Che fine hanno fatto i concorrenti di MasterChef Italia 8
Che fine hanno fatto i concorrenti di MasterChef Italia8? Gli amanti degli show culinari che hanno seguito con passione la sfida gastronomica dell’ottava edizione di MasterChef si chiedono che fine hanno fatto sia il vincitore sia tutti i concorrenti di questo reality marchiato SKY e prodotto dalla Endemol Shine.
L’ottava edizione del talent show culinario MasterChef Italia si è svolta in 12 puntate e 24 episodi, ed è andata in onda dal 17 gennaio al 4 aprile 2019 su Sky Uno, mentre la prima visone in chiaro è andata in onda su TV8 a partire dal 25 ottobre 2019.
Tre giudici su quattro sono stati confermati: Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Antonino Cannavacciuolo, mentre Antonia Klugmann, è stata sostituita dallo chef Giorgio Locatelli. Anche questa edizione ha avuto la collaborazione di radio RTL 102.5.
Che fine hanno fatto i concorrenti di MasterChef Italia 8
Di seguito tutti i partecipanti del programma televisivo sulla cucina. Vuoi scoprire cosa fanno oggi e se si sono affermati come chef? Vediamolo insieme.
Che fine ha fatto Valeria Raciti (la vincitrice)
Valeria Raciti è nata nel 1989 a Aci Sant’Antonio (Catania), di lavoro fa la segretaria amministrativa ma la sua passione è sempre stata la cucina. E’ il vincitore di MasterChef Italia 8. La caratteristica che l’ha portata a trionfare è stata la sua determinazione e la sua creatività e la voglia di variare sempre e sperimentare cose nuove. Ma soprattutto è stato decisivo il suo tortino di beccafico con insalata di cavolo e cipolla di Giarratana.
Molto riservata per questo della sua vita privata non si hanno molte informazioni, si sa che è sposata e ama trascorrere molto tempo in famiglia. La vittoria invece l’ha dedicata alla cara nonnina scomparsa poco prima dell’inizio del programma, una figura importante nella sua formazione culinaria, dato che l’ha indirizzata a piatti semplici e ai sapori d’altri tempi.
Non disdegna i social, specialmente Instagram dove spesso condivide scatti delle sue creazioni. Unico punto debole è l’imbarazzo ad esporsi in pubblico, anche se grazie a questa avventura ha trovato la forza di superare questo limite.
Attualmente sta cercando di imporsi come professionista nel mondo della cucina ma senza togliere spazio alla famiglia, come ha più volte dichiarato in una recente intervista.
Che fine ha fatto Gilberto Neirotti (finalista)
Uno dei personaggi più carismatici di questa ottava edizione, è il ventitreenne veronese Gilberto Neirotti, studente di Giurisprudenza, che ha congelato gli studi per seguire la sua passione tra i fornelli.
La sua caratteristica è quella di essere un vero ‘esteta’ della cucina. Ossessionato dall’impiattamento e dall’impatto estetico dei colori sui piatti, ha sviluppato la sua passione durante i soggiorni nell’agriturismo degli zii.
Recentemente ha dichiarato di avere un sogno, quello di aprire un ristorante tutto suo che sappia creare un connubio tra arredamento italiano e cucina italiana.
Che fine ha fatto Gloria Clama
L’altra finalista è stata Gloria Clama, classe 1978 di Tolmezzo in provincia di Udine. Di professione è un’operaia mulettista e si è avvicinata alla cucina come autodidatta e, nel corso degli anni, ha perfezionato la sua esperienza tra i fornelli soprattutto dopo il matrimonio ed i figli. La sua caratteristica è non rifugiarsi in piatti consolidati ma provare sempre nuove ricette e studiare originali impiattamenti.
I primi di ottobre ha inaugurato Indiniò, il suo ristorante di Raveo (Ud), finalmente il suo sogno è diventato realtà, anche grazie all’aiuto dei propri famigliari, in particolare del marito Mirko che le è stato accanto nei momenti più difficili. Gloria ha voluto scommettere sulle proprie radici, sulla “sua” Carnia. Nonostante le numerose proposte lavorative, anche dall’estero, è andata controcorrente investendo sulla sua regione.
Che fine ha fatto Alessandro Bigatti
Alessandro Bigatti di Lodi, classe 1985, di professione impiegato in un azienda di noleggio di slot machine. Ad iscriverlo a MasterChef è stata la moglie, proprio perché in casa è lui che prepara piatti prelibati. La curiosità è che non ama i social.
Le sue peculiarità sono i piatti a base di pasta fresca e la cucina della sua terra come ha dichiarato in una recente intervista. Il suo sogno? Aprire un ristorante per promuovere il Lodigiano.
Che fine ha fatto Guido Fejles
Guido Fejles di Cambiano in provincia di Torino nato nel 1986 avvocato ma questo mestiere non lo appassiona mentre fin da bimbo stare fra i fornelli era la sua unica gratificazione. Molto attivo sui social su cui è solito condividere i piatti da lui creati ma anche video e foto che riguardano la sua esperienza a MasterChef. Nulla invece condivide relativamente alla sua vita privata.
In una intervista ha dichiarato che il suo progetto è aprire un locale serale in cui cucinare panini gourmet di qualità.
Nel mese di giugno di quest’anno ha partecipato come addetto alla griglia al Winchester Saloon in occasione della notte bianca di Tofanello. Recentissima è la sua ultima uscita pubblica che risale al 29 novembre, presso il Circolo dei Lettori a Torino dove è stato relatore insieme a Sarah Scaparone alla presentazione del libro “Q.B.”, romanzo noir ambientato nel mondo dell’alta cucina.
Che fine ha fatto Giuseppe Lavecchia
Di professione commerciante ambulante di 35 anni, nativo di Salice Terme (in provincia di Pavia). Già noto nel mondo dei reality per la partecipazione a Live cooking.
Ha dichiarato che la sua cucina è prettamente creativa, istintiva, passionale, estro: innovazione e tradizione fusi insieme con un pizzico di follia. Svela anche che la sua passione è nata sul suo lavoro al mercato dove sente continuamente profumi e sapori provenire dagli altri banchi ed è lì che ha iniziato ad avvicinarsi al mondo della cucina. La sua specialità sono i piatti di pesce.
Ad oggi non ci sono notizie di eventi o manifestazioni recenti a cui ha partecipato, per eventuali novità puoi controllare la sua pagina Facebook.
Che fine ha fatto Loretta Rizzotti
Loretta Rizzotti, 51 anni da Rivanazzano Terme, in provincia di Pavia di professione architetto ma ha sempre avuto una grandissima passione per la cucina. Molto riservata, ben poco si sa del suo privato se non qualcosa che lascia intravedere sul suo profilo Instagram. Ha dichiarato che il suo sogno è fondere il suo lavoro di architetto con la passione per la cucina in modo da creare un ristorante “archifood”.
Che fine ha fatto Federico Penzo
Federico Penzo 21enne pescatore di Chioggia dopo la partecipazione a Masterchef ha finalmente realizzato il suo sogno, quello di un ristorante tutto suo, dal 16 aprile di questo anno finalmente sarà dietro i fornelli del Ghebo, il nuovo locale che ha aperto insieme a Nicola Padoan suo socio.
Che fine ha fatto Salvatore Cozzitorto
Salvatore Cozzitorto è nato nel 1988 ed originario di Agrigento di professione fa il comandante di navi mercantili. La sua passione per la cucina è iniziata grazie alla sua esperienza di mozzo a bordo delle navi, adora il pesce e saprebbe riconoscere da lontano se è fresco. Ora il suo sogno è diventare chef ma non vuole andare di fretta, infatti ha testualmente dichiarato in una intervista : ”Se ci ho messo 10 anni per diventare comandante, spero di metterci 10 anni a diventare chef”.
Dopo MasterChef ha iniziato a collaborare con il Magazine Pragma commentando e pubblicando ricette online.
Che fine ha fatto Virginia Fabbri
Virginia Fabbri è nata nel 1997 a Urbino, ma vive a Pesaro studentessa, ricordata nel reality oltre che per i suoi piatti anche per il suo sfogo di pianto davanti allo chef Barbieri.
La sua passione per la cucina è quasi una ossessione in senso positivo che l’ha spinge a voler studiare tutti i trucchi dietro i fornelli. La mamma non sa più dove mettere i suoi libri di cucina.
Attualmente di lei sappiamo che ha un profilo social su Instagram chiamato @lavongolaverace dove pubblica le sue ricette.
Che fine ha fatto Verando Zappi
Verando Zappi nasce a Viterbo 33 anni fa ed attualmente si occupa di marketing in una società che vende materiali per la casa ma è anche un ex Dj. Il suo sogno è aprire un locale in centro a Viterbo, un locale di tre piani e in ogni piano una cosa diversa: primo piano bistrot, secondo piano un negozio di prodotti tipici della Tuscia, terzo piano scuola di cucina.
Poche notizie attuali di lui, qualcosa troviamo nella sua pagina facebook dove spesso pubblica pubblicità di arredi cucine e libri culinari su Amazon.
Che fine ha fatto Giovanni Venditti
Giovanni Venditti è nato nel 1982 è studente di Medicina a Napoli ma vive a Campobasso, e nella sua quotidianità non mancano oltre allo studio le ore ai fornelli passione nata mentre aiutava la nonna e la mamma, che gli hanno trasmesso la passione per la buona tavola.
Sappiamo che attualmente pubblica ricette online che possiamo trovare su fundly.com.
Che fine ha fatto Anna Martelli
Anna Martelli, classe 1946 di Pecetto Torinese si regala questa esperienza televisiva all’età di 72 anni, forte di una grinta come poche. Ha dichiarato in una recente intervista che cucinare è per lei un ‘sedativo’: la rilassa e le permette di affrontare con maggiore serenità ogni problema quotidiano.
Non si hanno notizie di attività recenti, per eventuali future novità visita la sua pagina Facebook.
Che fine ha fatto Samuele Cesarini
Samuele Cesarini è originario di San Marino, dove è nato nel 1996, fra i concorrenti più giovani del programma, lavora come macellaio e che va direttamente a concordare con l’allevatore sia il cibo che il trattamento degli animali. Ex pugile dilettante, sport che a suo dire gli ha dato tanti valori morali.
Ultime sue apparizioni pubbliche sono state: una serata Gourmet presso la macelleria de Borgaccio e al Piacenza Expo di fine ottobre.
Che fine ha fatto Vito Tauro
Vito Tauro, 51 anni, lavora come gommista a Castellana Grotte, ma questo lavoro tanto lontano dai fornelli non ha frenato quella che è la sua passione culinaria. Fra i concorrenti più bersagliati dallo chef Locatelli. Uomo di spirito ha molto scherzato con il connubio gommista-cucina dichiarando che se non dovesse mai prendere una stella Michelin in cucina allora spera di guadagnarla come gommista.
Non si hanno novità in merito ad attività recenti, per eventuali notizie puoi consultare la sua pagina Facebook.
Che fine ha fatto Gerry Alotta
Gerry Alotta maniscalco ed addestratore di cavalli di Busto Arsizio di 37 anni. Si è presentato a Masterchef forte dei suoi piatti preferiti a base di carne che ha suo dire ha imparato a cucinare in Texas dove ah rubato tutti i segreti del barbecue perfetto.
Nel settembre scorso ha presentato a Busto Arsizio una serata all’insegna dell’enogastronomia del territorio, nella quale Gerry ha presentato la cotoletta “La Bustocca”.
Che fine ha fatto Tiziana Rispoli
Tiziana Rispoli nata a Positano nel 1977 e lavora come commessa in un negozio di abbigliamento. Il suo sogno è diventare chef nell’Hotel del suo compagno di vita, ha dichiarato di aver appreso i trucchi della cucina dalla mamma, di origini siciliane.
Non si hanno notizie di recenti manifestazioni a cui la bella concorrente di MasterChef ha partecipato. Possiamo però trovare alcune sue creazioni culinarie che di tanto in tanto Tiziana posta sulla sua pagina Facebook.
Che fine ha fatto Tiziana Bortolon
Tiziana Bortolon viene da Castelfranco Veneto, ha 53 anni e nella vita di ogni giorno è socia di un’azienda artigiana. Oltre alla cucina l’altra sua passio è il canto. La sua cucina è della tradizione, fatta di suggestioni e ricordi del passato, il suo piatto forte è il fegato alla veneziana, rielaborato con fichi e funghi.
Che fine ha fatto Caterina Gualdi
Caterina Gualdi, casalinga bergamasca di 53 anni. Ha dichiarato che la sua passione per la cucina è nata un po’ per caso, un po’ per necessità quando a 25 è andata a vivere da sola. La sua cucina è abbastanza variegata: parte tutto da una base tradizionale che poi integra inventando e sperimentando.
Che fine ha fatto Paola Chiaraluce
Paola Chiaraluce di Modica è nata nel 1983 e ha origini per metà siciliane e per metà marchigiane, lavora come product manager. E’ l’unica concorrente a non aver vinto nemmeno una prova nel programma.