Come collegare più monitor in Windows 10

Come collegare più monitor in Windows 10. Ecco una guida veloce su come configurare il doppio monitor con l’ultimo sistema operativo di Microsoft.

Lavorando da casa in smart working potrebbe nascere l’esigenza di voler avere a disposizione un computer con due schermi, sia per gestire da una parte la posta elettronica e sia per svolgere le attività di calcolo o multimediali nell’altro schermo.

Collegare più monitor in Windows 10 ti consentirà di tenere aperti in contemporanea diversi programmi e raddoppierà di molto la tua area di lavoro. Se hai difficoltà a svolgere tale operazione, segui con attenzione le prossime righe di questa guida, in poco tempo potrai collegare due monitor al PC con il minimo sforzo e senza dover essere un esperto di informatica.

Indice

Come collegare più monitor in Windows 10

doppio schermo

È possibile collegare la maggior parte dei monitor e degli altri dispositivi di visualizzazione, come i proiettori, tramite i cavi VGA, DVI, HDMI o DisplayPort.

  • VGA – è un cavo usato comunemente per collegare il PC al monitor. È supportato sia dai PC che dalla maggior parte degli schermi e delle TV più recenti e naturalmente anche dalle TV monitor. Va associato ad un altro cavo poiché non supporta l’audio.
  • HDMI – è la soluzione migliore per collegare il computer ad un monitor secondario oppure al televisore. E’ supportato sia dai PC recenti che dagli HDTV. Con il cavo HDMI viene trasferito il segnale video, sia 4K che Full HD, che il segnale audio.
  • DVI – è usato principalmente per il collegamento di PC e monitor.
  • S-Video – è un piccolo spinotto rotondo supportato sia da PC datati che moderni. Puoi utilizzarlo per collegarlo a monitor, a TV e TV monitor con l’utilizzo di adattatori Scart. Non gestisce il flusso audio, quindi va associato con un cavo per l’uscita audio del PC.
  • RCA Composito – è il cavo con i famosi jack rosso, giallo e bianco supportati da molti PC e monitor, ma anche dalle TV. I cavi di colore rosso e bianco trasferiscono l’audio e non richiedono l’aggiunta di altri spinotti.

Per quel che riguarda notebook e PC fisso:

  • Se il collegamento riguarda un notebook è sufficiente che sia presente una presa video di qualsiasi tipo sulla scocca o cavo HDMI.
  • Se si tratta di un computer fisso è sufficiente che la scheda video disponga di due connessioni VGA, anche diverse fra loro (se la seconda connessione della scheda video è una DVI e non una VGA bisognerà acquistare un adattatore VGA) o HDMI.

Come configurare i monitor su Windows 10 dai tasti di scelta rapida

doppio monitor

Dopo aver collegato i monitor al computer puoi selezionare lo stile di visualizzazione che più preferisci.

Su Windows 10 chiudi tutti i programmi e scegli una delle quattro opzioni seguenti premendo contemporaneamente i tasti WIN+p:

  • Solo schermo PC: permette di utilizzare solo il monitor principale del PC, ignorando il secondo.
  • Duplica: sul secondo monitor viene mostrato lo stesso contenuto di quello principale.
  • Estendi: permette di estendere il desktop del PC su entrambi i monitor, permettendo all’utente di sfruttare un desktop che spazia su due monitor.
  • Solo secondo schermo: permette di disattivare il monitor principale e di utilizzare solo quello secondario.

Di solito quando si connette un secondo schermo sul notebook, la visualizzazione predefinita viene impostata su Duplica. Mentre se si tratta di un PC Desktop, la visualizzazione viene impostata su Estendi.

Per modificare lo stile di visualizzazione ti basterà aprire con i tasti WIN+p le opzioni sopra descritte e scorrere con le frecce direzionali della tastiera per poi selezionare quello che ti interessa.

Come configurare i monitor su Windows 10 dal menu Impostazioni schermo

collegare monitor PC

  1. Chiudi tutti i programmi aperti e poi clicca sul pulsante destro del mouse in un’area vuota del Desktop del tuo PC. Seleziona nel menu che appare la voce Impostazioni schermo.
  2. Clicca poi sull’elenco a discesa Più schermi e seleziona Duplica questi schermi o Estendi questi schermi, o ancora Mostra solo 1 o Mostra solo 2.
  3. Se i monitor vengono rilevati, pigia su Rileva. Se rilevi problemi, ti consiglio di ricollegare i cavi del monitor e riavviare il computer per poi ripetere i passaggi 1 e 2.
  4. Clicca poi su Identifica per identificare il monitor 1 (principale) e 2 (secondario).
  5. Clicca infine su Mantieni le modifiche se dovesse venirti richiesto di salvare le modifiche apportate alle impostazioni di visualizzazione.
  6. Mantieni le modifiche.

Trucchetti pratici

  • Attraverso la combinazione di tasti Windows + p, possiamo aprire un menu di scelta rapida dove cambiare la visualizzazione di monitor da due a uno.
  • Attraverso la combinazione di tasti Windows + x, possiamo aprire il Centro PC Portatile di Windows per l’utilizzo delle opzioni riguardanti gli schermi aggiuntivi.

Come collegare più monitor via wireless o tramite apparecchi esterni

Se l’utilizzo dei cavi non ti è comodo, puoi sfruttare due soluzioni moderne: Miracast e Chromecast.

Miracast

Miracast è una tecnologia supportata su alcuni PC capace di sfruttare il sistema Wi-Fi Direct per estendere o duplicare lo schermo del computer. Per collegare più monitor in Windows con Miracast occorre usare monitor con Miracast integrato oppure devi acquistare un adattatore specifico.

Con Windows 10 devi andare su Impostazioni PC > Sistema e cliccare su Connetti a schermo wireless, del menu Schermo. Per approfondimenti puoi visitare la pagina ufficiale Microsoft su Miracast.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti