Clash of Clans: i migliori trucchi e consigli per gli Edifici

Continuano i nostri articoli su Clash of Clans trucchi e consigli Clash of Clans. In questo articolo ti sveleremo i migliori trucchi e consigli nel costruire edifici in Clash of Clans.

Non è possibile costruire un Impero senza edifici, e in Clash of Clans ci sono molte tipologie di strutture. In questo post ti faremo conoscere i diversi edifici che potrai depositare sulla tua mappa. Dove collocarli per poterli sfruttare al meglio e quali sono le loro capacità.

Indice

Trucchi e consigli per gli Edifici su Clash of Clans

Trucchi e consigli per gli Edifici su Clash of Clans

I municipi sono gli edifici più importanti in Clash of Clans. Sono l’epicentro del tuo villaggio e la struttura che dovrebbe essere difesa ad ogni costo. Cerca sempre di circondare il municipio con più edifici possibili.

Le caserme rappresentano un altro edificio cruciale che servono per addestrare la marmaglia di barbari ai tuoi ordini, stregoni e altri pazzi scatenati da lanciare contro il nemico. Quando addestri le truppe, cerca sempre di trovare il giusto equilibrio tra la potenza di ciascuna unità e il brutale peso numerico del tuo esercito.

Quando le tue truppe avranno superato la fase di addestramento, avranno bisogno di un posto dove affilare le lame, mangiare e dormire. Costruisci quanti più accampamenti possibili all’interno del villaggio e migliorali appena hai sufficiente elisir, partendo da quelli di più basso livello.

Il laboratorio è il luogo in cui le truppe diventano più cattive di quanto non lo siano già. Esistono laboratori buoni, come quelli che producono paracetamolo che ti fa passare il mal di testa e poi ci sono i laboratori cattivi, come quelli che mettono il rossetto alle scimmie per sperimentare nuovi trucchi per donna. I laboratori di Clash of Clans sono buoni con te, ma cattivi con i tuoi nemici.

La fabbrica di incantesimi è il luogo dove si fa magia sul serio, Nei suoi calderoni si creano potenti incantesimi che possono essere lanciati contro temibili avversari nel corso di una battaglia.

Il castello dei clan è il vero divertimento di Clash of Clans. All’inzio della partita è solo una rovina che non può essere toccata, e che rimane tale fin quando non potrai permetterti 40 mila unità di elisir per rimetterla in piedi. Il castello sblocca una delle caratteristiche più importanti del gioco: la possibilità di unirsi ad un clan.

Gli altari sono la casa dei tuoi eroi: il possente Re Barbaro e la Regina degli Arcieri. Si tratta di due tra le più potenti truppe presenti nel gioco e potrai incontrarle dopo aver trascorso molto tempo in Clash of Clans. Per sbloccare l’altare del Re Barbaro avrai bisogno di un municipio di livello sette e 10 mila unità di elisir nero. Per sbloccare l’altare della Regina degli Arcieri occorrerà un municipio di livello nove e 40 mila gocce di elisir nero. I due eroi si uniranno al tuo esercito nelle fasi offensive e ti aiuteranno a difendere il villaggio quando sarai sotto attacco. Cerca di collocare gli altari sempre in posizione ben protetta, vicino al centro del villaggio. Piazza sempre i due altari del Re e della Regina vicini, le due figure sono molto forti quando uniscono le forze.

Elimina dal tuo villaggio: sassi, pietre, fauna, tronchi e diversi ostacoli che ti impediscono la costruzione di edifici. Per farlo devi sostenere dei costi, sia in termini di risorse che di tempo. Gli oggetti più piccoli, come funghi e sassi, possono essere rimossi con 100 unità di elisir, occupando uno dei tuoi muratori per pochi secondi. Gli oggetti più grossi, come tronchi e rocce, costano invece 20 mila unità di elisir e molto più tempo. Spreca le tue risorse soltanto quando avrai un bel po’ di oro e di elisir extra. Sotto questi ostacoli di solito si nascondono piccoli gruppi di gemme, che finiscono nelle tue riserve. La vegetazione tenderà a ricrescere e questo ti fornirà una fonte rinnovabile di gemme.

Alcuni consigli per gli Edifici

Gli edifici di Clash of Clans

Gli edifici distrutti in un attacco non vengono perduti per sempre, quindi non serve comprare scudi extra per evitare che il tuo villaggio venga nuovamente razziato. Ogni cosa verrà riparata nel giusto tempo.

Comincia posizionando i muri e gli edifici vicini tra loro, così da rendere più ampia possibile la zona di esclusione dei nemici, assicurandoti che non ci siano varchi nel mezzo. Per ottenere un insediamento sicuro e compatto potrebbe essere necessario svolgere dei lavori di giardinaggio.

Non costruire agli angoli del villaggio sperando che i suoi confini possano fungere da muri protettivi. Chi ti attacca può piazzare le truppe sui bordi della mappa ed entrare nel villaggio direttamente.

Quando il tuo villaggio avrà almeno 20 e 30 edifici, comincia a valutare l’ipotesi di confinare ai suoi margini quelli meno preziosi, come le capanne dei muratori. In questo modo i nemici faranno molta più fatica per raderlo al suolo.

Non annullare, a meno che non sia necessario, il processo di costruzione di un edificio, poiché ti verrà rimborsato soltanto il 50% del costo sostenuto.

Quando gli edifici raggiungono un buon livello e i miglioramenti possono richiedere sei, otto o dodici ore, pianificali in modo che vengano svolti durante la notte, così il mattino saranno già pronti. Molti edifici, come le caserme, non sono operativi durante l’upgrade.

Non lasciare mai i muratori senza fare nulla. Cerca sempre di migliorare gli edifici, specialmente i depositi e le miniere d’oro e di elisir. Chi è più ricco avrà più probabilità di vittoria.

Usa la modalità editor per provare diverse configurazioni del villaggio, e capire quale può reggere meglio gli attacchi esterni. Se le tue risorse sono ben protette perderai molto poco.

Se stai mettendo da parte risorse per costruire un edificio costoso e ti manca poco, valuta l’ipotesi di sfruttare qualche gemma per velocizzare l’operazione.

Non ammassare edifici dello stesso tipo, specialmente miniere e depositi d’oro e di elisir. In questo caso saresti esposto ad attacchi facili.

Altri articoli utili su Clash of Clans

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti