Cinque mete ideali per le vacanze in Sardegna

Incastonata al centro del Mediterraneo, la Sardegna è la terra ideale in cui trascorrere le vacanze.

Nota per l’azzurro del suo mare e le lunghe distese di sabbia bianca finissima, l’isola è come una perla che vale la pena di scoprire. Trascorrere le vacanze in Sardegna significa vivere un’intensa esperienza di relax e di piacere. Le sue bellezze paesaggistiche non deludono il turista, che ha quasi duemila chilometri di costa entro i quali scegliere la propria meta, dalle rinomate località della Costa Smeralda alle più tranquille zone del sud, l’isola offre una variegata gamma di paesaggi naturali in cui potersi immergere.

Ad una cinquantina di chilometri da Cagliari è situato il Comune di Villasimius, che forse è una delle località più famose della costa sudorientale della regione. Molteplici sono le calette e le spiagge che fanno capo al comune, gran parte delle quali sono caratterizzate da un mare dal basso fondale e dall’inconfondibile colore cristallino, spesso incastonate in insenature di rocce granitiche su cui risaltano i colori brillanti della macchia mediterranea. La peculiarità della zona e del patrimonio naturalistico è valorizzato dall’Area Marina Protetta di Capo Carbonara volta alla tutela delle diverse specie che popolano lo splendido mare della zona.

Villasimius 

Spostandoci nella zona sudoccidentale della Sardegna, sono i comuni di Pula e di Domus de Maria a offrire ai turisti alcune delle spiagge più belle del territorio. La sabbia finissima dei litorali, le inconfondibili acque trasparenti e le distese di verde, accolgono i vacanzieri in un’oasi di pace e di tranquillità. Per i turisti più curiosi, nel Comune di Pula si trovano le rovine dell’antica città fenicia di Nora, il cui teatro, ancora in ottimo stato di conservazione, accoglie rassegne artistiche di vario genere.

 

Nora 

Nella Sardegna occidentale, sulla Costa Verde, così chiamata per la rigogliosa vegetazione, spicca la località di Torre dei Corsari che prende il nome dalla torre di origine spagnola che si staglia sul mare. Caratteristica del territorio sono le imponenti dune modellate dal maestrale che conferiscono all’arenile un tocco particolare, dal sapore quasi desertico. 

Torre dei Corsari 

È sicuramente la Costa Smeralda una delle zone turistiche più note della Sardegna. Situata nel nord est dell’isola, torna puntualmente alla ribalta come meta delle vacanze delle molte celebrità che calcano i palchi del jet set italiano e che qui hanno le loro ville o che sono ospiti dei locali che animano la movida della costa. Il suo cuore pulsante è Porto Rotondo, frazione del Comune di Olbia, un piccolo villaggio incastonato tra le distese di macchia mediterranea, i pini e il mare dall’inconfondibile brillantezza.

Costa Smeralda 

Per chi invece desiderasse trascorrere le proprie vacanze lontano dalla mondanità e godendo di un panorama mozzafiato, il Golfo di Orosei offre alcune delle cale più selvagge e incontaminate dell’isola, raggiungibili solo a piedi, attraverso impervi percorsi e lunghe camminate, o via mare. È a Cala Gonone, frazione del Comune di Dorgali, che si trova la famosa Grotta del Bue Marino che un tempo offriva rifugio alla foca monaca, oggi scomparsa.

Grotta del Bue Marino

 

Da nord a sud, da est a ovest, la Sardegna è una terra tutta da scoprire. Come mostrano le immagini, gentilmente offerte dal sito it.sardegne.com, i colori brillanti del mare, del cielo e della vegetazione ben si prestano a fare da cornice alle vacanze di chi desiderare vivere un angolo di paradiso sulla terra.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti