Come costruire un’identità aziendale? Suggerimenti e trucchi
“Conosci te stesso.” È un vecchio detto che gli imprenditori farebbero bene ad ascoltare. Infatti ci sono molti errori che un imprenditore può commettere quando si tratta del proprio brand. Ad esempio, si potrebbe non essere trasparenti sui propri prodotti o esagerare con la campagna pubblicitaria. Ma l’errore più grande che un imprenditore può commettere è avere un’identità di brand mal definita.
Perché è così importante? Pensa a quando vai a un colloquio di lavoro: probabilmente ti vestirai in un certo modo, evidenzierai esperienze chiave o forse modulerai la tua voce per renderla diversa da come sarebbe in una conversazione casuale. In sostanza, crei una persona che speri possa colpire positivamente il datore di lavoro. Allo stesso modo, il tuo marchio è la presentazione dell’azienda e sarà la prima impressione che darai al tuo cliente.
Con questo in mente, ecco cinque suggerimenti per sviluppare una brand identity forte.
Indice
1. Stai vendendo il tuo marchio, non un prodotto
Il marketing incentrato sul prodotto potrebbe essere stato fondamentale qualche anno fa, ma ora, nella nostra era digitale in rapida espansione, hai circa 20 secondi per dare la tua impressione. E questo tempo non è sufficiente per far trasparire l’eccellenza del tuo prodotto. Ciò che renderà possibile mantenere i contatti con il cliente abbastanza a lungo da convertirli in vendite è l’impressione, o la percezione, che dai: in pratica, il tuo marchio. Non importa quanto sia buono il tuo prodotto se il tuo marchio non entusiasma le persone!
2. Il tuo marchio dovrebbe riflettere chi sei veramente
Certo, dovresti pensare a lungo e intensamente a ciò che un cliente vuole vedere e sperimentare. Questa è la chiave. Ma è anche fondamentale pensare a chi sei come azienda e lasciare che sia questo a guidare il tuo marchio e marketing.
Ad esempio, se sei un designer di pagine web specializzato in design semplici e moderni, perché tutti i testi sono in un carattere Serif della vecchia scuola? Non avrebbe più senso che le tue pagine fossero più eleganti, come un font Helvetica? Sembrano decisioni minori, ma ognuna informa il consumatore su chi sei e cosa offri. Questo crea una relazione favorevole e autentica tra la tua attività e i tuoi clienti e ti fa guadagnare tempo prezioso affinché quella relazione si consolidi prima che il tuo cliente faccia clic su un concorrente.
3. Sei bravo solo quanto il design e lo stile che scegli
È importante sottolineare l’enorme ruolo che il design e il tuo stile hanno nella creazione dell’identità del tuo marchio. Supponiamo che le persone visitino la tua pagina di destinazione e trovino una reliquia del design dell’era Geocities, insieme a una copia che promuove la tua attività come “specializzata nell’applicazione multipiattaforma di soluzioni digitali”. Non solo non sapranno quello che fai, non gli importerà.
La tua pagina di destinazione dovrebbe avere uno stile descrittivo a cui i tuoi potenziali clienti possano relazionarsi, con un design che rifletta le moderne best practice di UX. Questo vale indipendentemente da quale sia e quanto grande sia la tua attività.
4. Va bene cambiare il marchio
Potresti aver letto fin qui e aver notato alcuni errori che hai fatto nella scelta del tuo marchio. Non preoccuparti. Va benissimo cambiare il marchio, soprattutto se ritieni di dover cambiare la percezione della tua azienda agli occhi dei potenziali clienti. Ad esempio, la venerabile Ford è attualmente sottoposta a un importante progetto di rebranding per competere con le moderne società di servizi automobilistici come Uber e Lyft. Se cambi marchio in modo sensato, non spaventerai nessuno: al contrario, il tuo business crescerà. Trova il miglior creatore di logo e ridefinisci il tuo marchio non per ripartire da zero, ma per offrirei ai tuoi potenziali clienti la sensazione di una rinascita. Il processo di progettazione del logo dovrebbe essere affidato a persone che hanno una vasta esperienza in questo campo.
E questo vale anche per le aziende più piccole: nel 2013, una media società di sicurezza chiamata SafeMart ha valutato la sua strategia di marchio ed è riemersa come LiveWatch. Da allora hanno vinto numerosi premi del settore e sovvenzioni statali.
5. Non ricorrere a espedienti
Un ultimo suggerimento, che è una specie di lieve avvertimento: non sostituire gli espedienti al duro lavoro e alla riflessione. Se l’identità del tuo marchio non è dove dovrebbe essere, nessuna quantità di ebook scadenti, webinar o strategie SEO può salvarla. Scopri chi sei, cosa hai da offrire e di cosa hanno bisogno le persone. Lo devi non solo ai tuoi clienti, ma anche a te stesso.