Bambini per terra ed igiene in casa
Negli ultimi anni in Italia, e più in generale in Europa occidentale, l’attenzione all’igiene soprattutto quando ci sono bambini in casa è aumentata notevolmente: nelle pubblicità vediamo come si diffondano sempre di più i cosiddetti disinfettanti “sprint”, nonché i detersivi per i pavimenti ricchi di battericidi, che avrebbero lo scopo di eliminare ogni possibile particella dannosa.
Forse però questa “corsa all’igiene” non solo è eccessiva, ma rischia di eliminare un problema per crearne un altro: infatti da una ricerca emergerebbe che i disinfettanti per pavimenti potrebbero essere una delle cause dell’aumento esponenziale dell’asma infantile negli ultimi 30 anni. Questa patologia ha subito infatti un incremento addirittura di oltre il 50 %, nei Paesi occidentali.
Ma non solo: secondo quanto dimostrerebbe questo studio condotto da ricercatori tedeschi, i bambini che vivono nelle fattorie (quindi in un contesto meno asettico rispetto ad un appartamento in città) rischierebbero molto meno di contrarre l’asma infantile.
Quindi attenzione ai prodotti che acquistiamo, in quanto potrebbero essere proprio loro a rappresentare un potenziale rischio, se i bimbi stanno spesso per terra a giocare: l’inalazione dei prodotti ultradisinfettanti infatti potrebbe rappresentare una delle cause dell’asma infantile.
Inoltre ricordiamoci sempre che i bambini, per sviluppare le difese immunitarie che li proteggeranno dalle infezioni future, hanno bisogno, in un certo senso, di essere esposti alla possibilità di entrare in contatto con germi e microorganismi di vario genere: un bambino mantenuto costantemente in un ambiente asettico rischierebbe di non avere mai la possibilità di sviluppare tali indispensabili anticorpi.
Per concludere quindi, diciamo “si” all’igiene, ma senza esagarare: spazziamo e puliamo bene i pavimenti di casa nostra con prodotti detergenti, ma evitando i battericidi e i disinfettanti troppo aggressivi (per esempio quelli contenenti formaldeide), che potrebbero irritare le mucose nasali e orali ancora delicate dei nostri bambini.
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |