puoi anche creare un file .bat e lanciarlo con questo script:
REG ADD HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate /v ExcludeWUDriversInQualityUpdate /t REG_DWORD /d 1 /f
Prima di eseguirlo fai sempre un backup del Registro di Sistema, aprendolo (con le istruzioni sopra riportate) e andando su File > Esporta, per poi salvarlo sul tuo PC con estensione *.reg.
Bloccare aggiornamento driver Windows 10 con Editor dei Criteri di Gruppo
Se disponi di Windows 10 Pro, puoi disattivare gli aggiornamenti driver con l’Editor dei Criteri di Gruppo. Vai su Esegui (WIN+r) e digita gpedit.msc per poi premere OK.
Nell’elenco di sinistra segui questo percorso: Configurazione computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Update.
Individua la voce Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows. Cliccaci sopra due volte e nella finestra che appare, seleziona l’opzione Attivata e premi su OK.
Al prossimo riavvio Windows 10 Pro non effettuerà più il download driver con Windows Update.
Se possiedi Windows 10 Home, e vuoi utilizzare la funzionalità GPEDIT (Group Policy Editor), ti invito a leggere questa guida: Come aprire Editor Criteri di gruppo locali su Windows 10 Home.
Bloccare aggiornamento driver Windows 10 con applicazioni di terze parti
Se sei un neofita del computer e preferisci affidarti a software da installare, ti consiglio di dare un’occhiata alla nostra guida sui Migliori programmi per aggiornare driver del PC.
Potrebbe interessarti anche la nostra guida: Come disattivare verifica firma digitale driver Windows 10.