Guida completa su come attivare SPID
SPID è l’acronimo di Sistema pubblico di Identità Digitale, un sistema di autenticazione che consente l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti.
L’identità digitale SPID è composta dal nome utente e dalla password, credenziali che vengono rilasciate dopo essersi registrati correttamente su uno dei provider disponibili.
L’obiettivo dell’Identità Digitale è quello di semplificare e contribuire allo sviluppo del rapporto di digitalizzazione tra Stato e Cittadini, un passaggio stabilito dal Decreto Semplificazione n.76/2020, che prevede una riduzione dei costi a carico delle PA per rilasciare le credenziali.
Il decreto prevede che, entro il 28 febbraio 2021, tutte le PA adeguino i propri sistemi per renderli accessibili tramite SPID e CIE (Carta d’identità elettronica). Di conseguenza, gradualmente spariranno le password differenziate che non potranno più essere utilizzate dopo il 30 settembre 2021.
I primi ad adeguarsi sono stati l’INPS, il Ministero del Lavoro e l’INAIL, prevedendo già la possibilità di effettuare il login ai servizi anche tramite SPID.
Indice
SPID, per cosa si usa?
Prima di scoprire come richiedere lo SPID, vediamo in termini pratici quando si usa e quali sono i vantaggi di cui possono beneficiare i cittadini.
Grazie allo SPID, l’accesso ai servizi pubblici è semplificato, il cittadino può usare l’identità digitale per entrare con SPID nel sito dell’INPS e, ad esempio, fare richiesta di assegni familiari, disoccupazione NASPI, reddito di cittadinanza, accedere ai bonus disponibili e controllare la propria situazione previdenziale.
Lo SPID è utile anche per accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate e controllare la propria posizione con l’ente, consultare le dichiarazioni dei redditi e verificare di essere in regola con il pagamento delle tasse. È possibile anche fare richiesta di prestazioni sanitaria e pagare alcune tasse come il bollo auto e la TASI.
Inoltre, con l’identità digitale unica si può anche accedere a tutti i servizi del Miur, utili per i docenti e gli studenti e per effettuare l’iscrizione dei propri figli a scuola.
I livelli di sicurezza SPID
Lo SPID ha tre livelli di sicurezza che consentono l’accesso a tre tipologie di servizi, da quelli meno importanti a quelli che richiedono una maggiore attenzione.
- Credenziali di livello I: con queste credenziali SPID è possibile accedere ai servizi online tramite un nome utente e una password scelti dall’utente
- Credenziali di livello II: sono indicate per quei servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore e permettono di accedere tramite un nome utente, una password e una one-time-password.
- Credenziali di livello III: prevedono l’utilizzo, in aggiunta ai dati che abbiamo citato fino ad ora, di soluzioni di sicurezza aggiuntivi e dispositivi fisici come le smart card, che vengono erogati dal gestore dell’identità. Di solito sono utilizzati per poter abilitare il cittadino ad effettuare pagamenti digitali.
Come richiedere lo SPID
È possibile richiedere lo SPID tramite uno dei tanti Identity Provider autorizzati, occorre avere un indirizzo e-mail, un numero di telefono mobile, un documento di identità valido (Carta d’identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno), la tessera sanitaria col codice fiscale.
Sui provider la registrazione consiste in tre step: prima viene richiesto l’inserimento dei dati anagrafici, poi bisogna creare le credenziali SPID e, infine, effettuare il riconoscimento che può avvenire di persona, online o tramite CIE, CNS o firma digitale.
Non ci sono differenze tra gli SPID attivati presso i vari Identity Provider, il cittadino è libero di scegliere quello che preferisce. Può recarsi sul sito del servizio scelto, nell’area dedicata all’attivazione dello SPID, seguire la procedura guidata e attendere l’invio delle credenziali SPID tramite e-mail o posta raccomandata.
Identity Provider per attivare SPID
Attualmente sono nove i Identity Provider che rendono possibile la richiesta di attivazione dello SPID, la scelta è libera. Alcuni permettono di ottenere le credenziali SPID gratuitamente, altri prevedono il pagamento di un piccolo contribuito, dovuto in particolare, alla fase di riconoscimento.
Nel dettaglio, è possibile richiedere lo SPID a:
Novità del 3 ottobre 2020 per la fase di riconoscimento
È stata introdotta una nuova procedura semplificata di riconoscimento per ottenere lo SPID, si chiama “audio-video” e sarà resa disponibile sui siti web dei gestori, man mano che l’attiveranno.
Restano ugualmente funzionanti tutte le altre procedure per attivare lo SPID:
- Di persona presso gli uffici degli Identity Provider;
- Via webcam con operatore;
- Tramite Carta d’identità elettronica o passaporto elettronico, identificandosi con una delle app dei gestori.
Inoltre, è possibile attivare lo SPID con Cie, Carta nazionale dei servizi o firma digitale utilizzando un lettore di smart card.
Nuovo riconoscimento audio-video, come funziona?
Tramite questa modalità di riconoscimento online, è possibile ottenere lo SPID da casa e in autonomia, senza collegarsi con un operatore.
Per ottenere lo SPID bisogna:
- Registrarsi sul sito del gestore d’identità scelto che ha attivato la nuova modalità di riconoscimento (avere a disposizione indirizzo e-mail e numero di telefono).
- Realizzare col proprio telefono o PC un video in cui viene mostrato il proprio documento di riconoscimento e la tessera sanitaria o, in alternativa il tesserino del codice fiscale. Inoltre, nel video, il cittadino dovrà leggere un codice ricevuto via sms o tramite app del gestore d’identità.
- Effettuare un bonifico da un conto corrente italiano a lui intestato o cointestato, indicando come causale un codice specifico che viene inviato dal gestore d’identità. Questo passaggio serve come ulteriore verifica dell’identità. Alcuni gestori indicano una piccola somma simbolica di pochi centesimi di euro da devolvere in beneficenza, mentre, altri potrebbero decidere di adottare scelte commerciali.
Con questa procedura non occorre recarsi presso degli sportelli fisici per conferma l’identità, il tutto potrà essere effettuato comodamente da casa.
Entro quanto tempo viene attivato lo SPID?
Specifichiamo che la richiesta di attivazione dello SPID è praticamente immediata, le varie aziende permettono di avviare in pochi passaggi l’identità digitale, ma i tempi di rilascio delle credenziali non sono rapidi.
Generalmente bisogna attendere circa una settimana per ricevere i dati di accesso per lo SPID. Anche se per la richiesta bastano 5 minuti, non tutti i provider specificano che bisogna poi attendere diversi giorni per ottenere le credenziali.
Questo tempo serve per effettuare i controlli e verificare che non sia avvenuto un furto d’identità, per cui, qualsiasi identity provider si sceglie, bisognerà sempre attendere il tempo necessario ad effettuare i controlli.
Inoltre, ricordiamo che lo SPID diventa obbligatorio per le PA e anche per i cittadini che vogliono accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Numeri Utili
Di seguito una lista di call center di alcuni degli Identity Provider di cui abbiamo parlato. Per dubbi, informazioni o altro puoi contattarli ai seguenti numeri:
- Aruba – 0575.0504, disponibile 24/7.
- InfoCert – 199.500.130, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 19:00.
- Poste Italiane – 803.160 (da numero fisso) o 199.100.160 (da cellulare), dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 20.00.
- Register – 035 630 5561, disponibile disponibile 24/7 dalle 09:00 alle 18:00.
- Te.S.A. – 800 805 093 o dall’estero il +39 02.87.11.93.96, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:00.
- Lepida – 800 445500 (al termine del messaggio vocale digitare 3 per accedere all’assistenza SPID LepidaID), disponibile dal lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 18:30 e al sabato dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
- Namirial – +39 071.63494, disponibile dal Lunedì al Venerdì dall 9:00 alle 19:00.
- Sielte – 095 7171301, disponibile dal Lunedì al Sabato dalle 09:00 alle 18:00.
- TI Trust Technologies – 06 82888736, disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 16.00.
Se dopo aver contattato il supporto tecnico di un identity provider dovessi avere ancora dei dubbi, ti consiglio di visitare il sito ufficiale di SPID.