Allattamento, sfatiamo alcuni luoghi comuni

Allattare al seno è così importante che tutte le principali società scientifiche come l’Accademia Americana di Pediatria e la Società Italiana di Neonatologia giudicano l’allattamento al seno la migliore fonte di nutrizione del neonato nei primi 6 mesi di vita. L’Accademia Americana di Pediatria raccomanda inoltre, se possibile, di allattare il bambino al seno fino all’anno di vita (anche se non più in maniera esclusiva dopo i 6 mesi).

Allattamento, sfatiamo alcuni luoghi comuni

Nutrizione del neonato

I primi mesi di vita del bambino, ed in particolare il momento dell’allattamento, portano con sé intense emozioni, ma anche alcune piccole difficoltà legate ad aspetti pratici e psicofisici.

Vediamo quindi alcuni luoghi comuni sull’allattamento che è utile sfatare.

 

Non è vero che…

  • … se la mamma è anemica o ha bassi valori di emoglobina, per esempio a causa di un’eccessiva perdita di sangue durante un parto cesareo, non possa allattare al seno, perché la perdita di ferro durante un intero periodo di allattamento è inferiore a quella che si verifica nel corso di una singola mestruazione.
  • … il latte con il passare del tempo perda sostanza: nel tempo il latte diventa più acquoso perché cambia la sua composizione, ma non per questo perde il suo potere nutrizionale.
  • … la miopia sia un ostacolo all’allattamento al seno: l’allattamento al seno è consentito anche nei casi di miopia molto grave, a patto che non vi siano concomitanti lesioni della retina.
  • … un seno piccolo produca poco latte, perché la produzione di latte non dipende dalle dimensioni del seno.

allattamento al seno

  • … un capezzolo piatto o rientrante comprometta l’allattamento al seno, perché il lattante si attacca non al capezzolo ma a tutta l’areola mammaria.
  • … se il neonato non fa il ruttino non ha digerito: il ruttino è solo il rumore della fuoriuscita dell’aria che si è raccolta nello stomaco durante il pasto, e non ha niente a che vedere con la digestione.
  • … il latte artificiale causi allergie: perché induca allergie, il fattore dietetico deve associarsi al fattore ereditario, cioè alla ipotetica predisposizione causata dalla presenza di allergie in altri membri della famiglia (fratelli o genitori).
  • … bere birra aumenti la produzione di latte: in allattamento è consigliato assumere molti liquidi e verdure crude, ricche di acqua. La birra non ha particolari proprietà.
  • … un bambino allattato al seno ha bisogno di bere acqua quando fa molto caldo, perché il latte materno contiene tutta l’acqua di cui il neonato ha bisogno.
  • … i bambini allattati al seno hanno bisogno di un supplemento di vitamina D: il neonato immagazzina questa vitamina durante la vita intrauterina, e basta una regolare esposizione al sole durante le passeggiate perché riesca ad avere tutta la vitamina D di cui ha bisogno.

supplemento di vitamina per bambino

  • … i bambini allattati al seno hanno bisogno di un supplemento di Ferro: il latte materno contiene tutto il Ferro di cui il neonato ha bisogno almeno nei primi 6 mesi di vita.
  • … se la mamma ha un’infezione debba smettere di allattare: a parte pochissime eccezioni, la migliore protezione per un neonato è continuare ad essere allattato; se il bambino si ammala, il decorso della malattia è più breve se la mamma continua ad allattarlo.
  • … l’allattamento al seno sia controindicato in presenza di vomito o diarrea, perché in queste circostanze il latte materno è l’unico liquido di cui il neonato ha bisogno.

Date un’occhiata anche qui: I dieci passi stabiliti da UNICEF e OMS per l’allattamento al seno

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.