Come affiancare due finestre su Windows 10
Come affiancare due finestre su Windows 10 per dividere lo schermo. Un Tutorial su come lavorare su due programmi in contemporanea. Ecco le varie soluzioni.
Se hai necessità di controllare una partita di calcio da un lato e rispondere ad alcune e-mail dall’altro, il consiglio è quello di dividere lo schermo in Windows 10. Così facendo potrai addirittura scrivere un articolo su una schermata e leggerlo sull’altra, utilizzando tutto lo spazio disponibile per sfruttarlo al meglio.
Come affiancare due finestre su Windows 10
Prima di vedere come dividere lo schermo in Windows 10, occorre prima di tutto attivare alcune opzioni nelle impostazioni del sistema operativo di Microsoft.
Vai in Impostazioni (clicca su Start e premi sull’iconadell’ingranaggio oppure digita la parola nella barra di ricerca nella toolbar), e clicca su Sistema e poi su Multitasking.
Nella pagina successiva devi spuntare 4 opzioni, che sono:
- Disponi automaticamente le finestre trascinandole sui lati o negli angoli dello schermo;
- Quando ancoro una finestra, adattala automaticamente in base allo spazio disponibile;
- Quando ancoro una finestra mostra cosa posso affiancare;
- Quando ridimensiono una finestra ancorata, ridimensiona contemporaneamente qualsiasi finestra ancorata adiacente.
Completato questo passaggio potrai affiancare due finestre su Windows 10 e dividere lo schermo in due parti, quattro parti o anche più.
1. Funzione affiancamento finestre di Windows 10
Questa soluzione consiste nell’agganciare la finestra di un programma a un lato dello schermo e poi fare lo stesso con l’altro software sul lato opposto.
Cosi facendo avrai le due finestre aperte a portata di mano e i due programmi attivi. Puoi affiancare non solo programmi ma anche un sito web o la posta elettronica.
Nel trascinare la finestra verso un lato dello schermo, dovrai rilasciarla non appena vedrai un sottile profilo luminoso. Rilascia il tasto del mouse per bloccarla e fai lo stesso con l’altra.
Lo spazio sul desktop verrà diviso a metà e le due finestre saranno affiancate ed attive. Puoi portare il cursore del mouse sulla linea centrale e trascinarla per modificare gli spazi.
Aprendo una terza finestra, questa sarà sovrapposta alle due precedenti. Spostandola su un lato dello schermo potrai agganciarla e le altre saranno visualizzate come anteprima.
2. Affiancare due finestre con la combinazione di tasti
Altra valida soluzione per dividere lo schermo su Windows 10 è attraverso l’uso della tastiera. Quello che devi fare è aprire il primo programma da affiancare e pigiare su WIN+freccia sinistra o destra. Noterai che la finestra del programma si dimezzerà mentre nella parte opposta appariranno le altre applicazioni. Scegli quella che vuoi affiancare e vedrai che si collocherà nell’altra metà dello schermo.
Con lo stesso metodo è possibile dividere lo schermo in quattro parti. Lancia il programma che ti interessa dividere premi sulla combinazione di tasti: WIN+freccia destra o sinistra e poi WIN+freccia in alto o in basso. Così facendo l’applicazione non farà altro che occupare uno dei quattro lati dello schermo. Nello spazio restante vedrai i programmi aperti in background e che potrai scegliere per l’affiancamento.
3, Affiancare due finestre con il touchscreen
Se possiedi uno schermo touchscreen su un dispositivo Windows 10, puoi sfruttare la stessa modalità del primo punto. Apri il programma e dopo averlo selezionato, trascinalo in uno dei lati dello schermo. Nel momento in cui vedrai un effetto sul desktop, potrai rilasciarlo in modo da occupare una parte dello schermo. Nell’altra metà, non dovrai fare altro che selezionare l’altro programma.
4. Affiancare più finestre con l’utility FancyZones
FancyZones è uno strumento che consente di suddividere lo schermo del desktop per distribuire le varie finestre aperte in zone definite. E’ molto utile per i grandi schermi, in quanto riesce a suddividerli in riquadri facilmente configurabili.
Si tratta di un utilty di PowerToys proposta in versione open source con nuove funzionalità per Windows 10. E’ stato disponibile in passato anche su Windows 95, 98 e Windows XP portando più funzioni sul sistema operativo, come: desktop virtuali, personalizzazioni nell’aspetto di Windows, calcolatore grafico e via dicendo.
PowerToys per Windows 10 non è altro che un attivatore di nuove funzionalità predefinite e molto utili. Per installarlo, devi collegarti a questa pagina e scaricare l’ultima release. Al termine dell’installazione per avviare la schermata di configurazione di Powertoys, occorre cliccare sull’icona presente nell’area di notifica di Windows 10 (accanto all’orologio).
Nella schermata iniziale vedrai una sezione di impostazioni generali, General Settings, dove potrai attivare o disattivare le funzionalità di Powertoys.
Ogni strumento, oltre a poter essere attivato o disattivato attraverso degli interruttori, ha un suo menu di configurazione. Per ogni funzione puoi cliccare su Overview (la pagina di dimostrazione) e sul video allegato per capire in cosa consiste. Sempre in General Settings è possibile abilitare o disabilitare l’avvio automatico di Powertoys quando si accende il computer (Start at login).
FancyZones è presente nella seconda versione di Powertoys e compensa le mancanze dello strumento di affiancamento di Windows 10, che consente di trascinare una finestra verso l’alto, il basso, destra e sinistra, per poterla ridimensionare e posizionare, ma non permette di disporre in maniera semplice e automatica di più finestre. Con FancyZones, invece, puoi applicare questa disposizione automatica scegliendo le finestre da affiancare in modo verticale, orizzontale oppure impilandole e personalizzandole in varie soluzioni.
Nella General Settings di Powertoys premi sul lato destro su FancyZones per configurarlo. Premi poi Edit Zones, sotto Zone Configuration, per scegliere il layout predefinito con cui disporre le finestre. Dopo aver scelto il layout, ti basterà attivarlo e trascinare la finestra per posizionarla nella sezione che più ti piace. Puoi optare per modelli a tre colonne, a griglia, e via dicendo.