Che fine hanno fatto i vincitori di Hell’s Kitchen Italia
Che fine hanno fatto i vincitori di Hell’s Kitchen Italia? Gli amanti degli show culinari che hanno seguito con passione le sfide gastronomiche di tutte le edizioni si chiedono che fine hanno fatto i vincitori di questo reality, marchiato SKY, condotto da Carlo Cracco e basato sull’omonima versione statunitense condotta da Gordon Ramsay.
La location del reality è il ristorante Hell’s Kitchen dove in ogni stagione si sfidano due squadre di aspiranti chef: la “blu” composta da uomini e la “bianca” composta da donne, che saranno duramente giudicate dal noto chef Carlo Cracco. Lo chef Carlo è coadiuvato dal maitre Luca Cinacchi, alias Luchino, e da due aiuto chef che nella terza e quarta edizione sono stati Sybil Carboni (seconda classificata della prima edizione) e Mirko Ronzoni, il vincitore della seconda edizione.
Il fine del gioco non è diverso da tutti i reality, cioè premiare un vincitore, ma Hell’s Kitchen Italia ha due caratteristiche molto particolari che lo rendono molto esclusivo. Innanzitutto i concorrenti sono sottoposti ad una forte pressione psicologica, vengono spesso ripresi e sgridati duramente da Cracco, offesi e umiliati ed a volte addirittura cacciati dalla sala. Nelle prime stagioni c’erano anche punizioni e ricompense.
Altra caratteristica singolare è che è forse l’unico reality a non avere il televoto, giuria o punteggi; tutto è sottoposto al giudizio insindacabile di Cracco che può addirittura eliminare un concorrente appartenente alla squadra vincitore della prova serale pur non essendo stato nominato dagli altri partecipanti, sovvertendo ogni pronostico.
Che fine hanno fatto i vincitori di Hell’s Kitchen Italia
Le prime tre edizioni di 16 puntate hanno visto al via 17/16 partecipanti ed hanno avuto come vincitori nel 2014: Matteo Grandi; nel 2015: Mirko Ronzoni; nel 2016: Carlotta Delicato. Nelle successive due edizioni di 8 puntate hanno visto al via 14 concorrenti ed hanno avuto come vincitori nel 2017 Mohamed Lamnaour e nel 2018 Nicola Pepe. Ma vediamo cosa fanno oggi i vincitori del reality show di Carlo Cracco.
Chi è stato il vincitore della prima edizione di Hell’s Kitchen Italia
Hell’s Kitchen Italia 1 è stato vinto dal ventottenne vicentino Matteo Grandi, oggi apprezzatissimo chef. Appena trionfato ha avuto in premio la possibilità di lavorare per tre mesi come Executive Chef al ristorante Hell’s Kitchen del Forte Village Resort, in Sardegna. Si è subito lanciato nella ristorazione aprendo un ristorante ad Arcole in provincia di Verona già durante il reality. Nel 2015 sempre più in carriera ha aperto un ristorante ancora più grande de Gusto a San Bonifacio sempre nel Veronese. Da poco ha conquistato la sua prima Stella Michelin.
Chi è stato il vincitore della seconda edizione di Hell’s Kitchen Italia
Hell’s Kitchen Italia 2 è stato vinto dall’estroverso e brillante bergamasco Mirko Ronzoni. Anche lui ha ricevuto come premio lo stage al Forte Village Resort in Sardegna. La sua caratteristica è una rivisitazione della cucina in chiave estetica, proprio improntato a ciò attualmente gestisce un progetto di ristoranti chiamato Aesthetic Kitchen. Il progetto prevede un servizio di catering che, come spiegato direttamente dall’interessato sul suo sito marcoronzoni.it, «dà libero sfogo alla cucina creativa ed estetica che lo contraddistingue». Molto attiva anche la promozione di tale progetto sui social. Da poco ha chiuso l’esperienza con il Relais San Vigilio (una delle location più lussuose di Bergamo) a poche settimane dalla apertura pare per incompatibilità con i fratelli Giampiero, Gigi, e Paolo Zani, ristoratori e pizzaioli proprietari del locale. Nella terza e quarta edizione di Hell’s Kitchen Italia collabora con Cracco in veste di aiuto Chef.
Chi è stato il vincitore della terza edizione di Hell’s Kitchen Italia
Hell’s Kitchen Italia 3 è stato vinto dalla ventunenne Carlotta Delicato, nata a Frosinone nel 1994. Dopo il format culinario è stata Executive Chef al Marriot Venice Resort di Venezia come premio per la vittoria finale. Nel 2014 gestiva già a Cassino, provincia di Frosinone, insieme a un amico e al suo fidanzato un ristorante chiamato Venti2 – Laboratorio di Cucina tutt’ora aperto che a suo dire è solo il punto di partenza perché sogna di aprire un ristorante più grande.
Chi è stato il vincitore della quarta edizione di Hell’s Kitchen Italia
Hell’s Kitchen Italia 4 è stato vinto dal trentaduenne Mohamed Lamnaour, nato nella città marocchina Oulad M’Rah, non lontano da Casablanca, e cresciuto a Laces in Venosta con la madre e due sorelle. Oggi è sous chef in Trentino ma si è formato alla scuola professionale alberghiera Ritz di Merano, dove lo ricordano come un allievo di talento. Appena finito il programma Hell’s Kitchen Italia è stato premiato per la vittoria con la classica esperienza al JW Marriott Venice Resort. Oggi è un protagonista dell’Allegroitalia Torino Golden Palace, dove sperimenta ancora una cucina creativa che celebra abbinamenti particolari specialmente piatti insaporiti dal cumino (una spezia) che è il vero anello di congiunzione fra la tradizione culinaria marocchina e quella valdostana.
Chi è stato il vincitore della quinta edizione di Hell’s Kitchen Italia
Hell’s Kitchen Italia 5 è stato vinto dal ventiduenne Nicola Pepe, nato a Legnano ma residente a Busto Arsizio. Appena finito il programma è stato subito premiato con la nomina di Executive Chef di uno dei ristoranti del J.W. Marriott sull’Isola delle Rose di Venezia. Ad oggi sogna di diventare un‘icona della gastronomia magari imponendo i sui piatti forti come il risotto al mojito e il risotto in crema di barbabietola. Sicuramente un grande salto di qualità rispetto a quando da era piccolo dove invece delle merendine faceva merenda con panini da lui ideati e preparati a base di peperoni o sarde.