Come ascoltare audiolibri su smartphone e tablet
Se sei un amante della lettura ma non riesci più a trovare il tempo per leggere allora ti consiglio di provare ad ascoltare contenuti audio di qualità con Audible, il servizio di Amazon che consente di avere a disposizione una vasta serie di audiolibri. Continua a leggere perché in questo tutorial ti svelerò in pochi passi come ascoltare audiolibri su smartphone e tablet.
Oramai gli audiolibri stanno prendendo sempre più piede e ti garantisco che non si tratta solo di audiobook ma anche di contenuti non books come corsi di lingua, manuali, podcast e perfino versioni aggiornate dei vecchio radiodrammi e nuove forme di serialità. Indossando le cuffie e premendo play sono convinto che non rimarrai deluso, perché oltre ad accedere ad una quantità impressionante di parole, potrai ascoltare le voci di narratori molto validi ed al tempo stesso coinvolgenti.
Come ascoltare audiolibri su smartphone e tablet
Il servizio di Amazon, Audible è disponibile per smartphone e tablet e offre un variegato e ampio catalogo di titoli letti da voci celebri. Il tutto diviso tra classici audiobook (libri recitati da attori professionisti o doppiatori) e altri contenuti multimediali. Audible è disponibile in Italia in forma di abbonamento mensile al prezzo di 9,99 euro. I contenuti possono essere acquistati via Web oppure mediante l’app scaricabile su dispositivi Android, iOS e Windows 10.
Collegati alla pagina ufficiale di Audible, e clicca su Iscriviti-Gratis per i primi 30 giorni. Per la registrazione puoi utilizzare le tue credenziali di Amazon, se ne sei sprovvisto, puoi spuntare No, sono un nuovo utente Amazon e scegli Continua.
Dopo il login, indica la modalità di pagamento e premi il pulsante in basso Iscriviti ora – Gratis per i primi 30 giorni. L’iscrizione sarà gratis per i primi 30 giorni, dopo si rinnoverà automaticamente al costo di 9,99 euro al mese. Se cancelli l’iscrizione entro i primi 30 giorni non ti verrà addebitato nulla.
Puoi ascoltare Audible non solo da smartphone e tablet ma anche da PC. Tuttavia l’home page del servizio permette di scegliere un titolo e aggiungerlo alla tua libreria per poi ascoltarlo anche con l’app.
Dopo aver scaricato l’app Audible, puoi effettuare il primo avvio e, dopo esserti loggato e scelto se usufruire del periodo di prova, puoi visualizzare il catalogo che comprende oltre 12 mila titoli letti e raccontati, spesso e volentieri da personaggi famosi che prestano la loro voce per oltre 70 mila ore di ascolto complessivo dei contenuti registrati in forma digitale.
Oltre ai titoli più gettonati e più recenti elencati nella schermata principale, è anche possibile visualizzare gli audiobook disponibili suddivisi per categoria. Ce ne sono di vario tipo, anche destinati all’educazione e ai bambini.
Ogni audiolibro è corredato da una copertina dalla descrizione del personaggio che ha inciso la sua voce per leggerlo e da una sinossi, destinata sia a descrivere il lettore sia il libro stesso.
Per iniziare ad ascoltare un titolo, devi fare tap sul pulsante arancione con la scritta “Ascolta ora” e attendere il download del file, il cui ingombro può arrivare ad alcune decine di Megabyte.
Terminato il download, puoi iniziare la riproduzione del libro sonoro. I comandi sono del tutto simili a quelli di un tradizionale player multimediale con in più la suddivisione in capitoli.
Nella impostazioni puoi scegliere alcune opzioni di base, tra cui quella per effettuare il download solo via Wi-fi. Quest’ultima modalità è utile se i titoli da scaricare sono numerosi.
Per concludere di seguito i migliori audiolibri gratis, valide alternative ad Audible: