Che fine hanno fatto i Queen
Nel 2018 è uscito in tutto il mondo il film Bohemian Rhapsody e tutti si saranno chiesti ma che fine hanno fatto i Queen? Che ne è stato di Brian May, Roger Taylor e John Deacon? Dopo la morte di Freddie Mercury i Queen suonano ancora insieme?
Partiamo col dire che i Queen sono stati una band inglese formatasi nel 1970 dall’incontro tra il cantante Freddie Mercury, il chitarrista Brian May ed il batterista Roger Taylor, a loro si unirà qualche anno dopo il bassista John Deacon . La band ha venduto circa 300 milioni di copie in tutto il mondo ed ottenne la consacrazione nella storia della musica con l’album Queen II e subito dopo con il brano Bohemian Rhapsody, dell’album A Night at the Opera, trasmesso da Capital Radio per la prima volta nel 1975.
Negli anni successivi arriveranno altri grandi successi ricchi di sperimentazione e generi musicali diversi, come gli album: Sheer Heart Attack, News of the World, The Game, Hot Space e The Works.
L’apoteosi della band inglese ci fu comunque con il Live Aid del 1985. L’evento organizzato da Bob Geldof e Midge Ure aveva lo scopo di raccogliere fondi per la lotta contro la carestia in Etiopia, devastata dalla guerra civile, e prevedeva due grandi concerti rock in contemporanea al Wembley Stadium di Londra e al John F. Kennedy Stadium di Filadelfia. All’evento avrebbero preso parte tutti i più importanti artisti del pianeta. I Queen inizialmente non accettarono ma l’insistenza di Geldof riuscì a convincerli e i 20 minuti di esibizione della band allo stadio di Wembley con 72 mila spettatori passò alla storia.
Che fine hanno fatto i Queen
L’uscita del nuovo film sui Queen con l’attore Rami Malek nei panni di Freddie Mercury, ha riacceso la passione per questa band immortale. Gli altri membri della band, Roger Taylor e Brian May, non sembrano rassegnarsi e periodicamente continuano a fare dei tour con Adam Lambert alla voce.
Freddie Mercury
Pseudonimo di Farrokh Bulsara, Freddie Mercury è stato cantautore, compositore e musicista dei Queen. Nato a Zanzibar il 5/9/1946 è morto di AIDS a Londra il 24 novembre 1991.
Considerato da molte riviste, Rolling Stone e Classic Rock, come una delle migliori voci di tutti i tempi ( la sua voce era capace di coprire quattro ottave), il frontman dei Queen è stato l’autore della maggior parte dei brani di successo come: Bohemian Rhapsody, Somebody to Love e We Are the Champions. Negli anni 80 ha addirittura intrapreso la carriera da solista pubblicando due album Mr. Bad Guy e Barcelona (quest’ultimo in collaborazione con la cantante soprano spagnola Montserrat Caballé).
Dopo aver vissuto una lunga relazione con Mary Austin, definita anche da lui la sua più grande storia d’amore, ebbe diverse relazioni omosessuali anche con personaggi famosi come Rudol’f Nureev. Il suo ultimo compagno fu Jim Hutton, un parrucchiere che Freddie conobbe nel 1984. Nel 1987 gli fu diagnosticato l’AIDS e qualche anno dopo morì per una grave broncopolmonite accompagnata da altre gravi patologie. Il suo corpo è stato cremato al cimitero di Kensal Green di Londra e le sue ceneri sono state chiuse in un’urna che sembra sia rimasta per due anni nella camera da letto della Austin, che le avrebbe segretamente trasferite in un altro luogo deciso dal cantante.
Ad oggi nessuno sa dove è seppellito il corpo di Freddie Mercury. Leggi anche: Come è morto Freddie Mercury e che malattia aveva?
Brian May
Chitarrista, compositore, cantautore e fondatore dei Queen insieme a Roger Taylor, Brian Harold May (nato il 19/07/1947) è considerato dalla rivista Rolling Stone uno dei migliori chitarristi di tutti i tempi. Alto 1.88 cm (il più alto del gruppo) è sposato con l’attrice inglese Anita Dobson ed ha tre figli, avuti dalla prima moglie Chrissy Mullens.
E’ l’autore di molti brani di successo dei Queen come: We Will Rock You, I Want It All, Who Wants To Live Forever, The Show Must Go On. Dopo la morte di Freddie, May e Taylor hanno continuato a suonare insieme formando con Paul Rodgers, i Queen + Paul Rodgers (dal 2005 fino al 2009), e con Adam Lambert dal 2011 ad oggi, i Queen + Adam Lambert.
Ha collaborato con tantissimi artisti come Slash dei Guns’n Roses, Zucchero e Pavarotti e Tony Iommi dei Black Sabbath. Il suo stile è inconfondibile grazie anche all’utilizzo della chitarra come strumento orchestrale. Inoltre è stato uno dei primi chitarristi ad accordare la chitarra di un tono sotto e ad utilizzare la tecnica del tapping.
Dopo 20 anni, l’1 gennaio 2019 è uscito il singolo New Horizons, il suo primo lavoro da solista. Scritta dallo stesso May insieme al paroliere Don Black, la canzone è stata presentata in anteprima nel quartier generale della NASA in Maryland, negli Stati Uniti.
Roger Taylor
Batterista dei Queen, ma anche polistrumentista, compositore e cantautore, Roger Meddows-Taylor (nato il 26/07/1949) è considerato tra i 100 migliori batteristi /di tutti i tempi. La sua firma è presente in brani come Radio Ga Ga, A Kind of Magic e These Ar/e the Days of Our Lives. Dopo la morte di Freddie Mercury si è gettato a capofitto nella carriera da solista pubblicando molti LP come: Fun in Space, Strange Frointer, Happiness?, Electric Fire.
Il suo stile da batterista è inconfondibile grazie all’accentuazione del colpo di rullante nel secondo e nel quarto quarto della misura, tanto da valergli il soprannome di Vulcano del suono (The Sonic Volcano).
Dopo essersi separato da Dominique Beyrand, nel 2010 ha sposato Sarina Potgieter. Ha 6 figli e uno di loro (Rufus Taylor) suona con i The Darkness. Oggi Roger ha subito la perdita dell’udito ad entrambe le orecchie a causa di una prolungata esposizione a rumori troppo forti. Utilizza per questo motivo degli apparecchi acustici che lo aiutano ad esibirsi ancora dal vivo.
Leggi anche: Gli inediti di Freddie Mercury
John Deacon
Bassista, musicista e compositore, John Deacon (nato 19/8/1951) è il più giovane dei quattro componenti ed è stato l’ultimo ad entrare nella band dei Queen (nel 1971). Come gli altri del gruppo anche lui è autore di alcuni successi come: Another One Bites the Dust,I Want to Break Free, Under Pressure.
Unico dei quattro a non saper cantare, Deacon ha saputo mettere al servizio della band la sua esperienza come ingegnere elettronico costruendo componenti per gli strumenti dei Queen, come ad esempio amplificatori artigianali.
A differenza di Brian e Roger, dopo la morte di Freddie Mercury, John Deacon non si sarebbe più ripreso. Non ha prodotto nuove canzoni ma ha collaborato con diversi artisti e dopo aver suonato con i Queen per altre tre volte (una delle quali al concerto per il tributo a Freddie Mercury) ha deciso nell’ottobre del 1997 di ritirarsi dal mondo della musica.
Vive a Putney, nel sud ovest di Londra, nella stessa modesta casa acquistata con i suoi primi guadagni ed è sposato con Veronica Tetzlaff da cui ha avuto 6 figli. Ad oggi si è allontanato non solo artisticamente ma anche socialmente dagli altri membri del gruppo che hanno ammesso di non avere più contatti con lui, se non per quanto riguarda le finanze.
Leggi anche: Come sono nate le band che hanno fatto storia
Approfondimenti