Alan Parsons Project: Sirius – Eye in the sky

3 Condivisioni

Nel 1982 l’album Eye in the Sky lanciò gli Alan Parsons Project ai vertici delle classifiche del mondo rivoluzionando, in parte, quello che era il concetto di musica, attraverso non solo l’idea del concept Album ma anche grazie all’utilizzo, per la prima volta, del computer per la registrazione della traccia Mammagamma.Ā 

Eric Woolfson, avvocato di professione,Ā eĀ Alan Parsons, ingegnere del suono presso la Emi di Abbey RoadĀ si erano conosciuti nel 1974 e insieme avevano fondato gli Alan Parsons Project collaborando con artisti del calibro di Paul McCartney e i Pink Floyd.

Segui Informarea su Telegram

Tra i due sicuramente Woolfson era il compositore dei brani cantati, mentre Parsons si dedicava alla produzione e alla parte strumentale.

Alan Parsons Project

Con brani come Sirius, Mammagamma e la traccia che da il nome all’album, Eye in the sky ottenne il disco di platinoĀ dopoĀ I RobotĀ eĀ The Turn of a Friendly Card. Il breve brano Sirius ĆØ la canzone più utilizzata negli eventi sportivi , ĆØ stata addirittura usata per ben sei stagioni dall’NBA negli anni 90′; veniva suonata durante l’ingresso in campo dei Chicago Bulls di Michael Jordan.

Quando un amico americano disse a Parsons che il loro brano Sirius era suonato durante l’ingresso in campo di Michael Jordan, Parsons, disinteressato allo sport, rispose “Chi ĆØ Michael Jordan?“.Ā 

Eye in the sky - SiriusĀ 

La traccia Eye in the skyĀ ĆØ, invece, arrivata al terzo posto sulla classifica di Billboard, ma Parsons durante le fasi di registrazioni del brano aveva intenzione di escluderla, fin quando non ĆØ riuscito con la band e la voce di Woolfson a trovare il giusto ritmo ipnotico delle chitarre.

Segui Informarea su Telegram

Fabrizio Cannatelli

Autore e fondatore di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiositĆ  e le mie conoscenze mi hanno spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' passione, oggi ĆØ diventato una grande realtĆ .

Fabrizio Cannatelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.