Come calcolare la pensione online
Sei curioso di poter calcolare la pensione online? Se non lo sai oggi puoi controllare direttamente su Internet quale sarà l’importo della tua pensione. Il sito dell’INPS (Istutito Nazionale della Previdenza Sociale) offre agli utenti uno strumento che consente di calcolare la pensione online in pochi e semplici passaggi.
La pensione di anzianità o pensione di vecchiaia è un trattamento pensionistico erogato al compimento di una determinata età anagrafica unitamente al possesso di una contribuzione di regola non inferiore a 20 anni. Dal 1 gennaio 2012 con la riforma pensionistica (Legge Fornero), i requisiti di accesso alla pensione sono stati fissati a 66 anni e 7 mesi per gli uomini e per le donne dipendenti del pubblico impiego, a 66 e 62 anni per gli uomini e le donne del settore privato e a 66 anni e 6 mesi e 63 anni e 6 mesi per i lavoratori autonomi.
In conclusione per andare in pensione gli uomini devono avere 42 anni ed un mese di anzianità contributiva mentre le donne 41 anni ed un mese.
I lavoratori che al 31 dicembre 1995 hanno già versato 18 anni di contributi rientrano nel sistema retributivo. Quelli che entro la stessa data non hanno raggiunto i 18 anni di contributi, ma che avevano già un’anzianità, rientrano nel sistema misto. La pensione è calcolata esclusivamente contributivo per i lavoratori privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995.
Se tutto questo ti ha portato a confusione, puoi approfondire il passaggio da un sistema pensionistico retributivo o misto (si basa sulla retribuzione degli ultimi anni lavorativi) ad un sistema pensionistico contributivo (si basa sull’ammontare totale dei contributi versati in tutta la vita lavorativa) dando un’occhiata a questa pagina di PensioneOggi.it.
Per facilitarti in tutto questo voglio segnalarti i migliori siti per calcolare la pensione online. Tutto quello che devi fare per sapere quando andrai in pensione è continuare a leggere.
Uno dei siti online che consentono il calcolo pensione on line è il sito internet dell’INPS.
Una volta ottenute le credenziali, potrai accedere al tuo profilo e conoscere quale sarà l’importo del tuo assegno o bonifico mensile e controllare nel dettaglio il tuo stato contributivo. Cosa impensabile fino a poco tempo fa, dove per farlo bisognava andare di persona presso una sede INPS, firmare una serie di documenti e attendere in coda per ore e ore.
La prima cosa di cui hai bisogno per accedere al sito INPS e calcolare la pensione online è un PIN. Si tratta di un codice di sedici cifre formato da lettere e numeri, indispensabile per ottenere l’accesso al proprio profilo INPS. Per maggiori informazioni da un’occhiata a questo articolo: Come richiedere il PIN INPS.
Dopo aver fatto richiesta del codice PIN sul sito, otterrai subito la prima metà via SMS, mentre la seconda ti arriverà tramite posta ordinaria al tuo indirizzo di posta di casa.
Allo stato attuale il servizio per il calcolo pensionistico è disponibile per i lavoratori dipendenti e per gli autonomi a gestione speciale o separata. Quindi commercianti, artigiani, coltivatori diretti e via dicendo. Mentre per i lavoratori pubblici e lavoratori che hanno versato contributi ad altri fondi e gestioni amministrate dall’INPS, il servizio, se ancora non lo è, dovrebbe essere disponibile entro il 2016.
I dati vengono mostrati all’interno di una tabella che comprende datore di lavoro, periodo temporale e somme versate. Nel caso in cui trovassi anomalie puoi sempre metterti all’opera per tempo e tentare di risolvere le incongruenze.
L’elemento negativo di questo servizio è che il calcolo, per stessa ammissione dell’INPS, è puramente indicativo, in quanto si basa su fattori che hanno poco a che vedere con i contributi che effettivamente hai versato. L’INPS non è in grado di prevedere l’andamento economico della società, e poi c’è da considerare la tua aspettativa di vita. La previsione dell’INPS si basa su dati economici e sul PIL nazionale (Prodotto Interno Lordo). Se l’economia del nostro Paese dovesse diventare positiva, i tuoi contributi si rivaluteranno. Inoltre, cosa altrettanto importante, il calcolo non tiene conto di un’eventuale perdita di lavoro.
Come calcolare la pensione online con La Mia Pensione
Una volta ottenuto il PIN completo esegui il primo accesso al sito dell’INPS. Ti verrà fornito il nuovo PIN di otto cifre e a quel punto potrai sfruttare tutte le funzionalità a disposizione. Nella pagina principale fai clic su Accedi ai servizi.
Clicca sul pulsante La MIa Pensione, il primo in alto nella colonna a sinistra.
Ora scorri la pagina fino a trovare, al centro, il link Accedi al servizio (nella sezione Come fare).
Inserisci il tuo Codice Fiscale e il PIN di accesso. Ricordati che il PIN da usare non è quello di sedici cifre, ma quello di otto che hai ricevuto dopo il tuo primo accesso.
Quando avrai fatto clic su Accedi, vedrai una pagina dove l’INPS ti informa che quella che stai per visualizzare è una simulazione senza valore certificativo. Clicca poi su Accedi.
La tabella che ti apparirà con la tua situazione contributiva indica chiaramente il tipo di contributo, il periodo e la qualità dei versamenti utili al calcolo pensionistico, con gli estremi del datore di lavoro.
Cliccando su Procedi con la simulazione, ti verrà chiesto se i dati sono corretti. Poi vedrai una previsione di cifre e date. Se ricevi come risultato la frase Non sussistono i requisiti, puoi provare la Simulazione avanzata.
Non possiedi ancora il PIN? Oltre all’INPS esistono comunque altre siti online che offrono il calcolo della pensione online.
Come calcolare la pensione online con Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore attraverso questa pagina, offre un tool chiamato Calcola la tua Pensione (calcolatrice previdenziale), per il calcolo pensione contributiva on line, dove attraverso una serie di parametri da compilare, come: Data di nascita, Sesso, Anzianità accreditata, Reddito Annuo Netto, Previsione di Carriera e Inquadramento, effettua un calcolo in grado di restituire statisticamente l’età pensionabile e l’anzianità contributiva complessiva, con aggiunta di un grafico e di altri parametri da approfondire.
Come calcolare la pensione online con MioJob di Repubblica
Stesso discorso per il sito di Repubblica che attraverso il servizio MioJob offre lo strumento Calcola Pensione. Lo strumento calcola, sulla base della legislazione vigente, l’ammontare della tua pensione pubblica e misura la differenza di disponibilità economica tra la vita lavorativa e quella in cui sarai pensionato.
I parametri da inserire sono gli stessi de Il Sole 24 Ore con la differenza che Repubblica rende note le ipotesi delle basi di calcolo, che sono:
- l’inflazione attesa per gli anni a venire pari al 2,0%;
- la crescita reale annua del prodotto interno lordo pari al 1,5%;
- i requisiti di età ed i coefficienti di conversione per il calcolo contributivo scontano le riduzioni attese negli anni a venire per via dell’allungamento della speranza di vita.
Come calcolare la pensione online con Irpef.Info
L’ultimo servizio di cui voglio parlarti e che vale la pena menzionare è il sito internet Irpef.Info. Il sito offre un calcolatore in grado di determinare la data in cui avrai il diritto di andare in pensione e quella in cui potrai effettivamente accedervi.
Per effettuare il calcolo, devi inserire, nel modulo proposto, contributi totali accreditati, tipologia di lavoro, informazioni sul lavoratore, e via dicendo. Per capire le informazioni richieste ti basterà avvicinare il mouse sul simbolo del punto interrogativo di colore arancione.
Il calcolatore di Irpef.Info tiene conto del decreto milleproproghe della legge 14/2012 e considera le pensioni che maturano dal 1 gennaio 2012 in base alla legge Salva-Italia 214/2011 ed alle circolari dell’INPS per lavoratori pubblici e privati.