Che fine hanno fatto gli attori di Happy Days
Che fine hanno fatto gli attori di Happy Days. Uno sguardo al passato ed uno al presente per scoprire cosa fanno oggi i personaggi della famosa serie televisiva Happy Days.
Tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli anni 80 in Italia sbarcò la serie TV Happy Days che in pochi anni divenne popolarissima fra gli adolescenti. Chi si è appassionato in quegli anni, oggi non può non avere la curiosità di chiedersi che fine hanno fatto i protagonisti di quella epica serie TV.
La serie nasce da un’idea dello sceneggiatore Garry Marshall e va in onda negli USA dal 1974 al 1984 mentre sbarca in Italia solo a partire dal 1977 sulle reti Rai diventando in poco tempo l’appuntamento fisso del tardo pomeriggio per milioni di adolescenti.
Nel 1972 prima della serie Happy Days furono girate alcuni episodi piloti di una serie chiamata Love, American Style con molti attori che poi saranno protagonisti della serie in versione definitiva.
La serie TV è ambientata nella cittadina di Milwaukee nello stato del Wisconsin e narra le vicende della famiglia Cunningham che rappresenta la classica famiglia della media borghesia americana degli anni 50/60. La vita che viene rappresentata a Milwaukee e la vita tipica della generazione americana, quella gioventù scanzonata, ma tutto sommato sana, che ha vissuto il mito del sogno americano collocata a metà fra la Guerra di Corea e la disfatta del Vietnam che indubbiamente alterò in qualche modo il “sogno americano” rendendolo un po’ più reale e duro.
Le vicende di Happy Days narrano i rapporti familiari, l’amicizia, l’amore, il college e le feste, tutto accompagnato dalla cultura cinematografica e musicale dell’epoca. La serie TV ruota intorno alla famiglia Cunningham composta da Howard, proprietario di un negozio di ferramenta, da sua moglie Marion, casalinga, e dai figli Charles detto “Chuck”, Richard detto “Richie” e Joanie. Attorno alla famiglia girano numerosissimi personaggi assolutamente non secondari che finiscono per essere addirittura protagonisti di molte puntate. Fra i tanti spiccano gli amici di Richie, Ralph Malph e Warren Webber “Potsie” e soprattutto da Arthur Fonzarelli, detto “Fonzie”, meccanico rubacuori stile James Dean,. Altri protagonisti sono: Arnold e Alfred, che si alternano come proprietari del locale “Arnold’s”, punto di ritrovo dei giovani, e Chachi Arcola, cugino di Fonzie, innamorato follemente di Joanie.
La serie si sviluppò in undici stagioni, di cui solo la prima di 16 puntate mentre tutte le altre tra 21 e 26 episodi.
Che fine hanno fatto gli attori di Happy Days
Di seguito come sono e cosa fanno oggi gli attori di Happy Days. Alcuni personaggi del cast sono morti, altri sono diventati famosi come registi e attori, altri ancora hanno abbandonato il mondo dello spettacolo. Buona lettura!
Che fine ha fatto Ron Haward (Ricky Cunningham)
Ronald William “Ron” Howard nasce a Duncan il 1º marzo 1954 nella serie è Richie Cunningham il secondogenito della famiglia, il classico bravo ragazzo studioso e ben educato un po’ ingenuo che viene consigliato e protetto da Fonzie, il classico duro di periferia. Nella serie farà solo 7 stagioni per seguire il suo sogno di regista ed uscendo di scena con la motivazione della carriera militare, rientrerà in seguito ma solo per comparire in 4 puntate.
L’attore Ron è cinematograficamente un predestinato, già a 5 anni recitava nella serie Ai confini della realtà poi varie partecipazioni a alcune serie TV fino al grande successo ed alla popolarità mondiale in Happy Days.
Il primo suo lavoro da regista è nel 1982 con Night Shift – Turno di notte, in cui dirige due grandi attori Michael Keaton e Shelley Long. Dopo questo buon esordio diventa uno dei migliori registi statunitensi. Tra i tanti successi abbiamo: Splash – Una sirena a Manhattan (1984), Cocoon – L’energia dell’universo (1985), Apollo 13 (1995), A Beautiful Mind (2001), per il quale ha ricevuto l’Oscar come miglior regista; Cinderella Man – Una ragione per lottare. Tra il 2006 e il 2009 dirige Il codice da Vinci e Angeli e demoni con Tom Hanks; Rush, ne quale si racconta la rivalità tra i piloti Niki Lauda e James Hunt. Nel 2015 dirige Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick.
L’ultimo suo lavoro cinematografico è la pellicola “Solo – A Star Wars Story” che fa parte della saga di Star Wars uscito nel 2018.
Che fine ha fatto Anson Williams (Potsie)
Anson William Heimlich nasce a Los Angeles il 25 settembre 1949 nella serie è Warren Webber per tutti Potsie. E’ il migliore amico di Richie Canningham ed è fidanzato con Jennifer (interpretata dal’attrice Lorrie Mahaffey, che sposerà per poi divorziare nella vita reale), inizialmente più sveglio e mondano poi più imbranato e tontolone, Nella serie si esibirà spesso mettendo in mostra le sue doti canore.
Arriva alla serie Happy Days dopo brevi apparizioni in spot pubblicitari e dopo aver partecipato alla serie pilota Love American Style. Successivamente si dedicherà alla passione per la regia e sarà regista di tantissime famose serie TV come Beverly Hills 90210, Melrose Place, Streghe, Star Trek Deep Space Nine, Star Trek Voyager, Un detective in corsia, Sabrina vita da strega, La vita segreta di una teenager americana, Xena – Principessa guerriera, Hercules, Settimo Cielo.
La sua ultima apparizione pubblica in Italia è all’Happy Days fan club[ ed alla trasmissione televisiva Meteore.
Le ultime notizie risalgono al 2017 quando in un’intervista rilasciata a Closer Weekly ha confidato la sua esperienza di vita e le sue sensazioni dopo aver combattuto il cancro.
Che fine ha fatto Marion Ross (Marion Cunningham)
Marion Ross (Albert Lea, 25 ottobre 1928) nella serie a cui partecipa a tutte le 255 puntate, è Marion Cunningham, la madre di famiglia dolce ed amorevole, classica casalinga americana sempre alle prese con le vicende dei figli. Talmente mamma che è l’unica a chiamare Fonzie con il suo vero nome, Arthur, rifiutando il suo soprannome da duro di strada.
Dopo Happy Days continua la sua carriera di attrice in un’altra grande serie TV americana Love Boat (1978-1987) e Oltre il ponte.
Nel cinema appare in Conflitti del cuore (1996), Il terzo gemello (1997), Il mistero del lago, Il tocco di un angelo (1998). Ritorna alle serie TV in Una mamma per amica (2001-2005) e poi di nuovo nel cinema con con I Griffin (2005), I sentieri dell’anima (2006), Superhero – Il più dotato fra i supereroi.
Alle soglie dei 90 anni l’ultimo ruolo è ancora nelle vesti di madre con il telefilm: Brothers & Sisters.
Che fine ha fatto Tom Bosley (Howard Cunningham)
Thomas Edward Bosley nasce a Chicago il 1º ottobre 1927, nella serie interpreta Howard il capo famiglia dei Cunningham, proprietario di un negozio di ferramenta, divertentissime sono le sue riunioni al club di padri di famiglia, la famosa “la Loggia del leopardo“.
Dopo la serie continuò ad essere un attore molto ricercato nelle serie americane, ha interpretato ruoli in serie famose come La signora in giallo (1984-1988), Le inchieste di Padre Dowling (1989-1991).
Molto apprezzato fu richiesto anche dai registi del grande schermo e interpretò ruoli in molti film fra cui Strano incontro (1963), La vita privata di Henry Orient (1964), Divorzio all’americana (1967), Appuntamento sotto il letto (1968) , Uno strano campione di football (1976).
Il suo ultimo lavoro è stato nella commedia Piacere, sono un po’ incinta (2010) con Jennifer Lopez prima di morire il 19 ottobre del 2010.
Che fine ha fatto Henry Franklin Winkler (Fonzie)
Henry Franklin Winkler, nasce a New York il 30 ottobre 1945, nella serie è Fonzie, forse il personaggio che più rappresentativo della serie. Nella prima stagione occupa un ruolo marginale, viene messo solo per dare un tocco di realtà e vita vissuta ad una gioventù un po’ fiabesca. Interpreta il classico teppista di periferia, duro e indipendente, rubacuori alla James Dean che fa il meccanico ed è vicino di casa della famiglia Cunningham. Dato il grandissimo successo diviene un personaggio fondamentale della serie nelle stagioni successive. Leggendari alcuni suoi gesti come quello dei pollici alzati, quello dello schiocco delle dita per far cadere le ragazze ai suoi piedi, quando accendeva il jukebox con un pugno o quando parlava in privato con i suo amici nel bagno del Fast Food chiamato “il suo ufficio” .
Concluso il telefilm, la sua carriera di attore ha avuto una pausa per intraprendere la carriera di regista con la produzione di molti telefilm, come MacGyver, Storie incredibili eMr. Sunshine. Ha diretto anche film come Alla scoperta di papà (1988) e Un piedipiatti e mezzo (1993).
Dopo gli anni 90 riprese a fare l’attore in film come Scream (1996), Waterboy (1998), Pazzo di te (2000), Holes – Buchi nel deserto (2003), Cambia la tua vita con un click (2006) e Zohan – Tutte le donne vengono al pettine (2008); ed in serie TV come Arrested Development – Ti presento i miei e Out of Practice – Medici senza speranza.
Ispirandosi alla sua infanzia, ha anche scritto una serie di libri per ragazzi che ha per protagonista Hank Zipzer, un ragazzino dislessico.
La sua ultima apparizione è nel 2018 nella serie televisiva Barry, la storia di un ex marine degli USA che diventa un killer professionista.
Che fine ha fatto Don Most (Ralph Malph)
Don Most o Donny Most, pseudonimo di Donald K. Most nasce a New York l’8 agosto 1953 nella, serie è Ralph Malph l’amico di Richie, il simpatico del gruppo, il ragazzo che fa sempre battute. Dall’ottava stagione di Happy Days lascia la serie con la motivazione del servizio militare.
Successivamente alla serie, continua la sua carriera nel mondo dello spettacolo come doppiatore (dedicata soprattutto ai cartoni animati) e umorista in una rivista satirica statunitense.
La sua ultima apparizione in Italia è recentissima, è ospite nella trasmissione I migliori anni di Carlo Conti.
Che fine ha fatto Erin Moran (Joanie Cunningham)
Erin Marie Moran Fleischmann nasce a Burbank il 18 ottobre 1960 interpretò Joanie detta “sottiletta” la sorella minore di Richie Cunningham, ruolo che le diede fama in tutto il mondo. Insieme a Henry Winkler, Marion Ross, Tom Bosley e Anson Williams è l’unica ad aver sempre fatto parte del cast dalla prima all’ultima stagione della serie.
Dopo la serie televisiva ha svolto solo ruoli minori e piccole parti in alcuni film, mentre ha saltuariamente partecipato a trasmissioni commemorative della serie Happy Days, come in Italia nella trasmissione I migliori anni di Carlo Conti.
L’attrice è morta il 22 aprile 2017 a Corydon, in Indiana, a 56 anni per un cancro alla gola.
Che fine ha fatto Al Molinaro (Alfred)
Albert Francis “Al” Molinaro (Umberto Francesco Molinaro) nasce a Kenosha il 24 giugno 1919 da immigrati calabresi Raffaele e Teresa Molinaro. Nella serie è Alfred Delvecchio, il secondo proprietario del locale “Arnold’s” dove i giovani protagonisti del telefilm Happy Days si incontrano e trascorrono il tempo libero.
Dopo la serie non fece molto, venne chiamato in molte situazioni ispirate alla serie Happy Days e fece alcuni spot pubblicitari. Fu anche scrittore di racconti per ragazzi.
Il 30 ottobre 2015 morì a causa di una complicazione dovuta a calcoli alla cistifellea.
Che fine ha fatto Pat Morita (Arnold)
Noriyuki Morita, noto come Pat Morita nasce a Isleton, 28 giugno 1932. Figlio di immigrati giapponesi, nella serie è Matsuo “Arnold” Takahashi il primo proprietario del locale “Arnold’s” per poi ritornarci quando Al Molinaro lasciò il ruolo. Fin da giovane, appassionato di spettacolom fu il primo nippo-americano a calcare le scene di Las Vegas. Grazie al suo accento asiatico che usava per i suoi spettacoli riuscì ad avere la parte nella serie Happy Days. Dopo la serie lo ricordiamo per essere stato il Maestro Miyagi nella serie The Karate Kid . In Italia partecipato alla serie Detective Extralarge del 1993 con Bud Spencer protagonista.
Il 24 novembre 2005, nella sua casa a Las Vegas, Morita muore per insufficienza renale.
Che fine ha fatto Scot Baio (Chachi)
Scott Vincent James Baio nasce a New York il 22 settembre 1960 da una famiglia italo-americana originaria di Palermo. Nella serie è Chachi Arcola, cugino di Fonzie e fidanzato di Jonie.
Nel cinema lo vediamo in Piccoli gangsters (1976) e in A donne con gli amici (1980). Nel 1982, Scott Baio riprende il ruolo di Chachi in Jenny e Chachi, spin-off di Happy Days ma con risultati fallimentari della serie. Lascia il cinema e lavora quasi esclusivamente in serie televisive come Baby Sitter e Un detective in corsia; è poi protagonista del reality show trasmesso da VH1 Scott Baio is 45… and single.
Nel 2018 è balzato alle cronache per alcune vicende giudiziarie dovute a presunti abusi sessuali avvenuti nei confronti di Nicole Eggert ai tempi del telefilm Baby Sitter.
Che fine ha fatto Lynda Goodfriend (Lori Beth)
Lynda Goodfriend nasce a Miami il 31 ottobre 1953, nella serie è Lori Beth, fidanzata e in seguito moglie di Richie Cunningham. Successivamente alla serie non ha fatto molto di importante.
Ad oggi non ci sono notizie rilevanti, la sua ultima apparizione significativa è nel film cult Pretty Woman.
Che fine ha fatto Cathy Silvers (Jenny Picalo)
Cathy Silvers nasce a New York il 27 maggio 1961, nella serie è Jenny Piccalo la migliore amica di Joanie, nelle prime sette stagioni viene solo menzionata, comparirà dall’ottava stagione. Assolutamente di poco conto la sua carriera dopo Happy Days che la vede interpretare solo ruoli di comparse in varie serie tv e telefilm come The Love Boat, Wings, High School U.S.A. fino al suo ultimo lavoro nel 1996 nel telefilm Encino Woman.
La sua ultima apparizione pubblica è un servizio fotografico a dicembre del 2018 quando il cast di Happy Days si è riunito nella ‘Fattoria Happy Days’, nome della casa in California di proprietà di Marion Ross, per ricordare l’attrice Erin Moran (Joanie).
Che fine ha fatto Ted McGinley (Roger Phillips)
Theodore Martin “Ted” McGinley nato a Newport Beach il 30 maggio 1958, nella serie è Roger Phillips il nipote di Marion. Inizialmente doveva solo fare comparsate, invece nelle ultime stagioni assume più rilevanza dopo l’abbandono di Richie. Forse è l’unico di questi personaggi che deve la popolarità anche ad altre famose serie tv, soprattutto Dynasty (1986-1987), in cui interpreta Clay Fallmont, ma anche Sposati… con figli (1989-1997) e Hope & Faith (2003-2006).
La sua ultima apparizione pubblica è nel marzo 2018 dove ha presenziato al “Dio non è morto: una luce nelle tenebre” presso American Cinematheque.
Che fine ha fatto Linda Purl
Linda Purl nasce a Greenwich il 2 settembre 1955, nella serie è Ashley Pfister una madre divorziata che nella decima stagione è la fidanzata di Fonzie. Dopo la serie resta nel giro del cinema americano sia per la tv che per il grande schermo, pur senza grandissimi ruoli.
Le sue ultime interpretazioni sono nei telefilm Designated Survivor (2017), The Oath (2018) e Code Black (2018).
Che fine ha fatto Gavan O’Herlihy (Chuck Cunningham)
Gavan O’Herlihy nasce a Dublino, 29 aprile 1954, nella serie è Chuck, il figlio maggiore della famiglia Cunningham. Interpreterà alcune puntate della prima serie del telefilm Happy Days. Dopo la serie ha avuto molto successo nel mondo del cinema interpretando diversi ruoli nei film Un matrimonio (A Wedding), Superman III, Il giustiziere della notte 3, Willow di Ron Howard, Shooter – Attentato a Praga e The Descent Part 2 nel 2009, Nelle successive edizioni di Happy Days verrà sostituito in 2 episodi di Happy Days da: Randolph Roberts.
Che fine ha fatto Danny Butch (Spadino Fonzarelli)
Danny Butch nella serie è Spadino, il delinquente cugino di Fonzie, che però chiama zio per differenza di età. E’ soprannominato anche Spike e sarà presente in quattro episodi di Happy Days, precisamente nelle stagioni da 2 a 4. Successivamente è apparso in altre serie TV degli anni ’70: Big John, Little John e la serie TV della CBS Bret Maverick nel 1981. E’ apparso anche al 30esimo Anniversary Reunion Special Happy Days e nel 2004 al TV Land Convention Special.
Ad oggi non abbiamo più notizie di lui.
Che fine ha fatto Jack Dodson (Mickey Malph)
Jack Dodson, nasce a Pittsburgh il 16 maggio 1931, nella serie TV interpreta il simpatico papà di Ralph: Mickey Malph. E’ scomparso il 16 Settembre 1994, era un attore televisivo americano ricordato per il personaggio Howard Sprague in The Andy Griffith Show e per il suo spin-off Mayberry R.F.D.
Che fine ha fatto Beatrice Colen (Marsha Simms)
Beatrice Colen, nasce a New York il 10 gennaio 1948, nella serie TV interpreta Marsha Simms, la ragazza con i pattini a rotelle che lavora da Arnold’s. E’ morta a 51 anni il 18 novembre 1999 per un cancro ai polmoni. Oltre Happy Days è apparsa anche nella serie TV Wonder Woman come Etta Candy, spalla dell’eroina, nel 1976-77.
Che fine ha fatto Ellen Travolta (Louise Arcola)
Ellen Travolta, nasce a Englewood, nel New Jersey, il 6 ottobre 1940, nella serie TV interpreta Louise Arcola, la madre di Chachi. E’ la sorella di John Travolta ed preso parte a diverse commedie cinematografiche, tra cui Charles in Charge (sempre con Scott Baio), Love Boat e nelle serie TV: Welcome Back, Kotter, Makin ‘It, Elvis.