Buon Compleanno Madiba

Il premio Nobel per la pace Nelson Mandela ha compiuto il 18 luglio 2012, 94 anni. Simbolo dell’apartheid,Madiba“, titolo onorifico assegnato agli anziani della sua famiglia, ha deciso di festeggiare in forma privata il suo compleanno, anche se, tutto il Sudafrica non ha potuto fare a meno di celebrare, quello che oramai dal 2009 il governo Sudafricano insieme alla Nazioni Unite ha stabilito diventasse il Mandela Day, in onore dell’ex Presidente.

Nelson Mandela

Il giorno del Mandela Day per 67 minuti il popolo sudafricano è richiamato a compiere una buona azione; proprio perchè 67, sono gli anni che Mandela ha dedicato al servizio dell’umanità come difensore dei diritti umani, prigioniero di coscienza, peacemaker internazionale e primo presidente del Sudafrica libero eletto democraticamente.

La storia di Nelson Mandela inizia nel 1940 quando, dopo il rifiuto di sposare una ragazza scelta dal capo della sua tribù, decide di andare a Johannesburg a studiare legge. In quegli anni entra a far parte dell’African Naticonal Congress (ANC) il più importante partito politico sudafricano, per lottare per i diritti politici, sociali e civili della maggioranza nera sudafricana.

La svolta per porre fine all’apartheid da parte di Mandela avviene dopo il 21 marzo 1960, quando la polizia apre il fuoco durante una manifestazione pacifica, uccidendo 72 civili. Nelson Mandela comincia la sua campagna di sabotaggio contro l’esercito ed il governo sudafricano, ma le sue intenzioni vengono bloccate con l’arresto assieme ad altri leader dell’ANC, nel 1962.

Madida viene condannato all’ergastolo divenendo però un simbolo della lotta anti-apartheid. Dopo 26 anni di prigionia, in seguito alle pressione della comunità internazionale. Mandela viene liberato per vincere qualche anno dopo il premio Nobel per la pace.

Nelson Mandela Premio Nobel per la pace

Il 27 aprile 1994 Mandela diventa il primo Presidente nero nella storia del Sudafrica. Durante gli anni del suo mandato, che durerà fino al 14 giugno 1999, si impegna attivamente nella transazione dal vecchio regime alla democrazia, guadagnandosi il rispetto internazionale per la continua ricerca dell’eguaglianza dei diritti civili.

Dal 2004,  all’età di 85 anni, Mandela si è ritirato a vita privata lasciando una notevole impronta del suo impegno nella lotta contro il razzismo e il suo contributo nella lotta contro l’AIDS.

Alcuni mesi, dopo le tantissime onoreficienze internazionali, la città di Johannesburg gli ha finalmente conferito la più alta onorificenza cittadina, il “Freedom of the City“, paragonabile alla consegna delle chiavi della città.

Fonte: Adnkronos, Wikipedia

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.