Bomboniere di cavolo tonno e parmigiano
Quante volte dopo un pomeriggio passato a cucinare per una cena importante – dal primo al secondo al contorno e al dessert – ..pensando solo all’ultimo a cosa servire come antipasto avete ripiegato sul freddo e solitario grissino al sesamo ricoperto di prosciutto…o ad olive, pistacchi e cubetti di formaggio sparsi e desolati in mezzo alla tavola che fanno tanto bancone da bar? Per non parlare poi della solita torta di verdure, buona e genuina ma, diciamolo, oramai inflazionata?
Se proprio volete cimentarvi in un antipasto o appetizer come orrendamente va di moda dire ultimamente, ve ne proponiamo uno molto semplice da realizzare, ma dall’ effetto scenico assicurato, vediamo come…
Bomboniere di cavolo tonno e parmigiano
Per i cestini
- Parmigiano e pecorino grattugiati
Per la farcia
- Cavoli bianchi lessati
- Tonno a tranci sott’olio
- Filetti di acciuga
- Capperi
Mettete una padellina antiaderente a scaldare sul fuoco, versateci a pioggia il parmigiano ed il pecorino grattugiati, avendo cura di coprire tutta la base della padella.
Appena il formaggio comincia a sciogliersi e a colare togliete la padella dal fuoco e non appena il composto comincia a solidificare prelevatelo con una spatola e adagiatelo su una coppetta da frutta capovolta.
Sistemate velocemente i lembi della “fritatta” così creata: fino a che rimarrà duttile e malleabile potrete dargli la forma che preferite, potrete creare anche delle increspature come fosse la gonna di una bambola. Non abbiate paura di essere troppo precisi, le coppette saranno più belle se saranno diverse e asimmetriche tra loro.
Trovata la forma ideale lasciate solidificare per 5/10 minuti. Non appena raffreddata sfilate la coppetta di formaggio e adagiatela su di un piatto di portata, realizzatene una per ogni invitato.
Nel frattempo inserite nel bicchiere del mixer i fiori di cavolo bolliti, i tranci di tonno, le alici e i capperi. Tritate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea, regolate di sale se serve.
Mettete il composto ottenuto nelle coppette di formaggio, potete usare un cucchiaio, avendo cura di non rompere l’involucro oppure se avete una sacca a poche potete utilizzarla con un beccuccio a stella per ottenere un effetto più gourmet. Guarnite con un’alice arrotolata e qualche cappero intero direttamente sulla mousse.
…Alcuni consigli in più…
La mousse si insaporisce grazie ai capperi e alle acciughe dal momento che il cavolo di per se ha un sapore piuttosto neutro e serve per creare la base della crema (se non vi piace il cavolo potete usare al suo posto delle patate). Utilizzate delle acciughe di gastronomia, dei filetti di tonno invece del solito tonno in scatola e dei capperi conservati in salamoia aromatizzata alle erbe (provate i capperi piccoli di Pantelleria..sono deliziosi)…otterrete così una crema con un po’ più di mordente e dal sapore più deciso.
Per aggiungere ancora più sapore ed un tocco naif potete decorare le coppette con della glassa di aceto balsamico: il colore scuro risalterà sul bianco dei cestini e della mousse.
Abbinateci un vino bianco, fermo e asciutto ma gradevole al gusto: un soave potrebbe essere la scelta più azzeccata.
Se non volete appesantire troppo il menu, soprattutto in estate i cestini di formaggio sono un’ottima alternativa anche al primo: serviteli con del cous cous di verdure aromatizzato con delle foglioline di menta o con un riso freddo…..ma questa…..è un’altra ricetta…!
Avete provato a seguire la nostra proposta? mandateci le vostre impressioni, i vostri commenti o le vostre foto.. vi aspettiamo!
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |