Anomalie Geologiche: il misterioso fenomeno dei Sinkholes (voragini)

I Sinkholes sono un tipo di dissesto che interessa la superficie del suolo con improvvisi e repentini collassi che avvengono nel corso di un ristretto arco di tempo (6-24 ore) e che si differenziano dalle normali forme di evoluzione carsica proprio per la loro repentinità e per le condizioni di innesco e sviluppo.

Negli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare in varie parti del Mondo di tale fenomeno. Il primo giugno 2011 si è verificato in Guatemala il più clamoroso ed inquietante tra i Sinkhole di forma perfettamente circolare, la sua profondità e le pareti perfettamente scavate hanno fatto pensare al lavoro di una trivella gigantesca. 

Sinkhole Guatemala City

E in Italia?

In una precedente analisi, su 804 casi di “Sinkhole”, 181 sono nel Lazio, 99 in Campania e 78 in Abruzzo. Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino e Friuli Venezia Giulia sono invece le regioni in cui non sono stati ancora riscontrati sprofondamenti.

Secondo l’Ispra le aree più suscettibili si concentrano sul medio versante tirrenico ed in particolare nelle regioni del Lazio, Abruzzo, Campania e Toscana. Il versante adriatico, a causa del proprio assetto geologico-strutturale, non è interessato da questo tipo di sinkholes, così come l’arco Alpino e le Dolomiti.

Sinkhole Bologna

Infatti proprio dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) è stato avviato a partire dal 2002, il primo tentativo di censimento dei fenomeni naturali di sprofondamento, in aree di pianura, su scala nazionale.

Tali sprofondamenti hanno varie cause riconducibili per lo più a crolli di cavità naturali, a scarsa o media profondità dal piano campagna, o connessi a fenomeni di dilavamento di terreni sciolti al di sotto del manto stradale, registrati in concomitanza di eventi piovosi intensi.

Sinkhole Toscana

Dai dati sinora raccolti si evince che le aree urbane maggiormente interessate sono Napoli e Roma, seguono altri capoluoghi di provincia quali, Cagliari, Lecce, Bari ed alcuni centri urbani delle Marche e della Sicilia.

Il Progetto Sinkhole ISPRA, si occuperà nei prossimi anni anche di quest’aspetto, integrando il database dei sinkholes in senso stretto con i casi di natura antropica, e con particolare riguardo a quelli registrati nei centri urbani.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.