Rimandata di 24 ore la notte delle stelle cadenti
Quest’anno l’appuntamento con il picco della pioggia di stelle cadenti non coinciderà con la notte di San Lorenzo (tra stanotte e domani mattina), ma tra l’11 e il 12 agosto.
Stranamente le ore di pioggia luminosa sono prevista durante il giorno, in particolare verso mezzogiorno.
La notizia è stata comunicata dall’Armagh Observatory in Irlanda del Nord, secondo il quale, in realtà, la pioggia di stelle è già in atto da un po’ e continuerà fino al 24 agosto.
La tradizione coincide con la leggenda del martire San Lorenzo, che arso vivo su una graticola fece levare le sue lacrime dal rogo creando delle stelle cadenti.
Scientificamente parlando però il fenomeno non è così mitologico, ma è spiegato dal passagggio annuale della Terra vicino l’orbita compiuta dalla cometa Swift-Tuttle, i piccoli frammenti detti Perseidi entrano nell’atmosfera terrestre a 60 km al secondo, da un’altezza di cento chilometri, comprimendo l’aria che incontrano e creando un’incandescente onda d’urto, cioè la scia che poi tutti noi vediamo.
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |