Che cos’è il Modello Revenue Sharing

Revenue share è un modello di business. Il termine da solo (divisione del guadagno) già la dice lunga. Di fatto, è un modello secondo il quale una azienda ne contatta un’altra e propone: “Voi realizzate questo progetto per noi: se otteniamo buoni risultati dividiamo il guadagno X% Y%, se non otteniamo risultati ci abbiamo provato“.

In questo modello buona parte del “rischio di impresa” viene trasferito su chi sviluppa/realizza il progetto da parte di chi lo propone. Questo avviene quando il proponente non ha capitali da investire, o non vuole investirli/rischiarli (perchè magari attiva più progetti con questo modello contemporaneamente), o ancora non è sicuro dei risultati ottenibili.

Un esempio tipico di offerta “revenue share” da parte di una azienda che nella maggior parte dei casi non ha capitali da investire o non vuole rischiarli, è “caro signor X, lei posiziona il mio sito per queste kwds, non viene pagato per il lavoro di posizionamento ma viene retribuito con una percentuale sugli incassi derivanti dalla vendita dei prodotti offerti sul sito” .

revenue share

Nel caso di Siti/Blog per rendere sempre vivi e aggiornati i contenuti, si creano delle redazioni on-line all’interno della quale sono presenti diversi autori che hanno il cosiddetto ruolo di “articolisti”.

Attraverso il Sistema Revenue Sharing un sito può crescere molto più velocemente sia per quantità e qualità degli articoli e, attraverso la pubblicità (es. Adsense) , può garantire nuove entrate e pagare gli articolisti.

Ma come vengono pagati gli articolisti?

Ogni articolista posiziona il suo codice Adsense nel proprio articolo e rendendolo pubblico con segnalazioni e commenti, ha la possibilità di guardagnare una percentuale delle entrate delle pubblicità presenti nel sito del gestore.

pagare gli articolisti

Ovviamente ogni sito applica le sue politiche di suddivisione delle promo: si possono dividere le revenue della pubblicità in misura del 50% per il gestore del sito e 50% per l’articolista; questa percentuale può essere variabile. Si può arrivare a casi in cui la percentuale riconosciuta all’articolista è addirittura del 100%, soprattutto in quelle occasioni in cui si crea un nuovo sito web e si ha la necessità di ‘popolarlo’ con contenuti nuovi e soprattutto velocemente.

In questo caso il gestore del sito guadagna contenuti nuovi e di qualità per il proprio sito web, cosa che permette di aumentare le visite, popolarità e visibilità sui motori di ricerca.

Inoltre, fornendo articoli sempre nuovi, il lettore si potrebbe affezionare al sito e non limitarsi a leggere un singolo articolo, ma molti di più, arrivando anche a sottoscrivere il Feed RSS del sito, e diventando così un assiduo lettore. 

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti