Abito da sposa: consigli pratici per la scelta

In relazione alla scelta dell’abito, bisogna innanzitutto tener presente che, ad ogni silhouette, si addice uno specifico modello; le regole in proposito da seguire quindi, sono poche, semplici ed essenziali.

Abito da sposa: consigli pratici per la scelta

Abito da sposa

L’abito dovrà esaltare la figura della sposa: per cui, mentre una donna minuta potrà scegliere liberamente un abito dalle maniche “importanti”, qualche volant nonché un bel velo in tono (purché non eccessivamente lungo!), una sposa che viceversa ha bisogno di “slanciare” una figura “non troppo” snella, dovrà preferire un abito dalle linee morbide e cadenti che scivolino dolcemente. Per la donna dai fianchi un po’ “invadenti”, si consiglia di optare per abiti senza tagli in vita in modo tale da nasconderne l’evidenza: per i fianchi larghi e l’addome pronunciato, ottima soluzione si presta ad essere “lo stile impero”, il modello tagliato sotto il seno che si allarga leggermente scendendo verso il basso.

Mentre, se la futura sposa è di statura alta, potrà tranquillamente permettersi di scegliere una gonna ampia, di tessuto morbido che esalti un punto vita ben disegnato.
Le figure robuste ma alte, è preferibile che scelgano una linea cadente e un drappeggio morbido in tal modo distogliendo l’attenzione della “vita forte”, loro punto critico.

Alla sposa molto alta si addice perfettamente un abito dal corpino aderentissimo completato da una gonna vaporosa: il punto vita cosi sottolineato, “spezza” efficacemente la figura riproporzionandola.
La linea aderente esalta una figura esile, perché sottolinea le curve del corpo, è una scelta sexy di grande effetto adottato a tutte le lunghezze.
La linea a palloncino, aderente sul busto e ricca nella parte inferiore, si adatta a figure minute, alla qual regala volume mentre è sconsigliata a chi ha un seno abbondante.

Per le magrissime, si consigliano linee fluide e maniche lunghe, anche velate d’estate, per non evidenziare braccia troppo esili.
Chi ha le spalle piccole e cadenti deve invece dare proprio a queste ultime, la massima importanza “sbizzarrendosi” con giochi di volumi rigidi. Se le spalle sono ampie e si può contare su un generoso decolleté, si può scegliere un modello aderente e scollato (senza eccessi, naturalmente!).

Altro consiglio importante è di curare nell’abito la parte della schiena perché (anche se in effetti, spesso, questo piccolo particolare tende a “sfuggire” persino alla sposa più attenta ai minimi particolari!) è proprio la schiena che, durante la cerimonia (porgendo la sposa le spalle ai propri ospiti), sarà più a lungo a vista di parenti e amici; anche per questo, si consiglia in ogni caso di scegliere un abito che possa esaltare una schiena particolarmente curata!

Prima di scegliere definitivamente un abito quindi, prendetevi tutto il tempo necessario per vagliare più modelli possibili, le tonalità, i tessuti e naturalmente il prezzo!
Ovviamente questi sono consigli generali, ma se non siete esili e vi ha colpito comunque un abito con il bustino strettissimo e la gonna ampia, chiedete di provarlo… non si può mai sapere quali sorprese può riservare un abito da sposa addosso a voi, ve lo garantisco!!!

Date un’occhiata anche qui:

Abito da sposa

Abito da sposa: modelli, colori, tessuti

Abito da sposo

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti