Come combattere la cellulite a tavola

L’estate è ormai alle porte, e con essa arriva la tanto temuta prova costume! Se da un lato ci interessa sconfiggere i chili di troppo, dall’altro ci preme anche mostrarci più toniche possibile. Come ben sappiamo, la cellulite è un disturbo che si può cercare di eliminare o quantomeno di arginare.

Ecco alcuni consigli per sconfiggerla, innanzi tutto a tavola:

Come combattere la cellulite a tavola

Come combattere la cellulite a tavola

Come prima cosa è fondamentale bere molta, moltissima acqua (almeno 2 litri al giorno), soprattutto al mattino, per stimolare il risveglio del corpo e la funzionalità renale e favorire la diuresi. Se non siete amanti dell’acqua vanno bene anche le tisane, tra cui potrete scegliere erbe e frutti con effetti benefici sulla cellulite: ananas, betulla, tarassaco, equiseto, pilosella, ortica, frutti rossi, hanno tutti un’azione benefica sulle alterazioni che sono alla base della pelle a buccia d’arancia. 

E’ necessario prestare attenzione all’uso del sale in cucina, in quanto trattiene e fa ristagnare i liquidi, che bloccano la microcircolazione e favoriscono l’insorgere della cellulite. Quando parliamo di sale non intendiamo soltanto quello aggiunto direttamente da noi, in quanto le fonti di sodio nell’alimentazione sono diverse: da una parte il sodio contenuto nel sale aggiunto in cucina o a tavola, e dall’altra il sodio contenuto negli alimenti, a volte naturale ed altre aggiunto per la conservazione e la trasformazione dei cibi. Per ridurre il sale nella nostra dieta possiamo ad esempio evitare i cibi ad alto contenuto, consumare pane sciapo, scegliere acque minerali a basso contenuto di sodio, non portare la saliera a tavola.

Inoltre, per compensare, è possibile mangiare alimenti ricchi di potassio, come alcuni tipi di verdura e ortaggi (cavolo, broccolo, patate, indivia) e di frutta (banane, kiwi), che con la loro azione drenante evitano il deposito di liquidi.

Inoltre è preferibile utilizzare metodi di cottura semplici, prediligendo preparazioni poco elaborate come quelle al vapore, al cartoccio, in padella antiaderente, alla griglia, che risultano più facilmente digeribili.

Leggi anche: App per dimagrire

Tra gli alimenti scegliere quelli più digeribili e meno calorici, come gli yogurt, i cereali, il pesce, le carni senza grassi visibili, i legumi. Si consiglia di fare a meno invece di salumi e insaccati, salatini, patatine, dadi, alimenti ricchi di grassi, e in generale preparazioni pronte del commercio.

Via libera a frutta e verdura, alimenti ricchi di fibre, acqua e potassio; in particolare, il mirtillo nero è ricco di sostanze che rafforzano e proteggono la parete capillare e rendono la circolazione più efficiente; anche gli agrumi, grazie alla presenza di vitamina C e di sostanze antiossidanti, proteggono i capillari e migliorano il microcircolo. Inoltre in genere, frutta e verdura dal colore intenso sono più ricche di vitamine e sali minerali. 

Frutta e verdura contro la cellulite

E’ necessario evitare completamente gli alcolici, in quanto l’alcool contribuisce alla dilatazione dei capillari e pertanto favorisce il ristagno di liquidi. Inoltre va abolito il fumo, che ha un’azione vasocostrittrice e favorisce la produzione di radicali liberi che peggiorano il microcircolo ed impediscono la corretta ossigenazione dei tessuti.

Per avere successo è importante anche mantenere il proprio peso forma, in quanto i chili in eccesso comportano un aggravarsi del problema: per valutare l’adeguatezza del peso corporeo negli adulti è sufficiente effettuare un calcolo matematico che serve a ricavare l’Indice di Massa Corporea (IMC, o in inglese BMI – Body Mass Index), che mette in relazione la massa corporea e la statura. L’Indice di Massa Corporea si calcola dividendo il proprio peso espresso in kg per il quadrato dell’altezza espressa in metri:

IMC = massa corporea (Kg) / statura al quadrato (m2).

I valori di riferimento sono:

  • sottopeso: IMC minore di 18.5)
  • normopeso: IMC compreso tra 18.5 e 25)
  • sovrappeso: IMC compreso tra 25 e 30)
  • obesità: IMC superiore a 30)

Ricordiamo infine che fare movimento è fondamentale per prevenire la stasi circolatoria e per ottenere muscoli tonici. Basterebbero 20 minuti al giorno di camminata a passo veloce, per ottenere ben due benefici: bruciare i grassi e migliorare il flusso sanguigno.

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti