Addio a Ravi Shankar guru del sitar e amico di George Harrison

Il mondo della musica piange la morte del più grande musicista indiano e virtuoso suonatore di sitar Ravi Shankar. Si è spento ieri sera all’età di 92 anni a San Diego in California alcuni giorni giorni dopo aver subito un’operazione al cuore.

Ravi era famoso per avere insegnato il sitar a George Harrison dei Beatles e per aver diffuso la musica indiana in Occidente. Harrison prese da lui, lezioni di sitar per alcuni anni e insieme organizzarono il primo grande concerto pop di beneficienza per il Bangladesh che si tenne nel 1971 al Madison Square Garden di New York e a cui parteciparono 40.000 persone.

Ravi Shankar e George Harrison

Padre della cantante americana Norah Jones, Ravi Shankar è stato il primo musicista a mescolare le sonorità occidentali con quelle orientali, influenzando non solo i jazzisti ma anche gruppi del calibro dei Rolling Stones e dei Beatles, esibendosi anche in grandi eventi musicali come quello di Monterey del 1967 e di Woodstock del 1969.

Tra le collaborazioni più importanti, oltre quella con George Harrison, ricordiamo quella con il violinista statunitense Yehudi Menuhin e quella con il compositore americano Philip Glass.

Compositore della colonna sonora per il film Gandhi, Ravi Shankar è stato vincitore di tre Grammy, insignito con la Legion d’Onore, e poco tempo fa era stato nominato per il Grammy 2013 insieme alla figlia 31enne Anoushka.

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.