Chromecast fonte non supportata: come risolvere
Ti sei accorto che provando a connetterti a Chromecast per trasmettere lo schermo del PC alla TV ottieni l’errore Fonte non supportata oppure non vedi il dispositivo? Ecco una guida su come risolvere questa problematica e tornare a utilizzare il ricevitore TV di Google per riprodurre contenuti in streaming.
Chromecast è una chiavetta prodotta da Google da collegare alla porta HDMI della TV e che consente di ricevere contenuti in streaming da Internet ed effettuare il mirroring dello schermo da smartphone, computer e tablet.
Indice
Come risolvere Chromecast fonte non supportata
Per utilizzare Google Chromecast su PC occorre scaricare il browser Google Chrome per Windows, macOS e Linux. Cliccando sull’icona con i tre pallini in alto a destra, del browser, devi selezionare l’opzione Trasmetti, nel menu che appare, e subito dopo premere su Font per scegliere una delle opzioni disponibili: Trasmetti scheda, Trasmetti desktop e Trasmetti file.
In alcuni casi può capitare che nessuna di queste opzioni sia selezionabile per un problema inaspettato: Fonte non supportata oppure dispositivo non visibile durante la trasmissione da Chrome. Vediamo come risolvere.
Le Chrome Flags
La soluzione per risolvere tale anomalia è attraverso le Chrome Flags, funzionalità sperimentali nascoste utilizzate solitamente per velocizzare e spremere ulteriormente Chrome.
Nella barra degli indirizzi di Google Chrome digita: chrome://flags/ e premi Invio sulla tastiera.
Nella barra di ricerca Search Flags, in alto, digita Load Media Router Component Extension e una volta trovato, sostituisci la voce Default con Enabled.
Il Media Router è un componente di Chrome responsabile della corrispondenza dei client che desiderano eseguire il rendering del contenuto al di fuori del browser (sorgenti multimediali) con dispositivi ed endpoint in grado di eseguire il rendering di tale contenuto (sink multimediali).
Prova nuovamente ad andare nel menu di Chrome e premere su Trasmetti per verificare se Chromecast è ora disponibile.
Altre soluzioni
Nel caso in cui il problema dovesse persistere, prova a:
- Scaricare e aggiornare Google Chrome con l’ultima versione disponibile.
- Utilizzare Chromecast su dispositivo mobile e verificare se funziona.
- Riavviare il PC portatile con Windows 10 e riprovare ad accedere a Chromecast.
- Verificare che Chromecast sia ben collegato alla porta HDMI della TV e alla presa elettrica.
- Verificare che Chromecast si trovi ad una distanza di circa 4 metri dal router o meno.
- Riavviare il router Wi-Fi.
- Disattivare Windows Defender di Windows 10.
Esegui il ripristino dei dati di fabbrica di Chromecast
L’ultima soluzione che puoi applicare è provare ad eseguire il ripristino dei dati di fabbrica di Chromecast dall’app Google Home oppure direttamente sul dispositivo di Google.
- Dall’app Google Home: su smartphone o tablet pigia il tuo dispositivo Chromecast e poi Impostazioni. In alto a destra, tocca Altro > Ripristino di fabbrica > Ripristina dati di fabbrica.
- Da dispositivo Chromecast di prima generazione: collega Chromecast alla TV e tieni premuto il pulsante di Chromecast per circa 25 secondi finché non veci la luce LED fissa iniziare a lampeggiare. Lo schermo diventerà nero e il dispositivo si ripristinerà e riavvierà.
- Da dispositivo Chromecast dalla seconda generazione in poi: collega Chromecast alla TV e tieni premuto il pulsante laterale del dispositivo. Il LED diventerà arancione e inizierà a lampeggiare. Quando il Led diventerà bianco, rilascia il pulsante e attendi la procedura di ripristino e riavvio.